Durante questi anni di attività, il coro ha potuto affinare tecniche e capacità interpretative anche grazie a corsi di perfezionamento tenuti da maestri italiani e stranieri, tra cui il M.° E. Volk di Magonza, sotto la cui direzione il coro ha eseguito i "Vesperae Solemnes de Confessore" di W. A. Mozart e la Cantata 37 di J. S. Bach per soli, coro e orchestra e i "Carmina Burana" di C. Orff.
Nel maggio 1987 il coro ha tenuto una tournée in Germania, su invito dell'Accademia di Canto di Magonza, con applauditi concerti a Magonza e Bingen, in occasione delle celebrazioni per l'Unità d'Europa.
Nel novembre del 1990 ha tenuto una nuova tournée in Cecoslovacchia e Austria con concerti a Bratislava e Vienna.
Nel marzo 1999 ha avuto l’onore di eseguire il Membra Jesu Nostri di D. Buxtehude presso il monastero trappista di “Nostra Signora” di Valserana a Guardistallo (PI) in occasione del nono centenario della fondazione dell’ordine alla presenza dei vescovi di Pisa e Volterra e di numerosi padri abati di monasteri cistercensi.
Nel novembre 2002 ha tenuto una tournée nella repubblica Ceca dove ha tenuto concerti nella città di Brno riscuotendo notevole successo.
In Italia le sue esecuzioni sono state numerosissime ed è difficile enumerarle completamente.
Tra le più prestigiose sono da annoverare la partecipazione alle rassegne musicali: “Primavera in S Marco” e “Avvento in S. Ambrogio” a Milano, alla presenza di autorevoli maestri - come il compianto M° Bruno Bettinelli di cui il coro ha eseguito alcuni brani - che si sono sempre espressi in modo lusinghiero nei confronti delle esecuzioni prestate.