Cari Amici della Banda Musicale Salus, Vi diamo il benvenuto e siamo lieti che la curiosità vi abbia portato fino a noi.
Il Consiglio Direttivo della Banda Musicale SALUS considera obiettivi fondamentali, senza discriminazioni razziali o sociali:
l’impegno sociale senza fini di lucro, apolitico;
l’unione spontanea di persone che si propongono di svolgere attività bandistica e musicale intesa come mezzo di aggregazione, formazione psicofisica e morale dell’uomo e strumento necessario per intrattenere i giovani, gli anziani ed interi nuclei familiari durante il loro tempo libero, favorendone lo svolgimento della vita associativa in un ambiente di sereno incontro per reciproci scambi di idee, conoscenze ed esperienze;
Soddisfare l’ascoltatore significa offrire, nel rispetto degli obblighi di legge, musica popolare, fatta dal popolo per il popolo, caratterizzata da folklore, estetica, antichi valori.
Per conservare la fiducia dei propri ascoltatori attuali e acquisirne di nuovi, la Banda Musicale, ritiene importante interpretare le loro esigenze e soddisfarle ricercando nuovi “gusti”, stili musicali, interpretazioni. Il Consiglio Direttivo della Banda Musicale SALUS APS ha scelto di raggiungere gli obiettivi sopra enunciati, perseguendo le seguenti attività:
a) favorire lo sviluppo ed il miglioramento della cultura musicale, sociale, turistica dei soci, dei giovani e delle persone della comunità in cui opera mediante la creazione di una Banda Musicale proponendosi come struttura sociale e democratica per l’utilizzo del tempo libero;
b) creare nuove prospettive musicali, morali, ed artistiche per i soci e per la comunità;
c) promuovere e favorire l’educazione musicale dei soci e dei non soci, specialmente dei minori e degli svantaggiati di carattere fisico-psichico e sociale, mediante l’organizzazione e l’istituzione di corsi, scuole, gruppi musicali, seminari di musica e simili;
d) collaborare allo sviluppo, alla diffusione ed alla propaganda di attività culturali, musicali, turistiche e sociali;
e) mettere a disposizione della comunità i risultati delle proprie esperienze, arricchire il lavoro collettivo (didattico, esecutivo e di sostegno), anche tramite l’intervento di esperti del settore e di personalità eccellenti;
f) sviluppare l’attività concertistica, sia come elemento fondamentale del percorso didattico e formativo, sia come servizio al pubblico, anche con la realizzazione di cartelloni concertistici stagionali e/o annuali, da effettuare in teatri, saloni, scuole, piazze e in ogni luogo idoneo, anche in collaborazione o con la sovvenzione o il patrocinio di enti pubblici e privati;
g) collaborare con le istituzioni scolastiche per l’apprendimento della musica e la diffusione della pratica musicale fra i giovani quale elemento specifico dello sviluppo integrale della personalità;
h) promuovere la diffusione della cultura musicale bandistica e corale nell’ambito di festività civili e religiose;
i) organizzare e realizzare anche in collaborazione con terzi, manifestazioni musicali di qualsiasi tipo e genere, raduni, concorsi, premi, rassegne musicali, mostre, concerti, attività concertistiche, attività culturali, promuovendo anche l’incremento turistico e la valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico;
j) promuovere ed effettuare studi, ricerche, seminari, conferenze ed organizzare attività di divulgazioni e produzioni musicali, con qualsiasi mezzo, incentivando anche scambi culturali con altre associazioni ed enti aventi medesima finalità;
k) tutelare gli interessi morali, artistici, culturali e sociali di tutti i soci;
l) promuovere iniziative pubbliche e private nei campi della cultura della storia, della didattica e tecnica musicale, nonché la produzione, la stampa e la diffusione, attraverso qualunque mezzo di produzione tecnica ritenuto idoneo, di partiture, trascrizioni, composizioni, filmati, CD e anche con la promozione, istituzione e/o gestione di centri dedicati e musei;
m) curare l’edizione e la distribuzione di riviste, bollettini, notiziari a carattere associativo, didattico, di cultura musicale e incremento turistico e artistico in genere anche attraverso gli strumenti di web communication e altri media messi a disposizione dall’innovazione tecnologica;
n) curare la formazione, l’organizzazione e/o la realizzazione di gruppi musicali, corali, majorettes e similari per la diffusione della musica e delle attività culturali, sociali e artistiche per migliorare la sensibilità musicale e l’amore per l’arte in genere di soci e non soci in specie giovani;
o) realizzare una biblioteca, un centro culturale, polivalente studio e ricerca, realizzare banche dati nel settore, nonché un museo delle attività bandistiche e corali;
p) realizzare un’agenzia di informazione con centro studi specializzato e centro raccolta dati riguardanti i settori musicali, turistico ed artistico nonché sulla normativa e le procedure in genere relative alle attività culturali, musicali, turistiche, sociali ed artistiche;
q) realizzare qualsiasi progetto che abbia attinenza all’arte musicale, alla cultura, alla promozione delle attività sociali, specialmente per i giovani rivolte anche alla valorizzazione delle risorse turistiche e delle attività artistiche del territorio;
r) stipulare convenzioni e collaborare con Enti pubblici e privati, associazioni, consorzi, cooperative, sia in Italia che all’estero, che perseguono scopi affini o che intendono sostenere o incoraggiare le iniziative dell’Associazione e aderire ad organismi similari nazionali ed internazionali;
s) rappresentare, attraverso i propri organismi, gli associati presso Enti nazionali, locali e presso organismi o istituti internazionali.
Attualmente la nostra associazione è composta da 22 soci e si esibisce in Torino e provincia.