Forum Salesiano
Forum Salesiano 2022
Voglio vederti felice
Accompagnamento dei giovani oggi
TRE GIORNATE DI STUDIO ATTORNO ALL’ ‘ACCOMPAGNAMENTO’
DAL 23 AL 26 AGOSTO 2022
Che cos'è il Forum Salesiano?
Il Forum Salesiano è la continuazione degli Colloqui Salesiani e intende promuovere a livello Europeo lo studio e gli scambi reciproci intorno a Don Bosco e alla tradizione salesiana.
Gli obiettivi del Forum Salesiano sono:
la formazione salesiana dei partecipanti;
la promozione del dialogo e della collaborazione tra gli studiosi che in Europa riflettono sulla tradizione salesiana;
il progresso della riflessione sistematica - tra studiosi accademici e persone che lavorano sul campo - circa tutti gli aspetti della tradizione salesiana (educazione, pastorale giovanile, spiritualità);
il contributo ad un aggiornamento coerente del sistema pastorale - pedagogico salesiano;
la diffusione dei risultati della riflessione e degli studi;
la promozione del dialogo tra la tradizione e la riflessione salesiana maschile e quella femminile;
Per raggiungere tali obiettivi ogni due anni il Forum Salesiano organizza tre giornate di incontro, di studio e di scambio attorno a un tema salesiano di attualità.
Inquadratura del tema ‘accompagnamento’
Dopo la sua ordinazione sacerdotale nel giugno 1841, Don Bosco ricevette diverse interessanti offerte: maestro in una nobile famiglia, cappellano a Morialdo o assistente del parroco a Castelnuovo. Prima di prendere una decisione, consulta il suo amico e mentore don Cafasso. Lo esorta a continuare prima la sua formazione nel Convitto. Don Bosco segue il suo consiglio. L’accompagnamento di don Cafasso porterà un maggior equilibrio nella sua vita, sia a livello umano che a livello spirituale.
Quando Don Bosco arriva al Convitto come giovane sacerdote, don Cafasso lo mette in contatto con i giovani più vulnerabili e feriti della città, ragazzi abbandonati che devono badare da soli a se stessi. Sono costretti a vivere per strada. Anche se Don Bosco non è preparato a questo, li guarda con empatia e si rende conto che questa fase della vita è preziosa e cruciale. È proprio il momento in cui i giovani imparano gradualmente a gestire la libertà e la responsabilità. Esplorano le proprie possibilità e limiti. Approfondiscono la loro capacità di dare e ricevere l'amore. Si trovano ad affrontare la sfida di accettarsi e di esplorare il proprio percorso di vita e la propria vocazione. È un momento caratterizzato da sogni e ideali. Un tempo per imparare attraverso prove ed errori, affrontando le proprie paure. Un momento di confronto con se stessi, gli altri e la realtà.
Le potenzialità di quella fase della vita e il bisogno di guide, interpellano Don Bosco. Man mano che crescono verso l'età adulta, i giovani hanno bisogno di compagni che condividano con loro sogni e progetti e capiscano i loro desideri e bisogni.
Il programma
Dal 23 al 26 agosto 2022 ci incontreremo a Valdocco (Italia) per l’approfondimento e lo scambio sul tema ‘accompagnamento’ in relazione al sistema preventivo salesiano.
Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista disciplinari. I relatori/le relatrici provengono
da diversi centri di studio salesiani:
Luis Grech (Malta): Introduzione globale sull'accompagnamento in un contesto salesiano;
Wim Collin (UPS - Italia) & Sr. Eliane Petri (Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione 'Auxilium' - Italia): Accompagnamento attraverso le lettere. Esempi di Don Bosco e Maria Mazzarello;
José Miguel Núñez (Centro Nacional Salesiano de Pastoral Juvenil – Spagna): Accompagnamento vocazionale;
Stefano Tognacci (UPS - Italia): L'accompagnamento: un approccio psicologico;
Carina Baumgartner (MGS - Austria): I giovani accompagnano i giovani nel mondo reale e digitale;
Katharina Karl (Katholische Universität Eichstatt-Ingolstadt/JPI - Germania): Dimensione culturale dell'accompagnamento;
Carlo Loots (Don Bosco Vorming & Animatie - Belgio): L'accompagnamento: approccio etico.
Oltre le relazioni durante le giornate ci saranno tempi di riflessione e momenti di scambio reciproco tra I partecipanti. Le lingue del convegno saranno l’Italiano e l’Inglese.
I destinatari
Il Forum Salesiano è aperto a studiosi e responsabili della formazione nell’ambito della pedagogia, della pastorale, della spiritualità, della storia, a SDB, FMA, laici, laiche, membri della Famiglia Salesiana e a tutti coloro che operano direttamente nell’educazione dei giovani e sono interessati ad approfondire temi vitali per la missione salesiana.
Informazioni concrete
Il Forum Salesiano inizia con la cena la sera del martedì 23 agosto 2022. Accoglienza a partire dalle ore 14.30. L'incontro termina con il pranzo del 26 agosto 2022. La quota complessiva (partecipazione, alloggio, pasti) è di € 300,00.
Saremo ospitati a:
Valdocco
Via Maria Ausiliatrice 32
10152 TORINO (TO)
+39 011 52 241
https://basilicamariaausiliatrice.it
Il Forum Salesiano è organizzato secondo le misure COVID-19 del governo italiano. Le informazioni in merito giungeranno ai partecipanti in tempo utile.
Per chi desidera arrivare prima o restare più a lungo a Valdocco è consigliato di prendere personalmente contatto con l’Accoglienza Valdocco per vedere se esiste la possibilità e poter prenotare il posto. Dato il numero limitato di posti disponibili (soltanto 35) è consigliabile prenotarsi tempestivamente!
Le iscrizioni si possono fare tramite il pulsante qui sotto o via mail: forum.salesiano@donbosco.be