Articles and commentaries
Articles and commentaries
Domani
Dalla tecnologia al futuro del pianeta: il dovere di non accontentarsi del meno peggio (2025)
La deriva autoritaria non è ineluttabile: due lezioni dal voto in Canada (2025)
Solo stupidità o piani calcolati? Trump e la strategia del “segnale costoso” (2025)
Perdita di identità, cultura, rispetto. La marginalità non è solo politica (2025)
Senza scelte radicali la crescita sostenibile resta un’utopia (2025)
Da Mussolini a Trump: il prezzo da pagare per tollerare l’intollerabile (2024)
Per un liberalismo egalitario: riscoprire la lezione di Rawls (2024)
Davanti all’intelligenza artificiale la politica non può restare neutrale (2024)
La sinistra lasci perdere i “contratti”, contro meloni servono ideali comuni (2024)
Giorgia Meloni disprezza la stampa perché incarna il “diverso” (2024)
Razzismo e omofobia, il vero nemico da combattere è il Vannacci che è in noi (2024)
A che tipo di patriottismo s’ispira l’educazione civica di Valditara (2024)
Guerra e pace, mezzi e nuovi fini: un fallimento in due citazioni (2024)
Così la logica del dominio e della forza si è imposta nell’economia della Rete (2023)
Dieci domande per capire che PD vogliono i candidati alla segreteria (2023)
Si vince solo se un altro fallisce. È la società dei giochi a somma zero (2023)
Sulla maternità surrogata non esistono soluzioni facili (2023)
La foga nelle nomine di Meloni è un pericoloso precedente (2023)
L’appropriazione culturale dei nomi dei nativi americani (2023)
Un “regalo” alle aziende. Il lavoro al tempo della destra (2023)
L'Occidente è debole finché si affida agli autocrati (2022)
Di cosa parliamo quando parliamo di genere (2022)
Donne e persone LGBT, i diritti civili combattono le disuguaglianze (2022)
La battaglia culturale da combattere per liberare il corpo delle donne (2022)
Quanto conta l’affluenza al voto nelle elezioni francesi (e non solo) (2022)
Perché adesso siamo costretti a tenere insieme crescita ed equità (2021)
La sinistra a corto di idee le trova nella ricerca sulla disuguaglianza (2021)
Combattere la disuguaglianza per difendere la democrazia (2021)
La sinistra deve garantire l’equità anche con interventi differenziati (2021)
Lavoro e reddito minimo: cosa abbiamo imparato dal resto del mondo (2021)
Senza partecipazione si indebolisce la democrazia e si sgretola la società (2021)
Consumatori o cittadini? Arginare big tech per combattere la disuguaglianza (2021)
Stati Uniti, cosa ci dicono le nomine di Biden per la regolamentazione dei mercati (2021)
I tanti populismi italiani che danneggiano i più deboli (2021)
No-vax, le radici liberiste e individualiste di un’ideologia (2021)
La rivoluzione digitale a metà. L’informatica è (ancora) una cosa da maschi (2021)
Rivista Il Mulino
Harvard a Massa Lubrense (2022)
Chi tocca muore (2022)
Contro l'oscurantismo della destra (2022)
A proposito di piattaforme e democrazia (2023) (Spanish language version)
ECO
Quanti vuoti nella ricerca sull'Alzheimer (2025)
La Voce
Se alcuni rifugiati sono più uguali degli altri (2024)
The Globe and Mail
With artificial intelligence, the tech world must shed its cavalier attitude (2023)
Toronto Star
OpenAI: drama or farce? Let’s not be quick to believe the tech do-gooders (2023)
VoxEU
Incentives for altruism? The case of blood donations (2008)
Limited attention costs: Sometimes driving a mile costs $200 (2011)
Understanding moral repugnance: The case of the US market for kidney transplantation (2016)
Addressing gender inequality via choice architecture (2020)
Moving the goalposts on lockdown end dates can affect compliance (2020)
Policy Options
The debate in Canada over paying plasma donors (2018)
Healthy Debate
We don’t pay donors for blood plasma. But is that the right approach? (2025)