Messaggi di prenotazione
Le mail possono essere inviate dagli abilitati all’indirizzo prenotazionenmr@gmail.com e devono riportare:
nell’oggetto: il nome dello strumento da prenotare (INOVA o MERCURY);
nel testo: 1) il periodo da prenotare nella forma DATA (e non oggi, domani, ecc.) e ORA;
2) IL NOME DEL RESPONSABILE
3) Il numero della richiesta per lo strumento nella settimana (prima, seconda, ecc.)
Inviare mail separate di prenotazione per strumenti diversi.
La verifica dell'assegnazione del tempo macchina è a cura dell'utente che ne ha fatto richiesta.
Tempi macchina
Durata slot:
· mattina 9:00-14:00 Unità minima per le richieste:
· pomeriggio 14:00-19:00 · 1 h
· notte 19:00-9:00 del giorno dopo
La prenotazione di due slot diurni consecutivi viene considerata come doppia richiesta (mattina 1 e pomeriggio 2, o viceversa, a seconda di quanto specificato dall'utente) e inserita con le modalità specificate nella sezione successiva.
Il fine settimana è considerato come una notte che parte dalle 19:00 del venerdì e termina alle 9:00 del lunedì successivo. La stessa regola si applica ai giorni festivi infrasettimanali, inclusi eventuali giorni di chiusura dell'Ateneo.
La prenotazione di un tempo diurno con notte contigua viene considerata come slot unico solo nel caso della prima richiesta. Dalla seconda in poi ogni slot è considerato indipendente (quindi, ad esempio, il pomeriggio risulta come n. 2 e la notte contigua come n. 3).
Le richieste di tempi diurni da 1 a 3 ore verranno sistemate nel calendario a inizio o fine slot in modo da evitare tempi morti inutilizzabili da parte di altri utenti.
Chi non ha tempo macchina già assegnato ha la precedenza sugli utenti che già ne hanno usufruito o che lo hanno comunque già prenotato. Analogamente, in caso di richieste plurime, le seconde hanno precedenza sulle terze, le terze sulle quarte e così via.