Dal rifugio Brunone è possibile raggiungere le seguenti cime:
Pizzo Redorta 3038 m AD -via normale
Dietro il rifugio si prende il sentiero 302 dir. Coca per lasciarlo subito dopo il primo torrente ed imboccare il sentiero 552 a sinistra. Si sale fin sotto le rocce della Brunona e da lì si prosegue in un falsopiano fino al torrente del ghiacciaio (che alimenta la turbina rifugio). Si segue il torrente tenendolo a dx per entrare poi in un larghissimo pianoro di sfasciumi di roccia. Si tiene la sinistra seguendo gli omini di pietra fino ad arrivare ad una piccola arrampicata di 30 m, facilissima ma non evidente.
Si prosegue sempre seguendo gli omini di pietra fino a raggiungere il ghiacciaio (ormai quasi estinto). Mettere i ramponi e proseguire verso il canale TUA proprio di fronte che divide la FETTA DI POLENTA SCAIS dalla cresta REDORTA. 60 m prima del canale TUA, alla dx, si trova il canalone di salita, se ben innevato lo si percorre tutto per poi prendere a dx superando delle roccette si arriva alla facile cresta e quindi alla vetta.
N.B. Se il canalone NON E' ben innevato si sconsiglia la salita e si passa quindi in progressione su tutta la cresta che inizia proprio dove il canale TUA termina a destra; si salgono in arrampicata delle esposte e friabili rocce sulla sinistra fino all'anticima per poi scendere nel canalone sopradescritto e proseguire per la vetta.
La salita al REDORTA è una delle più belle ascensioni delle Orobie, alla portata di tutti coloro che hanno un poco di pratica alpinistica.
Punta di SCAIS 3038 m AD - canale Antonio Baroni
Come per il Redorta, ci si porta sul ghiacciaio per il sentiero 552 e da lì si prende la discesa principale a destra, dove confluisce la valle del ghiacciaio; scendendo si tiene la destra ed alla seconda insenatura si inizia la salita negli sfasciumi di pietra. Di recente tracciatura, i segnali sono molto evidenti fin sotto la parte SPITTATA che porta in vetta allo Scais. Le difficoltà aumentano molto in presenza di neve nella conca antistante la via di arrampicata.
La vetta dello Scais è, a detta di molti, la cima più ardua da raggiungere di tutte le Orobie, sono necessari quindi corda ed imbrago e tecnica di arrampicata.
Cima SOLIVA 2710 m EE; pizzo del Salto 2665 m EE; cima Sgro' 2683 m EE
Queste vette fanno parte delle innumerevoli cime nella zona del rifugio; essendo leggermente più basse sono poco frequentate, ma molto suggestive ed alla portata di molti. Non godendo di molta considerazione non hanno un cammino ben tracciato; è quindi compito dell'escursionista individuare le facili e varie vie di salita.
Si consiglia la cima di Sgro' per la sua conformazione sulla vetta fatta di giganteschi lastroni di roccia particolarmente unici.
Meteo