Review articles by Daniele Schilirò
1) Kakwani N.C., Income Inequality and Poverty. Methods of Estimation and Policy Application. Oxford University Press, 1980. Rivista Internazionale di Scienze Sociali. 1982.
2) Malerba F., The Semiconductor Business. The Economics of Rapid Growth and Decline. Frances Pinter. London,1985. L'Industria, n.4, 1986.
3) Baranzini M., Scazzieri R. (Eds.) Foundations of Economics. Structures of Inquiry and Economic Theory. Oxford Basil Blackwell, 1986. Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, n.3, 1987.
4) Weitzman L.M., L'economia della partecipazione. Sconfiggere la stagflazione. Bari. La Terza. Economia Politica, n.1,1987.
5) Friedman J.W., Game Theory with Application to Economics, Oxford, Oxford University Press, 1986. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.2, 1988.
6) Galbraith J.K. Storia dell'economia. Il passato come presente. Rizzoli, Milano, 1988. Economia Politica, n.3, 1989.
7) Cozzi T., Zamagni S. Economia Politica, Il Mulino, Bologna, 1989. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.2, 1990.
8) Arcelli M., Politica monetaria, debito pubblico negli anni '80 in Italia, Utet, Torino, 1990. Note Economiche, n.1,1991.
9) Hayek F.A., Il capitalismo e gli storici, Bonacci Editore, Roma,1991. Note Economiche,n.2,1991.
10) Hoover K.D., The New Classical Macroeconomics. Basil Blackwell, Oxford, 1990. Note Economiche, n.3, 1991.
11) Armstrong P.,Glyn A.,Harrison J., Capitalism since 1945 , Basil Blackwell, Oxford, 1991. Note Economiche, n.1, 1992.
12) Pugno M., R.F. Harrod. Dall' equilibrio dinamico all' instabilità ciclica, Bologna, Il Mulino,1992. Note Economiche, n.3, 1992.
13) Creedy J., Foundations of Economic Thought, Basil Blackwell, Oxford. Note Economiche, n.1,1992.
14) Volpi F. e Mersi F.B. (a cura di ), Crisi, aggiustamento e sviluppo, il caso dell’Africa Subsahariana, Franco Angeli, Milano,1993. Note Economiche, n.1,1993.
15) Manfredini Gasparetto M. (a cura di ), Marco Fanno. L’Uomo e l’Economista, Cedam, Padova, 1992. Note Economiche, n.1, 1993.
16) Milone L.M., Libero scambio, protezionismo e cooperazione internazionale nel pensiero di Keynes, NIS, 1993. Note Economiche, 2/3, 1993.
17) Trimarchi M., Economia e Cultura. Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali, Franco Angeli, Milano, 1993. Note Economiche, n.1, 1994.
18) Barca F., Imprese in cerca di padroni. Proprietà e controllo nel capitalismo italiano, Laterza, Bari, 1994. Note Economiche, n.2, 1994.
19) Einaudi L., La difficile arte del banchiere, Utet Libreria, 1993, Note Economiche, n.3,1994.
20) Ciocca P., Nardozzi G.L’alto prezzo del danaro. Un’interpretazione dei tassi di interesse internazionali, Laterza, Bari,1993. Note Economiche, n.1, 1995.
21) Quadrio Curzio A., Pellizzari F., Risorse, tecnologia e rendita, Il Mulino, Bologna ,1996. Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze giuridiche, economiche e politiche, 1996.
22) Caloia A., Francesco Vito, L'Economia Politica di un Cristiano Economista, Rusconi. Il Risparmio, n.4-5,1998.
23) Da Empoli S., De Filippi G., La Banca dell'Euro. Da Via Nazionale A Fancoforte., Four Shakespeare and Company, 1998. Il Risparmio, n.1,1999.
24) Graziani A., Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea. Bollati Boringhieri, Torino, 1998. Studi e Note di Economia, n. 2, 1999.
25) Moro B. (a cura di), Sviluppo economico e occupazione, Franco Angeli, Milano, 1998. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.4, 1999.
26) Jacobelli J. (a cura di), 1999, Dove va l’economia italiana? Editori Laterza, Bari, 1999. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.1, 2000.
27) Marzetti Dall’Aste Brandolini S. e Scazzieri R. (a cura di). La probabilità in Keynes: premesse e influenze. Bologna Cleub, 1999. Studi e Note di Economia, n.1, 2000.
28) Leonardi R., Coesione, convergenza e integrazione nell’Unione Europea. Il Mulino, Bologna, 1998. Il Risparmio, n.1, 2000.
29) Paganetto L. (a cura di), Oltre l’Euro, Istituzioni, occupazione e crescita, Bologna, Il Mulino, 1999. Economia Politica, n.2, 2000.
30) Jacobelli J. (a cura di), 2000, Dove va l’economia italiana? Editori Laterza, Bari, 2000. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.4, 2000.
31) Quadrio Curzio A. (a cura di), La società italiana degli Economisti, 50 anni di attività, Bologna, Il Mulino, 2000. Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze giuridiche, economiche e politiche, 2003.
32) Hagemann H., Landesmann M., Scazzieri R. (eds.), The Economics of Structural Change, Edward Elgar, Cheltenham, 2003. Economia Politica, n.3, 2003.
33) De Leonardis M. (a cura di), Il Mediterraneo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna, 2003. Nova Historica, n.7, 2003.
34) Moro B., Fondamenti di macroeconomia, Giappichelli, Torino, 2003. Moneta e Credito, n.225, marzo 2004.
35) Barbetta G.P., Cima S., Zamaro N. (a cura di ), Le istituzioni nonprofit in Italia, Dimensioni organizzative, economiche e sociali, Il Mulino, Bologna, 2003. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.1, 2004.
36) Lucifora C., Economia sommersa e lavoro nero, Il Mulino, Bologna, 2003. Studi e Note di Economia, n.1, 2004.
37) Padoa Schioppa T., La lunga via per l’euro, Il Mulino, Bologna, 2004. Economia Politica, n.1, 2005.
38) Baldwin R., Bertola G., Seabright P. (eds.), EMU: Assessing The Impact of The Euro, Oxford, Blackwell Publishing, 2003. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.1, 2005.
39) Putnam R.D., Capitale sociale e individualismo, Il Mulino, Bologna, 2004. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.3, 2005.
40) Bellanca N., Dardi M., Raffaelli T. ( a cura di ), Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Il Mulino, Bologna, 2004. Economia Politica, n.2, 2006.
41) Santangelo G. D. (ed.), Technological Change and Economic Catch Up: The Role of Science and Multinationals, Edward Elgar, Cheltenham 2005. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.3, 2006.
42) Fortis M., Quadrio Curzio A. (a cura di), Industria e Distretti. Un Paradigma di Perdurante Competitività Italiana, Bologna, Il Mulino, 2006; Quadrio Curzio A., Fortis M. ( a cura di), Valorizzare un’Economia Forte. L’Italia e il Ruolo della Sussidiarietà, Il Mulino, Bologna, 2007. Economia Politica, n.3, 2007.
43) Bresciani Turroni C., Liberalismo e politica economica, Il Mulino, Bologna, 2006. Economia Politica, n.2, 2008.
44) Fortis M., Banche Territoriali , Distretti e Piccole e Medie Imprese. Un Sistema Italiano Dinamico, Mulino, Bologna, 2008. Economia Politica, n.3, 2008.
45) Quadrio Curzio A. (a cura di), Le Banche Popolari Cooperative. Profili Italiani ed Europei, Franco Angeli, Milano, 2009. Credito Popolare, n.2, 2010.
46) Fariselli P., Fortis M., Quadrio Curzio A., Fondazioni, enti e reti nello spazio europeo della ricerca. La sussidiarietà in att. Economia Politica, vol. 1(1), 2011, pp. 159-162, Aprile.
47) Quadrio Curzio A., Miceli V., Sovereign Wealth Funds. A complete guide to state-owned investment funds, Harriman House, Petersfield (UK), 2010. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.1, 2011.
48) Fortis M. (ed.) (2016), The Pillars of the Italian Economy, Cham: Springer, L'Industria, n. 1, 2017. pp. 123-127.
49) Mauro L. Baranzini and Amalia Mirante, Luigi L. Pasinetti: An Intellectual Biography (Palgrave Macmillan, London, UK 2018) 390 pp. Review of Keynesian Economics, vol. 9(1), 2021, pp. 156-159, January.