“Scuole in… armonia” - festival itinerante promosso dal Coordinamento regionale pugliese composto dall’U.S.R. PUGLIA, dall’ANSAS PUGLIA e dal Conservatorio N. Piccinni di Bari (http://www.gioianet.it/cultura/2891-sf-neri-festival-e-sperimentazione-musica-2020.html) – il 19 maggio è al suo esordio al Rossini con il primo dei sei appuntamenti in programma: "Il ragazzo col violino", fiaba tradizionale nella sua struttura narrativa, scritta in un linguaggio vivace, a metà tra prosa e poesia, che gioca con la rima e con i suoni.
In scena Patrizio, un personaggio spensierato, che nel suo vagabondare un giorno ha il
desiderio di possedere un violino. La musica lo porterà ad incontrare, nel suo cammino, un pappagallo dai poteri magici, nascosto nel suo violino, una brigantessa dalla puzza di cipolla lessa pronta a rubargli lo strumento, e musicisti che vengono dai posti più lontani, tutti diretti al palazzo del re per sciogliere, con le loro note, l'incantesimo che impedisce alla principessa Misterina di ballare.
La parola musicale di Roberto Piumini e la musica del violino di Sandra Donvito scandiscono il ritmo della storia che i piccoli attori di 4a E ed F e 5a A e B hanno splendidamente
interpretato, entrando nel mondo della musica. Ritmo, melodia e suono sono stati esaltati sia dal punto di vista tecnico che emotivo.
Merito delle loro insegnanti: Anna Maria Leuzzi, Sara Nico, Rosalia Putignano e Concetta Spadaccino e delle docenti che hanno realizzato il progetto: Giuseppina Merenda, Laura Spinelli, Antonella Gisotti e Sandra Donvito.
Molto suggestiva anche la scenografia, un verde bosco
attraversato da una strada che porta verso il castello, realizzata da Lea Gallizzi.
Il dirigente, professor Giovanni Stano, ha salutato i presenti e presentato lo spettacolo, subito dopo ha preso la parola Pina Merenda, che ha arricchito di dettagli il suo intervento, quindi i bambini sono andati in scena e hanno intervallato con canti corali i vari momenti. Nell’insieme uno spettacolo gradevole ed accattivante.
Sono, inoltre, intervenuti per rivolgere un saluto non solo istituzionale ai presenti, il M° Francesco Monopoli, direttore del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, le dottoresse Maria Grazia Belloli e Rosa Nicoletti dell'ANSAS Puglia, e le dottoresse Anna Cammalleri, Dirigente dell'Ufficio VI dell'USR Puglia e Maria Veronico, referente del progetto sempre presso l'USR pugliese.
Un doveroso e sentito grazie a Mario Di Giuseppe per aver messo i suoi scatti fotografici a disposizione della Redazione.