Il corso di Economia Politica II presenta, in ottica evidence- e data-based, i concetti e gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare le grandezze aggregate e i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati dei beni, monetari, finanziari e del lavoro, occupazione, inflazione, crescita, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali. La trattazione partirà dal breve termine e da uno schema semplificato, per poi affrontare le problematiche di medio e lungo periodo, anche alla luce delle più importanti sfide strutturali.
Il corso affronta i seguenti argomenti (v. più avanti materiali e dettagli):
Introduzione alla macroeconomia
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
L'interazione tra mercati dei beni e mercati finanziari: il modello IS-LM
Il modello IS-LM in economia aperta
Politiche economiche in economia aperta
Il mercato del lavoro
Tasso strutturale di disoccupazione e curva di Phillips
Inflazione, produzione e shocks macroeconomici
Crescita: fatti stilizzati e funzione di produzione
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Le sfide alla crescita nel lungo periodo
Mercati finanziari e aspettative
Aspettative, equilibrio e politiche economiche
Il debito pubblico
Il testo al quale le lezioni faranno più puntuale riferimento è
Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (edizione più recente). Macroeconomia, una prospettiva europea. Il Mulino (BAG).
Per la preparazione all'esame è indispensabile lo studio approfondito dei capitoli da 1 a 23. Gli studenti che dispongono dell'edizione precedente dello stesso testo possono continuare a impiegarla per la preparazione all'esame.
Gli studenti sono comunque incoraggiati a consultare manuali alternativi o complementari e ad approfondire attraverso la lettura di materiali più specifici.
Per una piena comprensione degli argomenti del corso è fondamentale la padronanza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Politica I e Matematica Generale.
IL DOCENTE SUGGERISCE DI LEGGERE IL MATERIALE BIBLIOGRAFICO PRIMA DI CIASCUNA LEZIONE. QUEST'ULTIMA E' ORIENTATA ALLA DISCUSSIONE DEI FENOMENI MACROECONOMICI, DEI MODELLI TEORICI E DELLE APPLICAZIONI, NELL'OTTICA DI RISOLUZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI COMPRENSIONE E APPROFONDIMENTO EMERSE DALLA LETTURA DEI MATERIALI
Si consiglia vivamente un approccio partecipativo alle lezioni, di ripartire lo studio lungo tutta la durata del corso e di frequentare assiduamente le esercitazioni.
Di seguito le soluzioni degli ultimi appelli d'esame:
Soluzioni Appello 7 febbraio 2025
Soluzioni Appello 24 febbraio 2025
Soluzioni Appello 12 giugno 2025
Soluzioni Appello 1 luglio 2025
Soluzioni Appello 2 settembre 2025
Soluzioni Appello 24 settembre 2025
L'esame consiste in una prova scritta, strutturata secondo lo schema delle soluzioni sopra esposte. Non sono previste prove orali.
Introduzione alla macroeconomia
BAG capp. 1-2
Approfondimenti: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-economico/index.html
Il mercato dei beni
BAG cap. 3
Video: https://www.youtube.com/watch?time_continue=75&v=8E7Oqp4b3_c&feature=emb_logo
Dati: https://www.ecb.europa.eu/stats/ecb_statistics/key_euro_area_indicators/html/index.en.html
I mercati finanziari
BAG cap. 4
Approfondimenti: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/index.html
L'interazione tra mercati dei beni e mercati finanziari: il modello IS-LM
BAG capp. 5-6
Approfondimenti: https://www.nber.org/research/business-cycle-dating
Approfondimenti: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/index.html
Il modello IS-LM in economia aperta
BAG capp. 17-18
Approfondimenti: https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2024/10/22/world-economic-outlook-october-2024
Politiche economiche in economia aperta
BAG capp. 19-20
Dati e approfondimenti: https://www.imf.org/en/Publications/GFSR/Issues/2024/10/22/global-financial-stability-report-october-2024
Il mercato del lavoro
BAG cap. 7
Dati: https://ilostat.ilo.org/
Approfondimenti: www.ilo.org/global/research/global-reports/weso/trends2022/lang--en/index.htm
Tasso strutturale di disoccupazione e curva di Phillips
BAG cap. 8
Approfondimenti: https://cepr.org/multimedia/how-did-inflation-get-so-high
Inflazione, produzione e shocks macroeconomici
BAG cap. 9
Approfondimenti: https://www.oecd.org/coronavirus/en/
Approfondimenti: https://www.oecd.org/economic-outlook/
Crescita: fatti stilizzati e funzione di produzione
BAG cap. 10
Dati: https://ourworldindata.org/economic-growth#economic-growth-over-the-long-run
OECD PISA 2022, Italy factsheet: www.oecd.org/publication/pisa-2022-results/country-notes/italy-2e8d98df/
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
BAG cap. 11
Progresso tecnologico e crescita
BAG cap. 12
Le sfide alla crescita nel lungo periodo
BAG cap. 13
Dati e approfondimenti: https://wir2022.wid.world/executive-summary/
Approfondimenti: https://www.ipcc.ch/report/ar6/syr/
Mercati finanziari e aspettative
BAG cap. 14
Approfondimenti: https://www.ubs.com/global/en/investment-bank/insights-and-data/2024/global-investment-returns-yearbook.html
Aspettative, equilibrio e politiche economiche
BAG cap. 15, 16, 21, 23
Il debito pubblico
BAG cap. 22