L’inizio di tutte le cose

Creazione o Evoluzione? Scienza e Religione a confronto

Hans Küng

Da quando, un secolo e mezzo fa, Charles Darwin elaborò la teoria della selezione naturale, la polemica tra evoluzionisti e creazionisti non accenna a placarsi.


Negli ultimi anni la discussione si è fatta progressivamente più accesa, non di rado assumendo asprezze da guerra santa e importanti valenze politiche. Negli Stati Uniti - e più di recente anche nel nostro Paese - la diatriba ha investito il terreno dei programmi educativi, dando luogo a una disputa giuridica sull'opportunità o meno di insegnare nelle scuole la dottrina del "disegno intelligente" del cosmo, fondata sulla Bibbia.


Dopo aver narrato la storia millenaria delle tre grandi religioni monoteistiche, l’influente e controverso teologo Hans Küng affronta in questo libro il tema sempre attuale del rapporto tra scienza e fede. La sua brillante sintesi ripercorre secoli di storia del pensiero scientifico - da Copernico a Galilei, da Albert Einstein a Stephen Hawking - per approdare infine a una conclusione innovativa e stimolante.


Scienza e fede devono ripensare il loro rapporto reciproco: è necessario affrancarsi da uno schema teorico "concorrenziale", ma guardarsi al contempo dall'ipotesi "integrazionista", per orientarsi invece verso un modello di complementarietà dei due ambiti.


Il "sì a Dio" rende allora possibile una fede illuminata e una razionalità radicale, che si differenzia profondamente da quel razionalismo ideologico i cui limiti sono ormai evidenti agli occhi della stessa comunità scientifica.