2: Lemmario di base

Linguistica Testuale

    • accettabilità
    • anafora/catafora
    • appropriatezza
    • argomentazione
    • coerenza
    • coesione/coesivi
    • competenza testuale
    • connettivi
    • deissi (d. spaziale, d. temporale, d. personale, d. testuale)
    • efficienza
    • effettività-efficacia
    • ellissi
    • enclitica/proclitica
    • implicature conversazionali e implicature convenzionali
    • intenzionalità
    • informatività
    • intertestualità
    • iperonimia/iponimia
    • massime conversazionali (m. di Grice)
    • paratassi/ipotassi - coordinazione/subordinazione
    • parti del discorso/categorie grammaticali
    • principi costitutivi (coesione, coerenza, intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, intertestualità)
    • principi regolativi (efficienza, effettività-efficacia, appropriatezza)
    • punteggiatura
    • riformulazione/parafrasi
    • sindesi/asindeto
    • sinonimia
    • situazionalità
    • tema/rema - dato/nuovo - topic/comment
    • testi pragmatici/testi letterari
    • tipi di testi (t. narrativo, t. descrittivo, t. argomentativo, t. informativo, t. regolativo)

Linguistica Generale

Il lemmario (LemmarioLingGen.docx) è al link in fondo alla pagina.

N.B.: il lemmario di base costituisce una guida terminologica per controllare la propria preparazione: la conoscenza di tutte le nozioni corrispondenti ad ogni lemma in elenco è indispensabile (il "minimo teorico") per superare con successo l'esame. Conoscenze insufficienti o errate portano ad un sensibile abbassamento del voto finale, fino all'impossibilità di ottenere la sufficienza.