e-mail: siscoarte@libero.it
Ciao e benvenuti nel mio sito.
Breve descrizione del mio lavoro:
Francesco Conte nasce a Palermo, Italia nel 1974.
Si diploma al Liceo Artistico e si laurea all'Accademia di Belle Arti della sua Città.
Pittore, illustratore e grande appassionato di fumetto si avvicina a questo linguaggio espressivo dal 2004.
Dal 2001 insegna Discipline Pittoriche presso L'Istituto Statale d'Arte di Palermo
Insieme alla sua attività di grafico e illustratore comincia a realizzare dei propri progetti editoriali per farsi conoscere da editori italiani e stranieri. Il più importante è Dante Inferno che rielabora l'opera del grande maestro fiorentino senza tradirne il valore originale ed espressivo.
Alcune sue più recenti illustrazioni sono state esposte a Savona all'interno della manifestazione : Inchiostro d'autore organizzata dall'associazione “Dietro le Quinte” con pubblicazione in catalogo per le Edizioni d'arte DLQ
Partecipa a diversi concorsi come Lucca Comics and Games e Komikazen.
Come illustratore ha vinto il secondo premio del concorso internazionale : Eric Woolfson Forever- An Artistic Tribute 2011-2012.
La sua illustrazione: Tribute Of Alan Parsons Project viene selezionata dai familiari del noto autore e alla fine di Dicembre del 2012 partecipa ad una esposizione in Canada nella galleria Espace Creatif di Montreal.
Nel 2011 per la manifestazione Fratelli d'Italia: 150° anniversario dell' unità d'Italia, la sua illustrazione “150” viene selezionata per partecipare ad una esposizione itinerante nel territorio italiano ed estero. Alcune tappe: Firenze, Roma, Torino, Milano, Parigi, Burgos, etc...
L'opera è stata pubblicata in catalogo Giunti e donata alla collezione del Museo della Satira di Burgos.
Negli anni collabora con studi grafici della sua città realizzando copertine, brochure, illustrazioni tematiche per cataloghi e Cd-rom, loghi e disegni per webzine e siti commerciali.
Tra questi interventi le illustrazioni per un cd-rom sulla Battaglia delle Egadi su commissione della Regione Siciliana- Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali.
La sua prima storia a fumetti pubblicata si intitola “I Segni della Casbah”, sul n. 18 di Fumettomania una storica rivista italiana dell'Associazione omonima siciliana per le Edizioni Smasher.
Per conto della Subaqueo Edizioni pubblica nel 2007 quattro numeri del suo personaggio Megera Marilù , pubblicazione on line, scaricabile in formato PDF
Come pittore ha partecipato a numerose esposizioni nel suo paese e all'estero, Parigi, Marsiglia e Giappone.
La Sua più importante opera è nata nel 2008 e si chiama Sofia, sua figlia.