L'associazione negli ultimi anni ha effettuato una ricerca storica su usi e costumi, concentrandosi soprattutto sul periodo tra il 1900 e il 1920. Sono stati recuperati abiti e testimonianze dagli anziani che, attraverso i loro racconti, hanno trasmesso la cultura contadina e il patrimonio culturale importanti da conservare per la trasmissione dei valori e delle radici alle nuove generazioni presenti in borgata.
Dopo la costruzione del tempietto votivo sono nate diverse iniziative per la promozione del borgo, tra cui la tipica festa agreste di luglio che offre la possibilità di creare un momento conviviale all'insegna del divertimento e dello stare insieme, riscoprendo tradizioni e cultura locale. Inoltre si ricordano, tra le principali attività che si sono consolidate ed ampliate negli anni, la tradizionale notte di Santa Lucia dedicata ai bambini ed anziani, la Lumeria dei Besech ovvero il falò organizzato in occasione della festa della Befana con canti, pane e cotechino, polenta e salamina e vin brulè, la celebrazione eucaristica di commemorazione dei defunti, le armonie del palato in musica ed altre ancora.
Nel corso degli anni sono state avviate e ampliate le collaborazioni anche all'esterno del borgo, non solo con la Parrocchia di Santa Maria Maddalena di Volta Mantovana e con l'Amministrazione Locale ma anche con la Proloco, il GAL (Gruppo di Azione Locale Regione Lombardia), Mosaico Scienze e tanti altri enti.
Questo è il video riassuntivo del nostro ultimo evento:
la festa annuale della Madonna del Monte Carmelo