L’area del ladder è suddivisa in sei colonne una riga per ogni evento e sotto-evento.
Le colonne riportano le proprietà degli eventi e sono: Nome, Tema\Descrizione, Oratore, Numero del cantico, Tempo della parte e Ritardi\Guadagni.
Per editare le proprietà selezionare con un click-sx la riga dell’evento e premere sul pulsante “Modifica”.
Per aggiungere, rimuovere o riordinare gli eventi utilizzare i pulsanti dentro HOME > Edita
Per aggiungere i sotto-eventi è possibile trascinare i file con un drag&drop da una finestra di “explorer” di Windows dentro il relativo evento.
Questo è possibile con i file di immagine (.jpg, .png), i file video (.avi, .mp4, .wmv, .mov) e i file di layout (.xlayout).
Il drag&drop funziona anche trascinando direttamente un immagine dalla BIBLIOTECA ONLINE del sito JW.ORG dentro ad un evento. (Questo è testato con i più diffusi browser in particolare Chrome di Google)
Con un doppio click-sx l’evento si avvia e si colora.
Se in diretta è necessaria una modifica a un evento è possibile farla.
Se un evento è contrassegnato da un pallino rosso
sarà incluso nella registrazione. Tutti gli eventi contigui faranno parte di un'unica registrazione.
L’evento “Cantico” fa partire la traccia audio quando viene avviato. Il termine della traccia audio è automatico.
Gli eventi contrassegnato da una freccia blu
visualizzeranno a video il sotto-evento predefinito dell’evento successivo. Questo è utile per incominciare a visualizzare a monitor quello che sta presentando l’oratore.
I sotto-eventi si avviano con le seguenti logiche
Attraverso un doppio click-sx (metodo diretto)
All’avvio dell’evento quando un sotto-evento è quello predefinito (contrassegnato da una stella )
All’avvio dell’evento precedente all’evento padre se l’evento precedente ha la proprietà di mostrare l’immagine del successivo (contrassegnato da una freccia blu
) e il sotto-evento è quello predefinito (contrassegnato da una stella ).
È possibile aggiungere quanti sotto-eventi sono necessari all’interno di un evento.
Se in diretta si modifica un sotto-evento per visualizzarlo è sufficiente fare doppio click-sx sopra la riga corrispondente.