La LIM rappresenta una vera e propria rivoluzione sul piano didattico-metodologico: la lezione da frontale diviene interattiva e cooperativa, con notevoli benefici sia per gli insegnanti che per gli alunni, compresi coloro con difficoltà di apprendimento e diversamente abili.
Il coinvolgimento attivo degli alunni rappresenta una strategia chiave nella costruzione delle conoscenze, stimolando l’attenzione e facilitando il processo di comunicazione e di apprendimento.
Possiamo utilizzare in questo nuovo contesto anche contenuti di apprendimento digitali.
Un learning object (sinteticamente noto come LO dal relativo acronimo) è una unità di istruzione, una risorsa digitale, talvolta multimediale, per l’apprendimento. E’ dotata di specifiche caratteristiche: autoconsistenza, modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi.
Potete visionare o scaricare oggetti didattici, da me realizzati, dal sito http://www.vbscuola.it/pagine/lim.htm o qui di seguito:
Oggetti didattici in formato WGB, utilizzabili con il software Interwrite Workspace, e in formato pdf
MATEMATICA
ITALIANO