"Non concentrare mai lo studio nei giorni appena precedenti le verifiche. Molti studenti fanno proprio così, fidando nella potenza della memoria a breve termine. Gli svantaggi però sono numerosi. Infatti i risultati che si ottengono in questo modo sono imprevedibili per vari motivi. L’ansia, ad esempio, gioca un ruolo molto importante nel nostro rendimento: se non siamo sicuri della nostra preparazione potremmo bloccarci, non ricordare più niente, fare una gran confusione. Inoltre, se la preparazione è fragile, basta una domanda posta in modo diverso da quello che abbiamo previsto, per “perdere la bussola”. Inoltre, ed è la cosa più importante, se lavoriamo sempre con la memoria a breve termine, non riusciremo a costruire la rete di conoscenze che ci serve per imparare nuove cose.
Lettura consigliata:
Come non farsi bocciare a scuola. Trucchi e astuzie per studenti, genitori e insegnanti
AutoreRampin Matteo; Monduzzi Farida
"Un manuale pratico, tutto dalla parte dello studente, pieno di indicazioni su come scegliere una scuola, come comportarsi in aula, come gestire le relazioni con gli insegnanti, e poi come studiare, affrontare interrogazioni e verifiche, risollevarsi dalle cadute, superare l'ansia da prestazione e soprattutto a non farsi bocciare. Dedicato a studenti, professori e genitori, il libro è scritto da un'insegnante di scuola superiore e da Matteo Rampin, autore e psicoterapeuta affermato. Vi si impara a evitare le trappole più comuni del mondo scolastico, a considerare l'istruzione un'opportunità irripetibile e la scuola una palestra di vita, e a sviluppare i talenti scommettendo sulla cultura e sull'organo oggi più trascurato: il cervello" da ibs.it