Dislessici famosi: quando la difficoltà diventa opportunità .
«È stato come liberarmi di un grosso peso quando, 7 anni fa, ho scoperto di essere dislessica. A scuola soffrivo molto perché non riuscivo a spiegarmi come mai, nonostante l’impegno, fossi sempre un gradino sotto gli altri. Quando bisognava leggere avevo gli attacchi di panico e inoltre non riuscivo a parlare bene.
Sembra quasi paradossale per una conduttrice radiofonica ma questo dimostra che i sogni si possono realizzare comunque, indipendentemente dal livello di partenza. Anzi, per me è stata proprio la dislessia a tracciare la mia strada in radio e tv: dato che studiare per me era complicato, durante le interrogazioni improvvisavo, riempivo, intrattenevo. Mi veniva così bene che è diventato un lavoro.
Non solo. Studiare un piano B per arrivare dove arrivavano gli altri, a scuola era la mia specialità . Oggi mi torna utile in tanti ambiti. C’è una problema? Non mi dispero ma studio subito l’alternativa».
↓ Andrea Delogu, 35 anni, conduttrice radio e tv
Fonte: http://www.donnamoderna.com/dislessia/2017/10/04/dislessici-famosi-laureati-storie/