Obiettivo: Fornire le conoscenze di base sui concetti e gli strumenti moderni della corporate governance.
Programma del corso
PARTE I - IL GOVERNO DELL’IMPRESA: CONCETTUALIZZAZIONI TEORICHE E MODELLI APPLICATIVI
Cap. 1 L'impresa tra nascita ed evoluzione
Cap. 2 Il governo dell'impresa alla luce del nuovo capitalismo
Cap. 3 Le teorie negli studi sul governo dell'impresa
Cap. 4 L'influenza contestuale nei sistemi di governance
Cap. 5 Modelli e organi di governo
APPENDICE PARTE I
A) L'intelligenza artificiale e blockchain: opportunità, rischi e sfide per la Corporate Governance del futuro
B) Struttura e strumenti della Corporate Governance delle imprese familiari
PARTE II - PROPRIETÀ E MANAGEMENT: RUOLO, FUNZIONI E LORO REAZIONI
Cap. 6 Il sistema proprietario
Cap. 7 Il management e i suoi rapporti con la proprietà
Cap. 8 Engagement e attivismo societario
Cap. 9 La remunerazione
APPENDICE PARTE II
C) Codici di governance, di stewardship e dei proxy advisors
PARTE III - I SISTEMI DI CONTROLLO
Cap. 10 I sistemi di controllo nella Corporate Governance
Cap. 11 Il Modello 231
Cap. 12 I controlli ispirati dall'Environmental (E), Social (S), Governance (G)
APPENDICE PARTE II
D) La compliance aziendale
Corso di studio:
Corso di Laurea Magistrale in "Management delle Imprese", curriculum "Direzione e gestione d'impresa"
CFU crediti:
Corporate Governance - fondamenti (6 CFU)
Corporate Governance - casi e applicazioni (3 CFU)
Esame: Per tutti gli studenti, l’esame consiste in una prova orale.
I corsisti saranno coinvolti in attività laboratoriali e in un Business Game organizzati in collaborazione con Georgeson S.r.l.
Tali attività verranno valutate dal docente mediante l’attribuzione di punteggi bonus (fino ad un massimo di 3 punti).