Ordine di visione dei video : 1- conversione grammi in moli e viceversa 2- moli e numero di particelle 3- le moli nelle reazioni 4- reagente limitante
ATTENZIONE ! Potrete trovare alla pagina del sito "Il bilanciamento di una reazione" il video che vi spiega come bilanciare un'equazione chimica
Esercizi da riportare sul quaderno
1- Completa la tabella considerando i rapporti delle moli tra reagenti e prodotti della reazione
2 Al + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2
moli Al moli HCl moli AlCl3 moli H2
............ 6 mol ........... .............
1mol ......... .............. ............
........... ......... .......... 2 mol
........... ........... 1,5mol ...........
2 - Considerando la reazione : Na + I2 → NaI
Calcola quanti grammi di Iodio reagiscono con 46 g di Na .
Per risolvere il problema devi prima bilanciare l’equazione.