Lasciarono la casa poco dopo le nozze di mia madre, scesero un'ultima volta quei crinali e tutto sembrò finire così. Finì una bella stagione fatta di tante gioie e tanti dolori, ognuno di loro portò con sé un pezzo di quel piccolo mondo sereno, ognuno se lo tenne chiuso nel cuore per il resto della vita. Poi, a fatica, col cuore in gola e le gambe incerte per l'emozione, mia madre tornò, tanti anni e tanta vita dopo a salutare i suoi monti. Dapprima fu soltanto dolore, come se avesse sentito , concentrato in quell'istante, lo strappo delle sue radici, lo sradicamento di tanti anni prima; poi diventò un bisogno costante di pace e di appartenenza: tornare alla sua casa, ispezionare le pietre e i campi ormai invasi dalla vegetazione spontanea, la casa diroccata che come un faro segnava ancora i punti di passaggio della vita umana su quei monti. Cominciò così il suo lungo racconto, un lento salire e scendere a piedi i crinali dei monti con la mente e il cuore; seduta sugli stessi gradini dove suo nonno guardò la stupidità e la ferocia delle camicie nere con la testa tra le mani,mia madre ricompose pezzo dopo pezzo tutto il mosaico della sua storia, con struggimento profondo, con amore ancora più grande per chi non poteva più essere lì a ricordare. Nel corso degli anni è tornata come un pellegrino a quella casa, la sua casa, ogni volta più serena e sicura di rendere giustizia, nel ricordo, alle fatiche e alle sofferenze di chi aveva dato tutto a quel luogo, e tutto ne aveva ricevuto. Ancora oggi, quando il bosco comincia a vestirsi di colori incredibili e l'aria si fa sottile , prima che il “ciazì " annunci la neve e convinca gli ultimi funghi a rimandare al prossimo autunno la loro comparsa, lei torna ai suoi monti, con suo fratello Patrizio, si siede su un sasso grande, in faccia a Roverano, dove sua nonna lasciava sempre un fiore e una preghiera , saluta nel leggero soffio del vento quelli che non ci
sono più e sorride .