Il mio lavoro è un lavoro stupendo! Costruire software: disegnarne il progetto, dimensionarlo, pianificarne le fasi, seguirne lo sviluppo. Una serie di attività tra la creatività e il rigore ingegneristico, dove entrano in gioco criteri di manutenibilità, longevità delle applicazioni, utilizzabilità, riusabilità delle componenti... Per fare un buon software ci vuole lo stesso impegno che per costruire un buon edificio! Ci sono vincoli legali e normative da rispettare, vincoli di tempo, di risorse economiche e rapporti umani da gestire. Poi c'è la sana consapevolezza che:
Nessuna scelta è a costo zero.
Prima legge della causalità
Ignorare un problema non è mai una buona idea:
i problemi ignorati diventano più grandi ogni giorno.
I progetti vengono danneggiati in proporzione al loro valore.
Costante di Murphy
In un progetto le variabili non mutano mai, le costanti sì.
Legge di Osborn
Dove lavoro e dove ho lavorato:
Lavoro come ingegnere informatico alla Corte dei Conti di Roma, dove mi occupo di project management in ambito IT e dove ho imparato ad utilizzare su grandi progetti strumenti di gestione e di controllo come l'earned value, i punti funzione e le best practice descritte nelle certificazioni ITIL v3 e PRINCE 2.
Prima ho lavorato come responsabile dello sviluppo software alla ced di Coop Centro Italia, a Castiglione del Lago. Lì mi sono fatto le ossa nella progettazione e nella costruzione di applicazioni piccole e grandi, lavorando da sviluppatore, da analista e infine da capo progetto.
Progetti in corso:
ricerche su mercati finanziari, algoritmi e economia comportamentale (con l'università di Siena)
dematerializzazione e informatizzazione di processi organizzativi mediante applicazioni web
progettazione, dimensionamento economico e gestione di software
I love:
Design pattern (http://www.oodesign.com/)
UML (http://www.uml.org/)
Earned Value (http://evm.nasa.gov/index.html)
Function Points (http://www.ifpug.org/)