Filosofia

  1. “Non mi considero né ateo né agnostico. Come uomo di ragione non di fede, so di essere immerso nel mistero che la ragione non riesce a penetrare fino in fondo, e le varie religioni interpretano in vari modi.”

2. “I miei ex colleghi si stanno consumando nel tentativo di produrre una teoria ancora più comprensiva… Direi che attualmente nei loro sforzi c’è qualcosa di artificioso e addirittura di disperato. Manca ancora il fatto o l’idea vitale. Non dubito, comunque, che a tempo debito si raggiungerà la comprensione e si avvisterà uno schema più profondo che sta alla base della realtà fisica.”

3. “Come non è la mia mano a schiaffeggiare qualcuno, ma io, allo stesso modo non decide il mio cervello, bensì io… Per il fatto che io penso con il cervello, non significa che il cervello pensi al posto mio.”

  1. «Ultime volontà», in «Cronologia», a cura di Marco Revelli, in «Etica e politica. Scritti di impegno civile», Mondadori, Milano, 2009, pag. CXXV, di Norberto Bobbio

  2. «The faith of a physicist». Physics Education 22, 1987, pag. 12, di John Polkinghorne

  3. «Wer kann, der kann auch anders», in C. Geyer (a cura di) «Hirnforschung und Willensfreiheit», Zur Deutung der neuesten Experimente, Frankfurt/M. 2004, pag. 161, di Thomas Buchheim