Ferretti F., 2022, Linguaggio, RCS MediaGroup S.p.A., Milano (collana del Corriere della Sera: Le parole della Filosofia).
Ferretti F., 2022, Narrative Persuasion. A Cognitive Perspective on Language Evolution, Springer Cham ( Interdisciplinary Evolution Research Series) (traduzione inglese di "L'istinto persuasivo", Carocci, 2022)
Ferretti F., 2022, L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie, Carocci, Roma.
Recensito da S. Pollo, L'Indice dei libri del mese, 01-04-2022
Recensito da S. Garello, Journal of Languages, Texts, and Society, Vol. 6 (2022), pp. 1-5
Ferretti F., 2015, La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci, Roma (3a ristampa 2022).
Ferretti F., 2015, Aux origines du langage humain. Le point de vue évolutioniste . L'Harmattan, Parigi. (Traduzione francese di "Alle origini del linguaggio umano", Laterza 2010)
Ferretti F., Adornetti I., 2012, Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana , Mondadori Università, Milano.
Ferretti F., 2010, Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico . Laterza, Roma-Bari. (3a ristampa 2018)
Ferretti, F. 2007, Perché non siamo speciali. Mente, linguaggio e natura umana , Laterza, Roma-Bari (2a ristampa 2009)
Ferretti F., 1998, Pensare vedendo. Le immagini mentali nelle scienza cognitiva , Carocci, Roma.
Adornetti I., Ferretti F. (eds, 2024). Introducing Evolutionary Pragmatics: How language emerges from use, Routledge, London.
Ferretti F., Adornetti I. (eds, 2020), The Speaking Brain. The Origin of Language from a Cognitive Standpoint, Paradigmi, XXXVIII (2), pp. 181-292.
Ferretti F., Adornetti I., Chiera A., Cosentino E., Nicchiarelli S. (eds, 2018), Origin and Evolution of Language - An Interdisciplinary Perspective, Topoi, 37(2), 219-354.
Ferretti F. (eds., 2016), Mind and language in action, Reti, Saperi, Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, 5(9).
Ferretti F., Adornetti I. (Eds) 2014, Origin and Evolution of Language . Special Issue of Humana.Mente Journal of Philosophical Studies, Vol, 27.
Marraffa M., M. De Caro, F. Ferretti (Eds), 2007, Cartographies of the Mind , Springer, Dordrecht.
Ferretti F., Marraffa M. (Eds), 2006, L’architettura della mente. Saggi sulla modularità, Abramo Editore, Catanzaro.
Ferretti F., Gambarara D. (Eds), 2005, Comunicazione e scienza cognitiva , Roma-Bari, Laterza (2a ristampa 2008) .
Ferretti F., (Eds), 2003, La mente degli altri. Prospettive teoriche sull’autismo, Roma, Ed. Riuniti.
Ferretti F., 2001, Jerry Fodor, Mente e linguaggio , Roma-Bari, Laterza(2a ristampa 2003) [Scelta dei brani, traduzione e introduzione dell'antologia di scritti]
Introduzione all'edizione italiana, cura e revisione della traduzione del "Dizionario di scienze cognitive" di O. Houdé et al. (eds), Roma, Editori Riuniti, 2000.
Ferretti & E. Gola (a cura di) Scienze cognitive e filosofia della mente, «Il Cannocchiale», 2, 1997
Adornetti I., Altavilla D., Chiera A., Deriu V., Gerna A., Picca L., Ferretti F. (2025) Testing the Persuasiveness of Conspiracy Theories: A Comparison of Narrative and Argumentative Strategies. Cognitive Processing. https://doi.org/10.1007/s10339-025-01282-9
Altavilla D., Deriu V., Chiera A., Crea S., Adornetti I., Ferretti F. (2025) How psychological and descriptive narratives modulate the perception of facial emotional expressions. An event-related potentials (ERPs) study. Experimental Brain Research. 243, article number 133.
Ferretti, F. (2024) Persuasion and grammaticalization. An evolutionary pragmatic framework for the origin of language. Aretè, vol 9., pp. 25-42. DOI: 10.69138/arete-2531-6249-20240902
Ferretti, F. (2024) Agonistic conversation: A cognitive-interactive perspective on the origin of grammar. In: Introducing Evolutionary Pragmatics (pp. 124-149). Routledge.
Adornetti, I., & Ferretti, F. (2024). Introduction: What is evolutionary pragmatics?. In Introducing Evolutionary Pragmatics (pp. 1-20). Routledge.
Altavilla D., Adornetti I., Deriu V., Chiera A., Ferretti F. (2024) Exploring how first- and third-person narrative modulates neural activation during a social cognition task. An event-related potentials (ERPs) study, Social Neuroscience, https://doi.org/10.1080/17470919.2024.2441524
Ferretti F., Adornetti I. (2024). Origin of Language. In: "Reference Module in Social Sciences" (to be published in: International Encyclopedia of Language and Linguistics, 3rd Edition), Elsevier. https://doi.org/10.1016/B978-0-323-95504-1.00053-3
Deriu, V., Altavilla, D., Adornetti, I., Chiera, A., & Ferretti, F. (2024). Narrative identity in addictive disorders: a conceptual review. Frontiers in Psychology, 15, 1409217.
Adornetti I., Chiera A., Altavilla D., Deriu V., Marini A., Gobbo M., Valeri G., Magni R., Ferretti F. (2024). Defining the Characteristics of Story Production of Autistic Children: A Multilevel Analysis. Journal of Autism and Developmental Disorders, 54, pp. 3759–3776
Ferretti F. (2024) The narrative origins of language. In The Oxford Handbook of Human Symbolic Evolution , (eds N Gontier, A Lock, C Sinha), pp. 679–700, Oxford, UK: Oxford University Press. doi: 10.1093/oxfordhb/9780198813781.013.33
Ferretti, F. (2024). Narrative and pantomime at the origin of language. In "Perspectives on Pantomime" (pp. 78-99). Amsterdam: John Benjamins.
Adornetti, I., Chiera, A., Deriu, V., Altavilla, D., Ferretti, F. (2023). Comprehending stories in pantomime. A pilot study with typically developing children and its implications for the narrative origin of language. Language & Communication, 93, 155-171. https://doi.org/10.1016/j.langcom.2023.10.001
Ferretti F. (2023) On the influence of thought on language: a naturalistic framework for the pantomimic origins of human communication. Frontiers in Psychology, 14 https://doi.org/10.3389/fpsyg.2023.1197968
Benítez-Burraco, A., Adornetti, I., Ferretti, F., Progovac, L. (2023). An evolutionary account of impairment of self in cognitive disorders, Cognitive Processing, 24 (1), 107-127 doi: 10.1007/s10339-022-01110-4
Ferretti, F. (2023). Linguaggio e comunicazione animale: continuità e differenze specifiche. In Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee Per Stefano Gensini, ETS, Pisa.
Altavilla, D., Adornetti, I., Chiera, A., Deriu, V., Acciai, A., & Ferretti, F. (2022). Introspective self-narrative modulates the neuronal response during the empathic process. An event-related potentials (ERPs) study, Experimental Brain Research, 240, pp. 2725–2738 https://doi.org/10.1007/s00221-022-06441-4
Ferretti F., Adornetti I. (2022) Dual inheritance theory. Religion, narrative, and selection. In Y. Lior & J. Lane (Eds.) The Routledge Handbook of Evolutionary Approaches to Religion. Routledge, New York (pp. 246-260).
Adornetti I., Chiera A., Altavilla D., Deriu V., Lecci C.M., Marini A., Valeri G., Magni R., Ferretti F. (2022), How do we comprehend linguistic and visual narratives? A study in children with typical development, Language Sciences, 93, 101500. doi: 10.1016/j.langsci.2022.101500
Ferretti F., Adornetti I., Chiera A. (2022), Narrative pantomime: a protolanguage for persuasive communication , Lingua, 271, article number 103247 doi: 10.1016/j.lingua.2022.103247
Chiera A., Adornetti I., Altavilla D., Acciai A., Cosentino E., Deriu V., McCarroll C., Nicchiarelli S., Preziotti V., Ferretti F. (2022), Does the Character-Based Dimension of Stories Impact Narrative Processing? An Event-Related Potentials (ERPs) study , Cognitive processing, 23, pp. 255–267 . doi: 10.1007/s10339-021-01070-1
Canali S., Acciai A., Adornetti I., Altavilla D., Bassi A., Chiera A., Colonna Z., Deriu V., De Luca V., Faggian S., Nutta M., Vignola F., Virtù G., Ferretti F. (2021). Narrative del disturbo da gioco d’azzardo e del disturbo da uso di sostanze. Una analisi multidimensionale per la caratterizzazione di possibili marcatori narrativi e linguistici delle dipendenze, Medicina delle Dipendenze. Italian Journal of the Addictions, 44(11), 29-43 .
Żywiczyński P., Sibierska M., Wacewicz S., van de Weijer J., Ferretti F., Adornetti I., Chiera A., Deriu V. (2021). Evolution of conventional communication. A cross-cultural study of pantomimic reenactments of transitive events. Language & Communication, 80, pp. 191-203.
Benitez-Burraco A., Ferretti F., Progovac L. (2021) Human self-domestication and the evolution of pragmatics. Cognitive Science, 45(6), e12987 , pp. 1-39. doi: 10.1111/cogs.12987
Canali S., Altavilla D., Acciai A., Deriu V., Chiera A., Adornetti I., Bassi A., Colonna Z., De Luca V., Vignola F., Ferretti F. (2021), The Narrative of Persons with Gambling Problems and Substance Use: A Multidimensional Analysis of the Language of Addiction, Journal of Gambling Issues, vol. 47 (on-line first).
Carlo E., Adornetti I., Ferretti F. (2021), Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 12 (1) pp. 88-105 , DOI: 10.4453/rifp.2021.0007
Ferretti F., Adornetti I. (2021), Persuasive conversation as a new form of communication in Homo sapiens. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 376 (1824) https://doi.org/10.1098/rstb.2020.0196
Somma F., Di Fuccio R., Lattanzio L., Ferretti F (2021) Multisensorial tangible user interface for immersive storytelling: A usability pilot study with a visually impaired child, CEUR Workshop Proceedings, Volume 2817, paper 8.
Adornetti I., Ferretti F. (2021) The narrative self in schizophrenia and its cognitive underpinnings. In V. Cardella & A. Gangemi (eds.) Psychopatology and philosophy of mind. What mental disorders can tell us about our minds. Routledge, London. pp. 96-116
Adornetti I., Chiera A., Altavilla D., Deriu V., Marini A., Valeri G., Magni R., Ferretti F. (2021), Self-projection in middle childhood: a study on the relationship between theory of mind and episodic future thinking. Cognitive Processing, 22, 321–332 doi: 10.1007/s10339-021-01013-w
Adornetti I., Chiera A., Deriu V., Altavilla D., Valeri G., Marini A., Magni R., Ferretti F., 2020, L’elaborazione delle storie nel Disturbo dello Spettro Autistico: il caso delle narrazioni visive. Sistemi Intelligenti, XXXII, n. 3, pp. 623-647. DOI: 10.1422/99079.
Somma F., Di Fuccio R., Lattanzio L., Ferretti F., & Gigliotta O., 2020, Usability and engagement of a digital and multisensorial tool for immersive storytelling: a pilot study. Proceedings of the Second Symposium on Psychology-Based Technologies, CEUR Workshop Proceedings, Vol-2730, paper27.
Altavilla D., Acciai A., Deriu V., Chiera A., Adornetti I., Ferretti F., Bassi A., Colonna Z., De Luca V., Canali S., 2020, Linguistic analysis of self-narratives of patients with gambling disorder, Addictive Disorders & Their Treatment, 19(4), 209-217 doi: 10.1097/ADT.0000000000000229
Chiera A., Adornetti I., Ferretti F. , 2020, Learning and Evolutionary Constraints on Linguistic Variability, Status Quaestionis, 19, pp. 11-47. DOI: https://doi.org/10.13133/2239-1983/17130
Ferretti F., Adornetti I. , 2020, Why We Need a Narrative Brain to Account for the Origin of Language, Paradigmi, XXXVIII (2), pp. 269-292. doi: 10.30460/97898
Adornetti I., Chiera A., Deriu V., Altavilla D., Lucentini S., Marini A., Valeri G., Magni R., Vicari S., Ferretti F., 2020, An investigation of visual narrative comprehension in children with autism spectrum disorders. Cognitive Processing, 21, 435–447 https://doi.org/10.1007/s10339-020-00976-6
Adornetti I., Ferretti F., Chiera A., Wacewicz S., Żywiczyński P., Deriu V., Marini A., Magni R., Casula L., Vicari S., Valeri. G., 2019, Do children with Autism Spectrum Disorders understand pantomimic events?, Frontiers in Psychology. 10:1382 doi: 10.3389/fpsyg.2019.01382
Ferretti, F., 2019, Quali precursori per il linguaggio? La comunicazione umana tra adattamento, exaptation ed evoluzione culturale, Sistemi intelligenti, 31, 1, pp. 139-156, doi: 10.1422/92939
Ferretti F., Adornetti I., 2019, Piaget' comeback. Reflections on language in a post-Chomskyan era, Paradigmi, XXXVII, 1, pp. 101-120, doi: 10.30460/92847
Marini A., Ferretti F., Chiera A., Magni R., Adornetti I., Nicchiarelli S., Vicari S., Valeri G., 2019, Episodic future thinking and narrative discourse generation in children with Autism Spectrum Disorders, Journal of Neurolinguistics. 49, pp. 178-188 doi: 10.1016/j.jneuroling.2018.07.003
Adornetti I., Chiera A., Ferretti F., 2018, Embodied cognition e origine del linguaggio: il ruolo cruciale del gesto, Lebenswelt, 13, pp. 43-56. doi: https://doi.org/10.13130/2240-9599/11107
Ferretti F., Adornetti I., Chiera A., Nicchiarelli S., Valeri G., Magni R., Vicari S., Marini A., 2018, Time and narrative: an investigation of storytelling abilities in children with Autism Spectrum Disorder, Frontiers in Psychology, 9, 944 doi: 10.3389/fpsyg.2018.00944
[Discusso su la Repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/08/16/news/ecco_cosa_ci_rende_capaci_di_raccontare_storie-204098651/]
Ferretti F., Adornetti I., Chiera A., Cosentino E., Nicchiarelli S., 2018, Introduction: Origin and Evolution of Language - an Interdisciplinary Perspective, Topoi, 37(2), pp. 219-234. DOI https://doi.org/10.1007/s11245-018-9560-6
Ferretti F., 2018, Perché il continuismo (da solo) non giova alla causa della cognizione evoluzionista, Iride, Filosofia e discussione pubblica, XXXI, 83, , pp. 161-166, doi: 10.1414/90194
Zlatev J., Adornetti I., Chiera A., Devydler S., Ferretti F., Wacewicz S., Żywiczynski P., 2018, Pantolang: a synthethic cognive-semiotic approach to language origins, in Cuskley C., Flaherty M., McCrohon L., Little H., Ravignani A., Verhoef T. (a cura di) The Evolution of Language. Proceedings of the 12th International Conference, pp. 548-550
Ferretti F., Chiera A., Nicchiarelli S., Adornetti I., Magni R., Vicari S., Valeri G., & Marini A., 2018, The development of Episodic Future Thinking in middle childhood, Cognitive Processing, 19, pp. 87-94 doi: https://doi.org/10.1007/s10339-017-0842-5
Chiera A., Adornetti I., Nicchiarelli S., Ferretti F., 2017, Linguaggio, tempo e narrazione, in Bertollini A., Finelli R. (a cura di), Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, società, RomaTre-Press, Roma, pp. 31-45
Ferretti F., Adornetti I., Chiera A., Nicchiarelli S., Magni R., Valeri G., & Marini A., 2017, Mental Time Travel and language evolution: a narrative account of the origins of human communication. Language Sciences., 63, pp. 105-118. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.langsci.2017.01.002
Ferretti F., Adornetti I., 2016, Mindreading, mindtravelling, and the proto-discursive origins of language. In: Zlatev J., Sonesson G., Konderak P. (eds.) Meaning, Mind and Communication: Explorations in Cognitive Semiotics Frankfurt am Main: Peter Lang, pp. 175-188.
Ferretti F., Adornetti I., 2016, Linguaggio, Comunicazione, Razionalità. In: M. Dell’Utri, A. Rainone (eds.), I modi della razionalità, Mimesis, Milano, pp. 203-220.
Ferretti F., 2016, Biolinguistica. Passato, presente e futuro. In: Cimatti F., Piazza F. (a cura di), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma, pp. 381-401.
Ferretti F., 2016, Linguaggio ed evoluzione. Perché la biolinguistica 2.0 non basta. Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, XLV, 1, pp. 39-52.
Ferretti F., 2016, Introduction. When the competence lies in the execution, Reti, saperi, linguaggi, 5(9), pp. 51-56, doi: 10.12832/83917
Marini A., Ferretti F., Chiera A., Magni R., Adornetti I., Nicchiarelli S., Vicari S., Valeri G., 2016, Self-based and Mechanical-based Future thinking in children with autism spectrum disorder, Journal of Autism and Developmental Disorders, 46(10), 3353-3360 doi: 10.1007/s10803-016-2867-5
Ferretti F., 2016, The social brain is not enough: on the importance of the ecological brain for the origin of language. Frontiers in Psychology, 7:1138. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01138
Ferretti F., 2015, Psicologia evoluzionistica. In Enciclopedia Italiana - IX Appendice. Treccani, Roma.
Cosentino E., Ferretti F., 2015, Cognitive Foundations of the Narrative Self , Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 6(2), pp. 311-324, DOI: 10.4453/rifp.2015.0029
Ferretti F., 2015, Philosophy of language and cognitive sciences in Italy, Rue Descartes, 8(4), pp. 35-43, DOI 10.3917/rdes.087.0035
Ferretti F., 2015, La mente discorsiva. Lo spazio e il tempo a fondamento del flusso del parlato. In Adornetti I. (a cura di), Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva. Corisco Edizioni, Roma-Messina, pp. 71-87.
Ferretti F., 2014, La biolinguistica che verrà , Reti, Saperi, Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, 2, pp. 283-298, DOI: 10.12832/78930
Adornetti I., Ferretti F., 2014, The pragmatic foundations of communication: an action-oriented model of the origin of language , Theoria et Historia Scientiarum, vol. 11, pp. 63-80. DOI: 10.12775/ths-2014-004
Ferretti F., 2014, Travelling in Time and Space at the Origins of Language , Humana.Mente Journal of Philosophical Studies, Vol. 27, 243-268.
Ferretti F., Adornetti I., 2014, Origin and Evolution of Language: a Close Look at Human Nature , Humana.Mente Journal of Philosophical Studies, Vol. 27, III–VII.
Ferretti F., 2014, Perché non è possibile fare a meno della facoltà di linguaggio . In Falzone A., Nucera S., Parisi F. (a cura di), Le ragioni della natura. La sfida teorica delle scienze della vita, Corisco Edizioni, Roma-Messina, pp. 63-80.
Ferretti F., Adornetti I., 2014, Biology, culture, and coevolution: religion and language as case studies , Journal of Cognition and Culture, 14 (3-4), pp. 305-330. DOI: 10.1163/15685373-12342127
Ferretti F., Adornetti I., 2014, Against Linguistic Cartesianism: Toward a Naturalistic Model of Human Language Origins and Functioning , Language & Communication, 37, pp. 29–39 DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.langcom.2014.04.003
Discusso sul blog Babel's Dawn: Descartes v Natural Selection
Cosentino E., Ferretti F., 2014, Communication as navigation: A new role for consciousness in language , Topoi,33 (1), 263–274, DOI: 10.1007/s11245-013-9166-y
Ferretti F., 2014, Navigation, Discourse and the Origin of Language , in Brambilla P., Marini A. (a cura di) Brain evolution, language, and psychopathology in schizophrenia , Routledge, New York, pp. 22-32.
Adornetti I., Ferretti F., 2013, By-product, exaptation e nicchie culturali. Un modello adattativo della religione , Sistemi Intelligenti, XXV, numero 2, pp. 339-358 DOI: 10.1422/75358 [articolo bersaglio].
Ferretti F., 2013, Was there language outside Homo sapiens? A cognitive perspective , Journal of Anthropological Sciences (JASs Forum), vol. 91, pp. 249-251. doi 10.4436/JASS.91014
Ferretti F., 2013, Navigare lo spazio per comprendere il linguaggio , B@belonline/print, 13, pp. 117-126.
Cosentino E., Adornetti I., Ferretti F., 2013, Processing Narrative Coherence: Towards a top-down model of discourse , Open Access Series in Informatics (OASICS). Special Issue “2013 Workshop on Computational Models of Narrative”, volume 32, pp. 61–75, DOI:10.4230/OASIcs.CMN.2013.61
Ferretti F., Adornetti I., Cosentino E., Marini A., 2013, Keeping the route and speaking coherently: the hidden link between spatial navigation and discourse processing , Journal of Neurolinguistics, 26(2), pp. 327-334 DOI:http://dx.doi.org/10.1016/j.jneuroling.2012.11.001
Ferretti F., Cosentino E., 2013, Time, Language and Flexibility of Mind. The Role of Mental Time Travel in Linguistic Comprehension and Production , Philosophical Psychology, 26(1), pp. 24-46 DOI: 10.1080/09515089.2011.625119 (on-line first: 27 ottobre 2011)
Ferretti F., 2011, La coevoluzione di linguaggio e cervello , Nuova Civiltà delle Macchine, 4, pp. 43-61.
Ferretti F., Cosentino E., 2011, No Naturalization without Evolution , Fogli di Filosofia, Fascicolo 2, pp. 91-108.
Adornetti I., Ferretti F.,2011, Cultura, cognizione ed evoluzione , in M. Marraffa e A. Paternoster (a cura di), Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica, Carocci, Roma, pp. 219-234
Cosentino E., Ferretti F., 2011, Il linguaggio, in M. Marraffa e A. Paternoster (a cura di), Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica, Carocci, Roma, pp. 127-143
Cosentino E., Ferretti F., 2011, Avviso ai naviganti: la coscienza «orienta» il linguaggio , Sistemi Intelligenti, XXIII, numero 1, p. 93-112 DOI: 10.1422/34614
Ferretti F., Adornetti I., 2011, Discourse processing and spatial navigation , in Boicho Kokinov, Annette Karmiloff-Smith, and Nancy J Nersessian (Eds), European Perspectives on Cognitive Science. Proceedings of the European Conference on Cognitive Science 2011, New Bulgarian University Press, Sofia.
Ferretti F., 2010, Mind-reading, coevoluzione e origine del linguaggio, Metis, 1, pp. 131-148.
Ferretti F., Primo M., 2010, La natura del linguaggio: pennacchio o progetto?, introduzione a S. Pinker e P. Bloom, Linguaggio naturale e selezione darwiniana, Roma, Armando, pp. 7-29.
Ferretti F., 2010, Una replica , Paradigmi, 1, DOI: 10.3280/PARA2010-001011 [Risposta a M. Mazzone “Linguaggio, intelligenza e modularità”]
Ferretti F., 2010, Coevoluzionismo senza se e senza ma, Rivista di Estetica, 44(2), L, pp. 29-43
[pubblicato nel 2009 in Etica & Politica / Ethics & Politics, XI 2, pp. 92−105 ]
Ferretti F.,2010, Dare tempo al linguaggio, in F. Parisi, M. Primo, "Natura,comunicazione, neurofilosofie. Atti del III Convegno 2009 del CODISCO", Roma, Corisco, pp. 25-37.
Ferretti F., 2009, Evoluzione biologica ed evoluzione culturale . Nuove prospettive filosofico-antropologiche, Terzo Millennio, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, Roma, pp. 161-169.
Cosentino E., Ferretti F., 2009, Linguaggio, tempo e soggettività, in M. Di Francesco e M. Marraffa (a cura di), Il soggetto. Scienze della mente e natura dell’io, Bruno Mondadori, Milano.
Ferretti F., 2009, L’origine del linguaggio può attendere , Paradigmi, 1, pp. 163-72. DOI: 10.3280/PARA2009-001012
Ferretti F., 2009, Credenze biologicamente vincolate , in: V. Cardella e D. Bruni (a cura di), Cervello, linguaggio, società. Atti del Convegno 2008 del CODISCO, Roma, Corisco, p. 167-176,.
Ferretti F., 2009, Linguaggio, cervello e coevoluzione, in Gambarara, D e Givigliano, A., "Origine e sviluppo del linguaggio, fra teoria e storia” - atti del XV congresso nazionale Arcavacata di Rende (CS), 15-17 settembre 2008", Roma, Aracne pp. 181-191.
Ferretti F., 2009, Nella testa del traduttore , Paradigmi, 2, pp. 101-111. DOI: 10.3280/PARA2009-002009
Ferretti F., Primo M. 2008, Taking Coevolution Seriously, un commento a Christiansen e Chater, Language as Shaped by the Brain, «BBS», 2008, con due risposte degli autori, Bollettino filosofico, XXIV. pp. 556-560 .
Ferretti F., 2008, Blindness, Visual Content and Neuroscience , Reti, Saperi, Linguaggi, n. 2 (numero monografico, a cura di A. Plebe e V. M. De La Cruz, Philosophy in the Neuroscience Era, Corisco Ed., Messina), pp. 118-135.
Ferretti F., 2008, Evoluzionismo e scienza cognitiva , in A. Falzone – M. Campochiaro (a cura di), Cultura, evoluzione e simulazione, «Atti del convegno 2007 del CODISCO», Corisco Ed., Roma.
Ferretti F., 2008, Condizioni per un'esperienza possibile: il caso della visione, Fata Morgana, 4, pp. 105-116.
Ferretti F., 2008, Linguaggio e natura umana, Prometeo, 103, pp. 42-51.
Ferretti F., 2008, Immagini mentali e pensiero creativo, in S. Gensini e A. Rainone (a cura di), La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei, Carocci, Roma, 2008, pp. 288-312.
Ferretti F., 2008, Pensare alla mente nel rispetto di Darwin, Prefazione a Erica Cosentino, Il tempo della mente. Linguaggio, evoluzione e identità personale, pp. 7-14, Quodlibet, Macerata.
Ferretti F., 2007, The Social Mind , in Marraffa M., M. De Caro, F. Ferretti (a cura di), Cartographies of the Mind, Springer, Dordrecht.
Ferretti F., Marraffa M, 2006, Modularità: una guida per il lettore, in F. Ferretti e M. Marraffa (a cura di), L’architettura della mente. Saggi sulla modularità, Abramo Editore, Catanzaro, pp. 5-37.
Ferretti F., 2006, Imagery, Perception and Creativity , Anthropology and Philosophy, 7 (1-2), pp. 75-94.
Ferretti F., 2005, Funzioni e genesi del linguaggio , in F. Ferretti e D. Gambarara (a cura di), Comunicazione e scienza cognitiva, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-33.
Ferretti F., 2005, Cosa c’è sotto la buccia. Sociolinguistica e processi cognitivi, in G. Ardizzo, D. Gambarara (a cura di), La comunicazione giovane, Rubettino, Soveria Manelli, pp. 54-66.
Ferretti F., 2005, Ciò che i filosofi non possono fare a meno di fare , Sistemi Intelligenti, 2, pp. 227-234. DOI: 10.1422/20217
Ferretti F., 2004, La società incarnata. I fondamenti bio-cognitivi delle relazioni interpersonali , Paradigmi, n. 64-65, pp. 73-87.
Ferretti F., 2004, Linguaggio e intelligenza, Ou. Riflessioni e provocazioni, XV, 1, pp. 19-27.
Ferretti F., M. Marraffa, 2004, E’ necessario il linguaggio per avere credenze? , Iride, 42, pp. 337-346.
Ferretti F., 2004, Linguaggio ed esperienza, Filosofia e questioni pubbliche, 3, pp. 159-170.
Ferretti F., 2003, Autismo, comunicazione e linguaggio, in F. Ferretti (a cura di), La mente degli altri. Prospettive teoriche sull'autismo, Roma, Ed. Riuniti, pp. 161-186
Ferretti F., 2002, Cause ragionevoli, Bollettino Filosofico dell'Università della Calabria, 18, pp. 84-101.
Ferretti F., 2002, Filosofia e psicologia , Giornale Italiano di Psicologia, XXIX, 2, pp. 313-317. DOI: 10.1421/1239
Ferretti F., 2002, Immaginazione e azione, Riabilitazione cognitiva, 1, 2002.
Ferretti F., 2002, Menti, corpi e simulazioni, Ou. Riflessioni e provocazioni, XIII, 1, pp. 115-23.
Ferretti F.,2002, Delinguisticizzare il linguaggio?, in R. Contessi, M. Mazzeo, T. Russo (a cura di), Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica, Roma, Carocci.
Recensito da Giovanni Iorio Giannoli, La forma linguistica della percezione, «Il Manifesto», 24 maggio 2003, p. 13.
Ferretti F., 2001, Naturalizzare le menti: un percorso introduttivo al pensiero di Jerry A. Fodor, in Fodor J., Mente e linguaggio (a cura di, F. Ferretti), Laterza, Roma-Bari, pp. V-XXXII.
Ferretti F., 2000, Senso e comportamento: Jerry Fodor e la questione del "modo di presentazione", Ou. Riflessioni e provocazioni, IX, 1, pp. 79-84.
Ferretti F., 1999, Della traducibilità. Il problema della traduzione tra linguistica e psicologia, Colloquium Philosophicum Annali del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi RomaTre, Firenze, Olschki, IV, pp. 107-129.
Ferretti F., 1999, Linguaggio, percezione e immaginazione, in L. Formigari et al. (a cura di) Imago in phantasia depicta, Roma, Carocci, pp. 395-413.
Ferretti F., 1997, Formato della rappresentazione e ruolo cognitivo, in F. Ferretti & E. Gola (a cura di) Scienze cognitive e filosofia della mente, Il Cannocchiale, 2, 1997.
Ferretti F., 1997, La natura delle immagini mentali , Sistemi intelligenti, II, pp. 285-314. DOI: 10.1422/3447
Ferretti F., 1997, Le scienze cognitive: tra filosofia e ricerca empirica, in Nikolao Merker (a cura di), Storia della Filosofia, Roma, Editori Riuniti, Vol II, cap. 19, 1997.
Cimatti F., Ferretti F.,1997, Credere secondo natura, Montag, 1, 1997, pp. 99-109.
Ferretti F., 1996, Immaginazione e rappresentazione mentale nella scienza cognitiva, Colloquium Philosophicum Annali del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi RomaTre, I, 1994-95, Firenze, Olschki, pp. 151-73.
Ferretti F., 1996, Neuro-Molyneux, in D. Gambarara, S. Gensini, A. Pennisi (eds.), Philosophies and Sciences of Language. An Historical Perspective in Honour of Lia Formigari, Münster, Nodus Publikationen.
Ferretti F., 1996, I linguaggi del pensiero. Le forme della rappresentazione mentale, in D. Gambarara (a cura di), Pensiero e linguaggio. Introduzione alle ricerche contemporanee, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 91-125.
Ferretti F., 1994, Tradurre nella mente. Quale codice per il pensiero?, Il Cannocchiale, 1-2.
Ferretti F., 1992, Iconicity in Language, Il Cannocchiale, 2, pp. 107-112.
Ferretti F., 1991, Quale Piaget? (con S. Canali), Tempo presente, 125-26, pp. 71-74.
Ferretti F., 1987, Apologia di Chomsky, Philosophema, 2, pp. 53-61.
Ferretti F., 1987, Tractatus e paradosso: un'ipotesi di lettura, Philosophema, 1, pp. 17-24.
- Ferretti F., 2020, Le origini del linguaggio tra analisi teoriche e ricerca sperimentale, «Linguisticamente», 30 giugno 2020
- Ferretti F., 2014, La parola non è frutto del mistero, «il Manifesto», 5 giugno, p. 10.
- Ferretti F., 2014, I sassi nello stagno di Noam Chomsky, «il Manifesto», 24 gennaio, p. 8.
- Accame F., Borzini P., Ferretti F., Frigerio A., 2012, Il linguaggio: origine ed evoluzione , PaginaUno n. 29 ottobre/novembre, anno VI, pp. 26-35.
- Ferretti F., 2012, Michael C. Corballis, The Recursive Mind. The Origins of Human Language, Thought, and Civilization , in APhEx, 5. [recensione]
- Ferretti F., 2011, La grammatica di Chomsky, «il Manifesto», 7 gennaio, p. 11.
- Ferretti F., 2008, La grammatica per leggere a colori un'immagine in bianco e nero, «il Manifesto», 13 marzo, 2008, p. 14.
- Ferretti F., 2007, Quel che passa tra il gesto e la parola, «il Manifesto», 29 novembre, p. 14.
- Ferretti F., 2007, Come tenere insieme le ragioni e le passioni, «il Manifesto», 20 giugno, p. 12.
- Ferretti F., 2007, La mente è un coltellino svizzero, recensione di Psicologia evoluzionistica di Mauro Adenzato e Cristina Meini (a cura di), Torino, Bollati, 2006, «L’Indice», maggio, p. 25.
- Ferretti F., 2007, Sulle origini dell’uomo una disputa di attualità, «il Manifesto», 4 gennaio, p. 12.
- Ferretti F., 2006,Tra biologia e cultura un incontro rimandato, «il Manifesto», 18 ottobre, p. 12.
- Ferretti F., Primo M., 2010, S. Pinker e P. Bloom, Linguaggio naturale e selezione darwiniana, Roma, Armando.
- Ferretti F., 2001, Scelta dei brani, traduzione e introduzione dell'antologia di scritti: Jerry Fodor, Mente e linguaggio, Roma-Bari, Laterza