Fede

  1. “Credere… è una particolare declinazione del pensare. Io ne parlerei come di un pensare con il cuore, di un pensare al senso globale dell’esistenza parteggiando per il bene e la giustizia.” (Vito Mancuso)

2. “Ci sono due modi diversi di vivere la fede in Dio: c’è la fede dogmatica, basata sull’autorità di chi parla, a prescindere dal contenuto che viene affermato; e c’è la fede non dogmatica, basata sul contenuto che viene affermato, a prescindere dall’autorità di chi parla.”

3. “Quando in qualcuno nasce la fede in Dio o nel divino, è perché con il cuore percepisce che la sua vita è immersa in qualcosa di più grande di sé, e questa sua percezione lo rende differente da chi riconduce tutto a sé facendo unicamente di sé lo scopo per cui vive generando un sistema di pensiero che accetta solo quello che capisce e che può dominare, e che esclude quello che non capisce e non può dominare… Questo sentimento vitale che vince la naturale egocentricità dell’Io empirico è la base dell’esperienza etica e spirituale.”

4. “La fede è innata nel genere umano sin dal suo primo apparire.”

5. “L’uomo ha due occhi. Uno vede solo ciò che si muove nel tempo fuggevole. L’altro, ciò che è eterno e divino.”

(Angelus Silesius)

Note

  1. «Il caso o la speranza?» Un dibattito senza diplomazia, Garzanti, Milano 2013, pag. 10, di Paolo Flores D’Arcais e Vito Mancuso

  2. «Io e Dio». Una guida dei perplessi, Garzanti, Milano, 2011, pag. 436, di Vito Mancuso

  3. «Io e Dio». Una guida dei perplessi, Garzanti, Milano, 2011, pagg. 149 e 150, di Vito Mancuso

  4. «Iside e Osiride 23,360 A», a cura di Vincenzo Cilento, Bombiani, Milano, 2002, pag. 45, di Plutarco

  5. Citato in «La Mente di Dio». Il senso della nostra vita nell’universo, Mondadori, Milano, 1995, pag. 217, di Paul Davies