Il corpus LAICO è attualmente la più vasta raccolta di occorrenze sulle parole (comprese le polirematiche) presenti nei materiali didattici per insegnare italiano a stranieri. Esso è un corpus, espresso in forme grafiche, pari a 300.516 occorrenze, del tutto adeguato statisticamente per rappresentare l'insieme delle parole presenti nei manuali di italiano L2.
Tutti i testi sono stati archiviati per intero per la loro successiva trattazione lessicometrica con un'accurata indicizzazione che consente di interrogare il corpus in base a vari parametri. Per ogni singola occorrenza è possibile stabilire, infatti, oltre alla sua categoria grammaticale ed al lemma di riferimento stabiliti in automatico dal programma, anche in quale sezione del testo compare (ad esempio se è presente nei titoli, oppure negli esercizi ecc.), qual è la sua collocazione geografica all'interno del testo (che serve per stabilire quando una parola appare in un volume) ed, infine, in quale libro di testo essa è stata rinvenuta.
L'intero corpus è al momento consultabile facendo una semplice richiesta via mail al seguente indirizzo di posta elettronica: villarini_at_unistrasi.it
Accanto a LAICO, è stato creato un altro corpus che ha archiviato in maniera indicizzata oltre 400 attività didattiche presenti sui manuali di italiano per stranieri pensate per lo sviluppo del lessico. Con questo corpus è possibile indagare la tipologia di attività utilizzata, il tipo di lessico presentato, le modalità di realizzazione, i supporti impiegati e altro ancora. Attualmente, la ricerca si sta orientando sullo studio delle modalità di sviluppo della competenza lessicale in contesti guidati attraverso le analisi del parlato del docente. Anche su questo aspetto verrà creato un corpus di dati di riferimento. I dati raccolti sinora sono disponibili sempre mediante una richiesta da inviare via mail all'indirizzo villarini_at_unistrasi.it
LAICO è stato realizzato da un team di ricercatori coordinati da Andrea Villarini e composto da Alessio Canzonetti, Marcella Delitala, Elvira Grassi, Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa, Luciana Menna, Giuseppe Nuccetelli.
La creazione di LAICO è stata avviata nel 2005 con fondi COFIN prima e PRIN poi del Ministero della Pubblica Istruzione assegnati ad unità di ricerca, coordinate sempre da Andrea Villarini, operanti presso l'Università per Stranieri di Siena.
Il programma statistico utilizzato per le analisi lessicometriche è TaLTaC2. Esso ha origine dai risultati di ricerche svolte presso l'Università degli studi di Salerno e l'Università di Roma "La Sapienza" nel corso degli anni Novanta, coordinate da Sergio Bolasco.
Bernini G., Spreafico A., Valentini A., (a cura di), 2008, Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde, Guerra Edizioni, Perugia
Villarini A., 2008, Analisi del lessico presente nei materiali didattici di italiano L2: i dati di LAICO (Lessico per Apprendere l'Italiano - Corpus di Occorrenze). In Cresti E., (a cura di), Prospettive nello studio del lessico italiano, Firenze, Firenze University Press: 675-680.
Villarini A., 2008, Il lessico dei materiali didattici usati nei corsi di italiano per immigrati. In Barni. M., Troncarelli D., Bagna C., (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Franco Angeli, Roma: 165-177.
Villarini A., 2008, Il lessico dei materiali didattici presenti in L.A.I.C.O - Lessico per Apprendere l'Italiano Corpus di Occorrenze: linee di analisi tra lessicometria e linguistica acquisizionale. In Bernini G., Spreafico A., Valentini A., (a cura di), Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde, Guerra Edizioni, Perugia: 251-264.
Villarini A., 2009, Parole, parole, parole. Un'analisi del lessico presente in testi scritti e parlati prodotti da apprendenti iniziali. In Palermo M. (a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell'italiano lingua seconda: sondaggi sul corpus ADIL2, Guerra, Perugia: 177-199.
Villarini A., 2010, Spazi per insegnare e per apprendere: le attività didattiche per lo sviluppo della competenza lessicale presenti nei materiali didattici per insegnare italiano a stranieri adulti. In Garzelli B., Giannotti A., Spera L., Villarini A. (a cura di), Idee di spazio, Guerra, Perugia: 193-205.
Villarini A., 2011, La competenza lessicale: un viaggio tra libri di testo e parlato del docente. In E. Jafrancesco (a cura di), L'acquisizione del lessico nell'apprendimento dell'italiano L2, Le Monnier, Firenze: 53-80.
Villarini A., 2011, L'intercultura nelle attività didattiche per lo sviluppo della competenza lessicale presenti nei manuali di italiano L2. In "SILTA", XL, 1, Pacini Editore, Pisa: 145-156.
Villarini A., 2012, Modalità di sviluppo della competenza lessicale nei manuali di italiano L2. In Ferreri S. (a cura di), Lessico e apprendimenti, Bulzoni, Roma.