2003 statuto approvato dall'AICS-CONI / F.I.K.e.D.A.-CONI / W.A.K.O.
2004 registrato negli albi di Comune nelle forme associative e come Ente di Promozione Sociale in Provincia di Modena.
Registrata al CONI
2005 l'associazione è stata patrocinata dalla Regione Emilia Romagna.
Statuto
Associazione Sportiva Dilettantistica "Fitness Time"
Articolo 1
E' costituita un'associazione sportiva -------------- -------------------- --------------Articolo 2
L'associazione a sede in Modena ---------------- ----------------- ---------------
Articolo 3
L'associazione ha durata illimitata.
Articolo 4
L'associazione non ha scopo di lucro ed ha per fine la pratica,l'incremento e la divulgazione di sport e culture fra i popoli attraverso:
a)l'organizzazione di attività sportive dilettantistiche,compresa l'attività didattica per l'avvio,l'aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive;
b)la promozione,la formazione di atleti e di squadre per la partecipazione alle gare sportive;
c)la partecipazione a manifestazoni sportive di carattere nazionale,internazionale ed intercontinentale;
d)l'organizzazione di propi tornei interni per gli associati;
e)ogni iniziativa idonea a favorire l'attività sportiva in genere fra gli associati con particolare riferimento a tutti quegli sport minori che meritano attenzione e considerazione nel panorama sportivo;
f)la promozione e la divulgazione di itinerari faunistici in collaborazione con altre associazioni che si occupano della salvaguardia degli animali del territorio.
L'associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopraindicate ad eccezione di quelle direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statuarie,in quanto integrative delle stesse.L'associazione è affiliata alla Associazione Italiana Cultura e Sport C.O.N.I. Della quale esplicitamente accetta ed appluca Statuto e i Regolamenti;s'impegna ad adempiere a tutti gli obblighi di tutela sanitaria ed anche di carattere economico,nei confronti della stessa secondo le norme vigenti e le disposizioni emanate dai competenti organi federali.
Articolo 5
Nell'associazione si distinguono i soci fondatori e i soci ordinari.Sono soci fondatori quelli che risultanti dall'atto costitutivo.Il rapporto associativo è unico per tutte le figure dei soci indipendentemente dal tipo.
Viene esclusa qualsiasi forma di temporaneità della partecipazione alla vita associativa.Tutti gli associati o partecipanti maggiori d'età hanno diritto di voto anche per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti,per la nomina degli organi direttivi e di controllo dell'associazione e per l'approvazione dei bilanci.
Articolo 6
Possono essere soci dell'associazione le persone fisiche e guridiche che intendono perseguire gli scopi non lucrativi e le finalità altruistiche e sportive dell'associazione.
Articolo 7
Per essere ammesso socio bisogna presentare domanda al Consiglio Direttivo e versare la quota di iscrizione deliberata di anno in anno dal Consiglio stesso.
Sull'ammissione a socio il Consiglio Direttivo delibera con la maggioranza di almeno due terzi dei componenti.Le decisioni del Consiglio Direttivo sono inappellabili e non necessitano di motivazione.
Articolo 8
Può essere escluso il socio che commette azioni pregiudizievoli agli scopi o al patrimonio dell'associazione.Il Consiglio Direttivo decide sull'esclusione del socio con le stesse modalità indicate per l'ammissione.
Articolo 9
Il socio recedente o escluso non ha il diritto al rimborso della quota annuale.
Articolo 10
Sono organi dell'associazione:
a. l'assemblea dei Soci;
b. il Consiglio Direttivo;
c. il Presidente del Consiglio Direttivo
Articolo 11
L'assemblea e composta dalla generalità dei soci.Essa è convocata dal Consiglio Direttivo.La convocazione dell'assemblea è fatta mediante avviso a tutti i soci pubblicizzato,a mezzo affissione,nell'albo della sede sociale almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'adunanza.
Le assemblee sono validamente costituite in prima convocazione quando sono presenti almeno due terzi dei soci.Le assemblee di seconda convocazione deliberano validamente qualunque sia il numero dei soci intervenuti.
Sono approvate le proposte col voto favorevole della maggioranza dei presenti.E' invece richiesto il voto favorevole di due terzi dei soci presenti in assemblea per modificare lo Statuto dell'associazione,per deliberare lo scioglimento dell'associazione e per la nomina e la revoca dei liquidatori.
Articolo 12
Non sono ammessi voti per corrispondenza.Le deleghe sono ammesse soltanto tra soci e con un massimo di due per socio.
Ogni socio ha diritto ad un voto indipendentemente dal valore o dal numero delle quote associative medesime.
Articolo 13
Le deliberazoni prese con l'osservanza delle norme dello statuto e della Legge sono vincolanti anche per la minoranza,salvo il diritto di recesso dei singoli soci.
Articolo 14
L'assemblea nomina di volta in volta un presidente e un segretario;il verbale dell'assemblea viene firmato dal presidente e dal segretario.
Articolo 15
L'associazione è retta da un Consiglio Direttivo che cura l'amministrazione ordinaria e straordinaria della medesima.Il comitato esecutivo è composto di membri variabile da tre a cinque secondo la determinazione dell'assemblea all'atto della nomina,scelti fra tutti i soci o tutte le categorie di soci.L'assemblea determina anche la durata in carica del Consiglio Direttivo che non potrà essere comunque inferiore ai tre anni.
I membri del Consiglio Direttivo sono rieleggibili.Il Consiglio Direttivo elegge fra i suoi membri il Presidente che rappresenta legalmente l'associazione di fronte ai terzi ed in giudizio nonchè davanti a tutte le autorità amministrative e giudiziarie ed ha l'uso della firma sociale.Il Presidente può conferire sia ai soci che ai terzi procure speciali o ad negotia per determinati atti o categorie di atti,dopol'approvazione del Consiglio Direttivo.
Il Presidente dura in carica per medesimo periodo di durata del Consiglio Direttivo.E' fatto espresso divieto agli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società e associazioni sportive nell'ambito della medesima disciplina.Dalla nomina a Consigliere non consegue alcun conpenso,salvo il rimborso delle spese documentate sostenute per ragione dell'ufficio ricoperto.
Articolo 16
L'associazione chiude l'esercizio sociale annualmente il 31 Dicembre,data in cui devono essere redatti l'inventario e il bilancio annuale.I bilanci e i rendiconti verranno pubblicati nell'albo
dell'associazione per quindici giorni consecutivi prima dell'assemblea convocata per l'approvazione.Ciscun socio può richiedere in qualsiasi momento copia del bilancio o del rendiconto approvato.
Articolo 17
Entro e non oltre sei mesi dalla data di chiusura dell'esercizio dovrà essere convocata l'assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio.
Articolo 18
Il patrimonio dell'associazione è costituito:
a. dalle quote sociali deliberate dal Consiglio Direttivo;
b. da quote annuali stabilite periodicamente dal Consiglio Direttivo;
c. da ogni bene mobile e immobile che diverrà di propietà dell'associazione;
d. da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenzedi bilancio;
e. da eventuali donazioni,erogazioni,lasciti,contributi e sovvenzioni di qualsiasi natura.
La quota sociale è intrasmissibile e non rivalutabile. E' ammesso il trasferimento mortis causa agli eredi dietro loro esplicita richiesta.
E' vietata,anche in modo indiretto e sotto qualsiasi forma,la distribuzione tra i soci di utili o avanzi di gestione, nonchè di fondi,
riserve o capitale durante la vita dell'associazione,salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Articolo 19
Il Consiglio Direttivo avrà facoltà di emettere un regolamento per l'attività dell'associazione,ovvero più regolamenti per singoli settori di attività.Del pari il Consiglio Direttivo potrà nominare anche tra non cosi
i comitati scientifici per le singole discipline.
Articolo 20
L'assemblea dei soci, qualora lo ritenga opportuno, potrà nominare un Collegio di tre revisori dei conti che durerà in carica quanto il Consiglio Direttivo.Al Collegio spetterà la vigilanza
sulla contabilità e sull'amministrazione dell'associazione.
Articolo 21
Lo scioglimento dell'associazione è deliberato dall'assemblea dei soci con le maggioranze previste dall'art.11 del presente Statuto;l'assemblea provvederà alla nomina di uno o più liquidatori.La destinazione dell'eventuale saldo attivo della liquidazione,come pure il patrimonio residuo non dimesso,acquisito il parere di all'Organo di controllo di cui all'art.3,comma 190 della Legge 23 Dicembre 1996 n.662,sarà,salva diversa disposizione disposta dalla legge:
a. devoluto ad altra associazione con finalità analoghe;
b. destinato a finalità di pubblica utilità.
Copia del verbale dell'assemblea straordinaria concernente lo scioglimento dell'associazione e della situazione patrimoniale approvata dalla suddetta assemblea,devono essere inviati
per conoscenza all'A.I.C.S. - C.O.N.I.
Articolo 22
Il presente Statuto approvato dall'assemblea straordinaria dei soci,appositamente convocata in data odierna deve essere osservato come atto fondamentale e sostituisce ed annulla ogni altro precedente Statuto dell'associazione,ed entra in vigore il 14 Giugno duemilatre e sarà sottoposto all'approvazione dell'Associazione taliana Cultura e Sport (A.I.C.S.)- C.O.N.I.
Eventuali successive modifiche apportate al presente Statuto dovranno essere comunicate,entro 30 gorni dalla data dell'assemblea straordinaria dei soci,all'Associazione Italiana Cultura e Sport (A.I.C.S.) - C.O.N.I. per la loro approvazione.Per tutto quanto non contemplato nel presente Statuto vigono le norme di legge e le regole emanate dall'A.I.C.S. e dal CONI in quanto applicabili. Modena,13 Giugno 2003 Fabio Di Fazio
l'assocociazione partecipa promuove Feste e Riccorrenze pubbliche importanti,
talvolta aggregandosi in contesti con altre associazioni ed Enti
cosi come ideare e produrre completamente in autonomia,Festa d'Inverno poi il Carnevale per arrivare alla festa di Primavera e poi la Festa della Liberazione la Festa del Lavoro la Festa della Repubblica la Festa d'Estate la Festa di Halloween la Festa di Natale,spesso doppia perchè viene accompagnata da quella dell'Ultimo giorno di allenamento dell'anno al Gladiatorium e tante altre feste ancora,poi gli stages e le 50 specialità tra arti marziali e sport da combattimento fino al Tecktonik Electro Dance Hip Hop Breack Dance Pallavolo Thailandese e tante altre attività ludco ricreative per muoversi insieme,divertendosi e mettendosi in forma,poi c'è il settore agonistico,ma questa è un'altra storia...
Tricolore in Piazza Grande con la Banda Municipale 2011.