La salute è un bene inestimabile,
che si conserva attraverso pratiche di igiene sia mentale che fisica.
Questo lungo e importante lavoro inizia anche e soprattutto dai piedi.
Cura i tuoi piedi per camminare e correre senza dolore
Sentiti libero di indossare le scarpe senza dolori
La salute parte dai piedi
Dott.ssa Francesca Paola Delogu
"cura del piede, dolore ai piedi, dolori alla pianta del piede, duroni ai piedi, calli ai piedi, occhio di pernice, pedicure curativo, ecc."
Il podologo in realtà è una figura sanitaria vera e propria, che secondo le ultime normative vigenti può esercitare questa professione solo se in possesso di un certificato di laurea conseguito presso la facoltà di medicina.
Spesso confuso con il pedicure, che secondo le vigenti leggi, si dovrebbe occupare solo dell'aspetto estetico del piede ossia dovrebbe esclusivamente tagliare e decorare le unghie che hanno un aspetto sano, mettere un pò di crema e fare un massaggio rilassante. Eventualmente trattare qualche leggero ispessimento della pelle con limette o pietra pomice (osservandone la sterilizzazione), ma non dovrebbe assolutamente usare il bisturi o altri strumenti taglienti.
Questo perchè? Perchè quelli che vengono definiti semplici "ispessimenti" se di una certa entità possono rappresentare il segno clinico di un malappoggio o di una patologia ungueale agli esordi, magari asintomatica, che viene spesso sottovalutata e quindi trattata "in casa" con il classico "fai da te" oppure ci si reca dalla pedicure per vedere che cosa può essere.
La podologia è una scienza appena nata ma che contiene in sè il seme di un grande cambiamento etico e culturale.
A tutt'oggi trovo pazienti che si vergognano del proprio piede. Si vergognano dell'"odore". Il tabù del piede è ancora molto diffuso. Questo tabù deve essere debellato con l'informazione corretta e la prevenzione.
Il podologo è un professionista laureato in podologia, inserita nella classe delle lauree della riabilitazione, che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione degli stati algici del piede in età adulta, pediatrica e geriatrica. Adopera in regime di dipendenza o libero professionale con totalità e autonomia professionale e con strumenti e metodiche non cruenti di tipo massofisioterapico, ortesico digitale e plantare per la risoluzione dell'algia podalica. (Wikipedia)
Il Podologo aiuta a ritrovare il benessere del piede grazie a trattamenti specializzati che sono il frutto di un bagaglio formativo molto complesso e approfondito.
La Laurea di I° Livello ha permesso di formare negli anni, Podologi specializzati aiutando le persone a rivolgersi a Professionisti in grado di operare con la massima preparazione.
- Ipercheratosi (callosità)
- Unghie ipertrofiche (ispessite)
- Onicocriptosi (unghie deformi)
- Onicocriptosi (unghie incarnite)
- Piede doloroso dell’anziano
- Alluce valgo
- Piede diabetico: screening podologico del paziente diabetico neuropatico/vasculopatico a rischio di ulcera, trattamenti di prevenzione e rischio recidive.
- Medicazione verruche (su prescrizione medica)
- Medicazioni ulcere (su prescrizione medica)
- Ortesi plantari: plantari personalizzati termoformabili su calco, compensativi, antalgici, biomeccanici.
- Ortoplastia: in silicone biocompatibile personalizzate per l’allineamento di dita a martello, alluce valgo, dita sovrapposte.
Si effettuano inoltre trattamenti di: Riflessologia Plantare -
Laurea di I° Livello in Podologia (area Riabilitazione) - Facoltà di Medicina - Università "Tor Vergata" - Roma.
Studio: Via degli Olivi, 61/b - 00171 Roma
Cel. 328.288.77.48