La verità sul Codice da Vinci

Un grande storico svela tutti i segreti del libro che ha affascinato il mondo

Bart D. Ehrman

"Il codice da Vinci" di Dan Brown, il più grande bestseller degli ultimi anni, è stato in vetta alle classifiche dei libri in tutto il mondo per molti mesi e ancora oggi, nonostante il tempo trascorso dalla sua pubblicazione, e i milioni di copie vendute, il suo successo non sembra esaurirsi.


Ricordo che mi piacque moltissimo… lo divorai in soli quattro giorni e corsi immediatamente al cinema quando ne fu proposta la versione cinematografica. L'aspetto sorprendente di questo romanzo, al cui fascino nessuno sembra sfuggire, è che l'autore ha costruito la trama intessendo vicende frutto della sua fantasia con rivelazioni storiche sconvolgenti che, se confermate, cambierebbero in modo radicale il nostro rapporto con la religione cristiana.


Come Bart D. Ehrman, eminente studioso del cristianesimo delle origini, dimostra in questo saggio accessibile e ricco di informazioni interessanti, "Il codice da Vinci" è così ben congegnato da rendere complesso il lavoro di chi cerca di distinguere nelle sue pagine fatti e finzioni.


È vero che nell’antichità la Chiesa scelse di privilegiare le testimonianze che affermavano la natura divina di Gesù arrivando a oscurarne la natura pienamente umana?


È vero che tra circa ottanta vangeli l’imperatore Costantino selezionò per il Nuovo Testamento gli unici quattro che ponevano l’accento sulla sua divinità?


Gesù Cristo era sposato con Maria Maddalena?


La Chiesa ha davvero tenuto nascosto i vangeli che rivelavano il loro matrimonio segreto?


Ehrman fa chiarezza su questi e sui molti altri misteri che popolano il bestseller di Dan Brown, offrendo al lettore un’infinità di informazioni appassionanti e storicamente corrette sul primo cristianesimo e su tutti quegli eventi, come la scoperta dei Rotoli del Mar Morto, o il ritrovamento dei vangeli gnostici alla metà dello scorso secolo, che ne costituiscono lo sfondo reale e documentato.


Separa i fatti dalla finzione, la realtà dalla fantasia letteraria, offrendo a quanti hanno letto con passione il "Il codice da Vinci", e vogliono sapere la verità sulle origini del cristianesimo e sulla vita di Gesù, la chiave per decodificare tutti i segreti di uno dei libri più misteriosi e affascinanti degli ultimi tempi.