OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso è un’introduzione allo studio della macroeconomia, la disciplina che cerca di comprendere l’andamento nel tempo delle variabili economiche aggregate: il reddito nazionale, il consumo, il risparmio, l’investimento, i saggi d’interesse, la moneta, lo stock di capitale. Si apprenderà come gli economisti hanno cercato di rispondere alle seguenti domande: Cosa determina la crescita economica, la ricchezza ed il benessere dei cittadini nel lungo periodo? Come mai i nostri sistemi economici sono soggetti a cicli recessivi ed espansivi ricorrenti? Cosa determina la disoccupazione e l’inflazione? Quali politiche economiche (monetarie o fiscali) devono adottare le autorità per aumentare il reddito, ridurre la disoccupazione e l’inflazione?
LIBRO di TESTO
Macroeconomia, N.Gregory Mankiw e Mark P. Taylor, Zanichelli, 6a ed. (2015)
CONTENUTO DEL CORSO
Introduzione alla macroeconomia, definizione, misurazione e analisi dei dati
La produzione e la spesa (il PIL e le sue componenti); L’inflazione e i prezzi (l’IPC, il Deflatore del PIL); La popolazione (il tasso di disoccupazione, il tasso di occupazione).
Letture: Capitolo 2.
Il reddito, la funzione di produzione, il mercato dei fattori e l’equilibrio di lungo periodo
La produzione di beni e servizi (la tecnologia, domanda e offerta dei fattori produttivi, prezzi dei fattori e distribuzione del reddito); La domanda di beni e servizi (le componenti della spesa aggregata, la domanda di capitali di prestito); La determinazione dell’equilibrio (mercati dei fattori produttivi e della produzione, mercato finan- ziario e i capitali di prestito).
Letture: Capitoli 3 e 18.
L’economia aperta agli scambi con l’estero
L’identità del reddito in una economia aperta; I tassi di cambio nominali e reali; L’equilibrio in economia aperta. Letture: Capitolo 6.
La moneta e l’inflazione
Le funzioni della moneta (mezzo di pagamento, unità di conto e riserva di valore); l’offerta di moneta e la Banca Centrale (obiettivi e strumenti della politica monetaria; base monetaria e moltiplicatore del credito); La domanda di moneta (la velocità di circolazione della moneta e la teoria quantitativa della moneta); L’inflazione e i tassi d’interesse; Il mercato della moneta e il suo equilibrio; Il signoraggio e i costi sociali dell’inflazione.
Letture: Capitoli 4 e 5.
La disoccupazione
Il tasso naturale di disoccupazione; La ricerca dell’occupazione e la disoccupazione frizionale; La disoccupazione strutturale e le sue cause; la durata della disoccupazione; i recenti trend della disoccupazione in Europa.
Letture: Capitolo 7.
La crescita economica
Il Modello di Solow (la crescita dello stock di capitale, la convergenza allo stato stazionario e il tasso di rispar- mio); La regola aurea e la crescita demografica; Il progresso tecnologico (l’efficienza del lavoro e gli effetti sullo stato stazionario e la crescita economica); Le politiche di sostegno alla crescita economica.
Letture: Capitoli 8 e 9.
Le fluttuazioni economiche, la vischiosità dei prezzi, la domanda e l’offerta aggregata
Il modello della domanda e dell’offerta aggregata; L’equilibrio macroeconomico nel lungo e nel breve periodo; Il processo di convergenza dall’equilibrio di breve a quello di lungo periodo; Gli shock di offerta e di domanda; Le politiche di stabilizzazione.
Letture: Capitolo 10.
Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali
Il mercato dei beni e la curva IS (la croce keynesiana, il modello dei capitali di prestito); Il mercato della moneta e la curva LM (la teoria delle preferenze per la liquidità); il modello IS-LM e l’equilibrio di breve periodo (i tassi di interesse e il reddito).
Letture: Capitoli 11 e 12.
L’economia aperta nel breve periodo, i diversi regimi dei tassi di cambio
L’analisi delle fluttuazioni cicliche (shock della domanda aggregata, la politica fiscale e monetaria); La domanda aggregata e il modello IS-LM (l’analisi dell’equilibrio di breve e di lungo periodo); Il modello di Mundell- Fleming; l’analisi della domanda aggregata in una economia aperta; I regimi dei tassi di cambio (cambi fissi e flessibili); Le politiche economiche in cambi fissi e flessibili (politiche fiscali, monetarie e commerciali).
Letture: Capitolo 13.
L’offerta aggregata
La derivazione della curva di offerta aggregata; Tre modelli dell’offerta con inclinazione positiva (dei prezzi vischiosi; dei salari vischiosi; dell’informazione imperfetta); La curva di Phillips; Le aspettative adattative e l’inerzia dell’inflazione; Il trade-off tra disoccupazione ed inflazione e il costo della disinflazione (il tasso di sacrificio e il ruolo delle aspettative razionali).
Letture: Capitolo 14.
Il debito pubblico
Le interpretazione classica degli effetti del debito pubblico; l’equivalenza Ricardiana; la sostenibilità del debito pubblico; il caso italiano (l’esperienza degli ultimi anni e le possibili strategie di abbattimento).
Letture: Capitolo 16.
La crisi finanziaria
La depressione e le crisi dei mercati finanziari; le cause delle crisi finanziarie; La crisi del mutui sub-prime del 2007-08 e la risposta non convenzionale delle Banche Centrali.
Letture: Capitolo 20.
PROVA D'ESAME
Prova scritta con esercizi, domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Note: Materiale didattico supplementare e ulteriori informazioni sono disponibili per gli studenti della d'Annunzio (in English for Erasmus and visiting students) sulla piattaforma FAD, https://fad.unich.it.