Obiettivo della sezione Governance and Innovation in Cultural Heritage del Laboratorio in materia di governance aziendale e creazione di valore del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università Roma Tre è quello di sostenere, attraverso l’osservazione delle best practices, la ricerca e la sperimentazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo della governance di musei e organizzazioni culturali. Nello specifico, i ricercatori del laboratorio si propongono di:
Facilitare l'interazione e la collaborazione tra musei e organizzazioni culturali, i settori creativi e tecnologici, i centri di ricerca, per favorire l’innovazione in un’ottica di ecosistema;
Offrire servizi educativi per accrescere le capacità e competenze digitali del personale dei musei e migliorare la governance delle organizzazioni culturali, con particolare riferimento a quelle di piccole e medie dimensioni
Sostenere, attraverso progetti sperimentali su piccola scala, la transizione e la trasformazione digitale di musei e organizzazioni culturali
Analizzare le iniziative di governance dei beni culturali che vedono la partecipazione sinergica e congiunta di attori pubblici e privati, con particolare attenzione alla sperimentazione di pratiche partecipative dal “basso”.
Valutare le attività e i risultati prodotti da interventi sui beni culturali e proporre indicazioni e raccomandazioni per i decisori politici.
Queste tematiche sono da tempo coltivate dai ricercatori del Laboratorio, sia nell'ambito della loro personale attività di ricerca ed esperienza professionale, grazie anche alla direzione del progetto H2020- SoPHIA (Social Platform for Holistic Assessment) sul tema della valutazione d’impatto degli interventi in ambito Cultural Heritage, sia nell'ambito dell'offerta formativa di questo Ateneo. Ci si riferisce, in particolare al Master annuale di II livello in Management, Promozione, Innovazioni tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali e al Master biennale di II livello in Economia e Gestione dei beni culturali promossi dal Dipartimento di Economia Aziendale e al Master biennale in Culture del Patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione promosso dal Dipartimento di Architettura.
La proposta di creazione di questa sezione del laboratorio nasce, quindi, dall'esigenza di dare maggiore visibilità alle competenze accumulate, mettendo a fattor comune le diverse esperienze già maturate nella ricerca e nell'insegnamento.