Qualche indicazione bibliografica

Indicazioni bibliografiche di dialettologia italiana e di fonetica

Le pubblicazioni di dialettologia italiana, reperibili soprattutto nelle biblioteche universitarie, sono innumerevoli.

Precisiamo, una volta per tutte, che nessuna delle opere qui indicate si può minimamente considerare perfetta, per quanto si tratti di libri autorevoli ed utili. La disciplina è complessa e problematica e, in tutti i casi, le pubblicazioni dovrebbero essere lette con spirito critico.

Dialettologia italiana in biblioteca o in libreria

Per un primo orientamento, possiamo suggerire le due seguenti opere manualistiche:

Una pietra miliare della materia, fuori commercio ma disponibile anche in moltissime biblioteche comunali, è il Rohlfs:

Dialettologia italiana su Internet

Fra i pochissimi lavori significativi in dialettologia italiana che siano accessibili via Internet, il più importante è il cosiddetto AIS o Atlante Italo-Svizzero (1928-1940), ideato e diretto da Karl Jaberg e Jakob Jud. La pregevole versione digitale, per Windows, si chiama NavigAIS ed è scaricabile qui: www3.pd.istc.cnr.it/navigais. È stata approntata anche la versione web (NavigAIS-Web), che permette la consultazione dell'AIS in linea, senza necessità di scaricamento e installazione. (La conoscenza del tedesco non è strettamente indispensabile per la consultazione dell'AIS, anche se è utile).

A NavigAIS affiancheremo altre opere geolinguistiche più recenti consultabili direttamente via Internet, molte delle quali con materiali sonori: www2.hu-berlin.de/vivaldi (Vivaio acustico delle lingue e dei dialetti d'Italia), serverdbt.ilc.cnr.it/ALTWEB (Atlante lessicale toscano), ald.sbg.ac.at/ALD (Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi), bdlc.univ-corse.fr (Banque de données langue corse).

Inoltre, dal sito www.archive.org sono scaricabili, fra le tante cose, le annate del glorioso "Archivio Glottologico Italiano" dal fatidico 1873 fino al 1922 (attenzione al formato: la versione testuale è inutilizzabile e bisogna perciò ricorrere alle immagini fotografiche, per esempio in pdf o in djvu).

Fonetica

L'accesso al mondo della dialettologia italiana comporta obbligatoriamente un approccio al campo più generale della linguistica, detta anche, con un termine antiquato, glottologia. In particolare un settore col quale sarà immediatamente necessario fare i conti è quello fonetico (o, più tecnicamente, fonetico e fonologico). Infatti, di fronte a qualunque dialetto o lingua che sia oggetto di trattazione, ogni parola, ogni sillaba, ogni singolo suono può essere rigorosamente trascritto o vocalmente decodificato solo da chi abbia adeguate competenze in fonetica.

L'introduzione alla fonetica e alla fonologia, di per sé, è tutt'altro che semplice. C'è da aggiungere che il panorama manualistico in lingua italiana non è dei più entusiasmanti. Comunque, l'odierna istruzione universitaria fa riferimento, per la fonetica, soprattutto ai libri di Pietro Maturi e Federico Albano Leoni, che sarà opportuno tenere in considerazione.

Senz'altro molto utili, benché viziate da troppe bizzarrie personali soprattutto negli ultimi anni, sono le opere di Luciano Canepàri (sito web canipa.net, con molti materiali recenti scaricabili nella sezione pdf), fra le quali consigliamo anzitutto:

Il citato MaPI del 1999, con successive ristampe emendate, è anche l'opera di riferimento sulle pronunce locali della lingua italiana, cioè sul versante fonetico e fonologico degli italiani regionali, da non confondersi coi tradizionali dialetti. (C'è anche una sua nuova versione aggiornata, in inglese, come potete vedere nella sezione bibliografica del sito di Canepari stesso.)

Clicca qui per tornare alla pagina iniziale.