Si basa sulla diversa ripartizione dei componenti di un miscuglio tra la fase fissa ( carta da cromatografia ) e la fase mobile ,un liquido (eluente) che sale per capillarità sulla carta.
Esempio di salita per capillarità : un biscotto appena intinto nel latte si bagna completamente in seguito alla risalita per capillarità del latte
Il componente del miscuglio che è più solubile nella fase mobile verrà da questa trascinato verso l'alto più velocemente.
Nel video vengono sottoposti a cromatografia due inchiostri, di cui uno si scopre essere un miscuglio di sostanze.