PROGETTO PORTE APERTE
Obiettivi del progetto
Il progetto ha come finalità generale quella di promuovere e intervenire nei percorsi di inserimento sociale e lavorativo di persone adulte con particolare fragilità psichica ed entrate in contato con il circuito penale.
In collaborazione con i servizi territoriali pubblici e del privato sociale, si creeranno contesti favorevoli al reinserimento e si attiveranno progetti alternativi all’istituzionalizzazione, promuovendo programmi e azioni che riducano il rischio di recidiva.
Modalità d’attuazione
Per una significativa efficacia dell’azione di prevenzione con soggetti ad alto rischio di esclusione, riteniamo opportuno sviluppare dei programmi di reinserimento sociale individualizzati: ciascun utente sarà seguito a partire dalle sue caratteristiche personali e dalla sua situazione specifica, sia quella penale che familiare. Per ognuno saranno previsti degli obiettivi individuali e le relative modalità di conseguimento.
Riteniamo di grande importanza il rientro nell’attività lavorativa, sia essa di tipo competitivo o di tipo protetto. Attraverso il lavoro si possono sviluppare competenze relazionali e scoprire nuove e più efficaci modalità di interazione e di socializzazione.
A partire dalle competenze possedute, si accompagneranno gli utenti, che dimostrino di avere adeguate competenze sociali, ad introdursi nel mondo del lavoro, attraverso l’inserimento “guidato”, presso aziende che presentino un ambiente idoneo alle caratteristiche personali del nuovo lavoratore.
Risultati attesi
Sensibilizzazione al problema e riduzione dei pregiudizi dell’opinione pubblica;
costruzione di percorsi alternativi all’istituzionalizzazione;
acquisizione di nuove competenze sociali adatte alla vita in comunità;
conseguimento di un ruolo sociale stabile e riconosciuto socialmente;
Rete di Collaborazione
u.e.p.e.
c.s.m.
Ser.D.
servizi sociali del territorio
aziende