Benvenuti nella Galleria CARAVAGGIO le opere di Roberto Baserga .L' ARTE -LA MOSTRA IMPOSSIBILE.Per conoscere le norme di accettazione cookie
Databile 1600 1601 .La tela della Bildergalerie potrebbe essere l'originale per lo stacco molto simile alle tele maltesi.Non tutta la critica e' d'accordo.il Longhi ,ma anche Marangoni ritengono 'copia' di un originale distrutto durante la Seconda Guerra .Anche la tela degli Uffizi potrebbe essere un altra copia per esercizio pittorico di Prospero Orsi (un discepolo del Caravaggio).Il dipinto tenuto nel Museo di Castelvecchio (Verona) e' del Bassetti.
Nelle penombre e' insistito il movimento.Calvesi suggerisce la 'croce' .Agli Uffizi di Firenze la tunica in ripetute e gli incarnati imbruniti sono probabili dettagli per stimare l'autografo del pittore.La somiglianza alle tele in San Luigi dei Francesi .Per le carte del Bellori la committenza ,il banchiere Giustiniani .La Maddalena e un ritratto di una cortigiana (Fillide) completano un inventario di dodici tele .La smorfia di Cristo dimostra che Dio c'e' ,e' vivo e non e' ''un fantasma'.Caravaggio insiste,vede nella compostezza la narrazione che diventa sempre piu' 'enfatica' nella mano di Tommaso.Gli studi del Voss indicano che la tela di Potsdam potrebbe essere autentica .Nella drammaticita' e nei personaggi dipinti a tre quarti e' dubbia la sensazione che sia il discepolo (probabilmente Pietro) a posare la mano,e conseguentemente il dito di Tommaso alla 'ferita'.
La copia qui presentata ,rispetta la tela della Bildergalerie .Le fronti rugose e gli occhi aperti e indiretti dei protagonisti evocano composite narrazioni.Emotiva prospettiva come la smorfia e i capelli lunghi del Cristo.
'L'incredulita' di Tommaso'
analisi critica a cura di Roberto Baserga