MAMBOJAZZ ASD E' UNA GOCCIA NEL MARE x UN MONDO LATINO MIGLIORE... SE NON CI FOSSE... IL MARE AVREBBE UNA GOCCIA IMPORTANTE IN MENO!
COSA ABBIAMO IN PARTICOLARE
Settore Mambo:
Josè Ferrante
Direttore artistico
Balli caraibici – Portamento Maschile – Latin Jazz – Hip Hop junior
JULIO ROJAS
Reggaeton e Hip Hop
Elena Avella
Salsa , bachata, DANZA CONTEMPORANEA , CANTO
Settore Jazz
Altri corsi
Fabio e Mara
Tango argentino
Karim
Zumba
ANGELA Lisa Dalla Via
Descriere
MAMBO JAZZ – L’origine del nome
Partiamo da M e J iniziali dei nomi (Michela Cupperi e Josè Ferrante) dei fondatori di questa nuova associazione, che ha lo scopo di trasmettere a tutti i suoi iscritti la cultura del: ballo, danza e divertimento in una fusione giovane e innovativa.
Mambo (la mascotte del mambo è “gekino el salserino”, il colore è il verde)
La storia del mambo comincia nel 1938, quando fu presentata una canzone ballabile intitolata Mambo scritta da Orestes e Cachao López. Nel corso degli anni alla musica fu associata una tipica danza, tuttora in voga soprattutto all' Havana, Città del Messico, New York city e nei corsi di ballo latino-americano, con alcune varianti rispetto all' originale.
Gli strumenti a percussione che lo caratterizzano sono le congas, i bonghi, le maracas, la clave e la cabasa.Negli anni cinquanta e sessanta sono stati molti gli artisti e le orchestre ad essere protagonisti di questo genere musicale.
A partire dagli anni settanta un cocktail di ritmi caraibici, nato dall'incontro degli immigrati dell'America Latina a New York, ha dato vita alla salsa, un genere musicale ed un ballo in cui il mambo è tra gli ingredienti fondamentali. Tra i principali rappresentanti del primo periodo: Tito Puente, Mongo Santamaria, Fania All Stars, Celia Cruz, Cheo Feliciano, Ray Barretto, Eddie Palmieri e molti altri.
Jazz (la mascotte della danza jazz è “farfallina la ballerina”, il colore è il rosa)
La danza jazz è un insieme di vari stili e tecniche di danza non facili da etichettare. Anticamente questo termine indicava una tradizionale danza della comunità afro-americana ma ha preso spunto anche da altre civiltà: ha ereditato il movimento europeo che ha affinato e contribuito all’eleganza nel movimento, e quello africano che ha dato l’impulso ritmico e il fascino primitivo. Questo tipo di danza è perciò considerato un miscuglio di tradizioni africane ed europee.
Il termine "danza jazz" viene usato per descrivere un tipo di movimento in continua evoluzione proprio perché legato ai cambiamenti della cultura: dalle danze sociali degli anni venti allo sviluppo delle danze teatrali, fino ad arrivare ad oggi con l'hip hop e il funky jazz.
La sua evoluzione subisce una rapida accelerata che la porta nell’arco di poco tempo a Broadway, dove assume i tratti di uno stile più fluido che rappresenta la versione che è presente ancora oggi ed è conosciuta come Modern Jazz. Il Modern Jazz è frequentemente influenzato da altri stili di danza come l’Afro, il Balletto Classico, la Danza Contemporanea e l’Hip Hop e di contro molti altri stili vengono costantemente influenzati dal Modern Jazz. Come nella maggior parte delle forme di danza, la tecnica è un parametro imprescindibile su cui si basa il movimento ed in particolare i danzatori di Modern Jazz usano beneficiare di un lavoro inerente la conoscenza e la comprensione del movimento derivante dalle tecniche di balletto classico, ed è questa la ragione per cui la Danza Classica rappresenta un bagaglio di conoscenza tecnica fondamentale per un buon danzatore di Modern Jazz.