Scheda del Master

Master in Psicopatologia e neuropsicologia forense

Livello 2

Durata Annuale

Crediti formativi universitari 60

Lingua Italiano

Direttore Giuseppe Sartori - Dipartimento di Psicologia Generale - 049 8276608

giuseppe.sartori@unipd.it

Obiettivi L'obiettivo del Master è formare i partecipanti rispetto ai diversi ambiti della psicologia giuridica: forense, criminale, giudiziaria, legale, rieducativa. In particolare saranno affrontate le seguenti discipline: elementi di diritto e procedura penale e civile; elementi di diritto minorile e della famiglia; psicologia del ragionamento giudiziario e regole del giudizio; epistemologia giuridica; psicopatologia forense; neuropsicologia e psicofisiologia forense; elementi di psicosessuologia giuridica; strumenti per l'assessment e loro norme di applicazione in ambito giuridico; elementi di criminologia, medicina legale e psicologia penitenziaria. I partecipanti al Master potranno sviluppare competenze ed abilità specifiche relativamente a capacità di integrare le conoscenze per applicarle alla realtà forense o giuridica; stesura di una relazione di consulenza tecnica e perizia; assistenza e consulenza agli operatori del processo.

Sbocchi occupazionali

Il Master forma figure professionali quali consulenti e periti per tribunali, studi legali e studi medico-legali.

Organizzazione Frequenza obbligatoria: 80%

Frequenza: la frequenza sarà documentata tramite firma da apporre su un apposito registro all'inizio e alla fine delle lezioni

Tipologia didattica: lezioni; seminari; testimonianze esperti; stage; project work; prova finale

Verifiche di accertamento del profitto: complessiva per tutti gli insegnamenti

Prova finale: scritta/orale

Sede di svolgimento Dipartimento di Psicologia Generale 2

Via Venezia, 12 - 35131 Padova

Data inizio attività Lezioni: 29/01/2011

Stage/tirocini: febbraio

Posti disponibili Min: 12 - Max: 30

Posti in soprannumero (vedere disposizioni generali all’art. 10.1): previsti per corsisti disabili (con percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%): 2

Titoli di accesso Lauree vecchio ordinamento:

Giurisprudenza; medicina e chirurgia; psicologia

Classi delle lauree specialistiche D.M. 509:

Giurisprudenza; medicina e chirurgia; psicologia; scienze cognitive

Classi delle lauree magistrali D.M. 270:

Giurisprudenza; medicina e chirurgia; psicologia; scienze cognitive

Selezione Titoli: curriculum; tesi; altre pubblicazioni; altri titoli che il candidato ritenga utili

Requisiti preferenziali: voto di Laurea, tesi pertinente alle tematiche del Master, tirocinio in settori disciplinari attinenti alle materie del Master

Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di selezione e loro ponderazione

Curriculum: 40 (punteggio massimo)

Tesi: 5 (punteggio massimo)

Altre pubblicazioni: 15 (punteggio massimo)

Altri titoli che il candidato ritenga utili: 40 (punteggio massimo)

Punteggio Min/Max complessivo: min 30 - max 100

Contributi di iscrizione

Euro 4.023,12

Prima rata: Euro 2.423,12

Seconda rata: Euro 1.600,00

Contributo d'iscrizione per corsisti disabili: Euro 423,12

Scadenze Scadenza presentazione domanda di preiscrizione:

29 ottobre 2010 (ore 10.00 chiusura procedura on line ore 13.00 consegna domanda cartacea)

Pubblicazione graduatoria: dal 29 novembre 2010

Scadenza iscrizione: entro il 13 dicembre 2010

Scadenza iscrizione subentri: entro il 17 dicembre 2010

Struttura alla quale il candidato deve consegnare o spedire la domanda

Presidenza della Facoltà di Psicologia - Segreteria Master

Via Venezia, 12/2 (1° piano) - 35131 Padova

Referente: Raffaella Salcenti

Orari per ricevimento domande:

Dall’1/09/2010 al 30/09/2010: martedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30;

dall’1/10/2010 al 29/10/2010: martedì dalle ore 9.00 alle ore 10.30, mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30

(Chiusura della Facoltà per tutto il mese di agosto 2010)

Saranno accettate solo le domande inserite via web (https://uniweb.unipd.it), stampate, firmate in originale e pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre le ore 13.00 del 29 ottobre 2010

Non fa fede il timbro postale

La busta dovrà recare la seguente dicitura: contiene documentazione per il Master in Psicopatologia e neuropsicologia forense

Per ulteriori informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, ecc.)

Dipartimento di Psicologia Generale 2

Laboratorio di Neuropsicologia

Via Venezia, 12 - 35131 Padova

Referente: Marina Rugger

Telefono: 049 8276946

E-mail: marina.rugger@unipd.it

Sito WEB: http://www.psicologia.unipd.it/weblearn