Gli esami del 9 giugno si terranno in modalità telematica.
Quelli successivi dovrebbero essere (si spera) svolti in presenza
Modalità delle prove per il modulo A (solo per gli appelli che si terranno in presenza)
1) la prova d'esame può prevedere anche l'elaborazione scritta di un questionario di 6/7 domande a "risposta aperta" solo ed esclusivamenterelative ai temi generali della storia medievale, ovvero quelli studiati sul manuale previsto come testo principale per il modulo A;
2) la prova si svolge subito dopo l'appello (è dunque importante presentarsi puntuali alla prova);
3) la prova dura un'ora;
4) dopo la consegna, la commissione procede alla correzione degli elaborati in circa un'ora;
5) segue la prova orale individuale, sia per chi deve conseguire solo 6 cfu (modulo A) sia per coloro che ne devono conseguire 12 (moduli A+B);
6) coloro i quali, per speciali motivi, devono sostenere la prova per il solo modulo B non dovranno svolgere l'elaborato scritto.
È bene sapere che il motivo di fondo per il quale ho inserito l'elaborato scritto è l'equità di giudizio, poiché in questo modo la preparazione di base di ciascun esaminando viene valutata sulla base di domande uguali per tutti.