In questa pagina ho raccolto tutto il materiale relativo ai corsi che ho seguito all'Università degli Studi dell'Insubria, durante la Laurea Triennale in Fisica.
Per il primo anno di corso ho i formulari di Analisi Matematica I-II (file: Analisi Reale) e Chimica Generale ed Inorganica, oltre che la trascrizione di una parte dei miei appunti di Meccanica II (file: Fisica Generale I con elementi di Meccanica Statistica), almeno per quanto riguarda la fluidodinamica e le teorie cinetiche. Considero queste note un riferimento molto inconsistente per lo studio, data la loro forma grezza: le lascio più a titolo storiografico.
Per il secondo anno di corso ho i formulari di Meccanica Analitica, Metodi Matematici della Fisica I (file: Metodi Matematici della Fisica), Onde e Oscillazioni e Fisica Quantistica I (file: Fisica Quantistica). Ho inoltre riportato la stesura completa delle note dei corsi di Elettromagnetismo, Relatività Speciale (file unico: Elettrodinamica e Relatività Speciale) e Metodi Matematici della Fisica II (file: Metodi Matematici della Fisica).
In tutti questi casi ho usato come base i miei appunti presi durante le lezioni e poi li ho rielaborati e ampliati con nozioni e paragrafi tratti da alcuni libri di testo oppure dall'esperienza nell'affrontare gli esercizi d'esame.
Per il terzo anno di corso ho i formulari di Fisica Quantistica II (file: Fisica Quantistica, vedi sopra), Laboratorio di Fisica III, Laboratorio di Fisica IV e Fisica Nucleare e Subnucleare. Ho inoltre la stesura delle note per Fisica della Materia, Basis of Medical Physics e Elements of Dosimetry and Radioprotection (questi ultimi nel file unico Elementi di Fisica Medica), ove questi ultimi due sono corsi opzionali che ho seguito per interesse personale.
Nota del 10.10.2024: il file "Elementi di Fisica Medica" è stato revisionato e integrato con le note di altri corsi analoghi, sempre id ambito fisico-medico. Per vedere la versione completa delle note, consiglio la lettura di "Introduzione alla Fisica Medica" (sotto la pagina "Fisica Magistrale").
Nota del 10.10.2024: per maggiori esercizi relativi alla Fisica Quantistica, consiglio la visione della sezione "Tutoraggio (Uninsubria)"
Per il corso di Fisica della Materia ho anche un set di esercizi svolti, i cui testi tipicamente erano lasciati da prof. A. Parola in preparazione al suo esame. Data la loro rarità, ho pensato potesse essere utile svolgerli integralmente e trascriverli in forma estesa. Ho preparato un file analogo con esercizi svolti di Fisica Nucleare e Subnucleare, attingendo dai libri che egli consiglia come bibliografia del suo corso e da alcuni set di esercizi che lascia da svolgere a fine semestre. Per entrambi i corsi sono anche presenti le soluzioni di alcuni temi d'esame consegnati in passato.
Infine, lascio qui alcuni file estemporanei, prodotti originariamente durante le attività di Laboratorio di Fisica I-II, ma la cui utilità probabilmente esula dai corsi originali di riferimento. Si tratta di:
Una relazione su alcune tecniche di analisi dati che si sono rivelate utili nella gestione degli output di un rivelatore a pixel (MIMOTERA).
Una relazione sulla caratterizzazione dei Silicon Photomultipliers, per quanto riguarda gli effetti di Dark Count e Optical Crosstalk.
Una relazione su un esperimento di fisica dei sistemi dinamici.
Riconosco a M. Tarabolo ed E. Proserpio la paternità congiunta di questi lavori (abbiamo realizzato assieme questi esperimenti, a partire dalla costruzione del setup fino all'analisi dati e alla stesura delle relazioni) e li ringrazio per questi tre anni assieme.