I Frammenti
Sono dolorosi non danno la totalità, si avvertono le mancanze, i frammenti sono drammatici e con la memoria storica si cerca di ricomporre i frammenti stessi; bisogna ricomporli per dargli senso, attraverso la drammaturgia si riesce a ricomporre e a dare un valore ad un frammento.
Nel frammento manca la totalità, per avere quest’ultima devo avere un’invenzione formale e ridare al frammento vita e prospettiva. Tutta la nostra cultura viene da una stratificazione dei frammenti, noi abbiamo solo frammenti del nostro passato, della nostra storia, la nostra più viva realtà.
La modernità si fa con il frammento; noi siamo neoclassici, ogni volta che si scopre una parte del nostro passato, la visione dell’oggi cambia.
Filosofia e atto creativo del frammento:
La frammentazione comprende la possibilità, il caso, l’eventualità, la contingenza, l’effimero e l’incompletezza. Il frammento è in grado di restituire dignità alle irriducibili singolarità che caratterizzano l’esperienza concreta.
Creo opere con china ad aria compressa e con polveri inquinanti CO2, polveri di pneumatico, polvere di ruggine che diventano pigmento pittorico.
Io uscendo dal quadro, io creo, nella riduzione delle dimensioni la materia acquista più energia, si comprime e vince sullo spazio, In un centimetro di materia si ha più possibilità di capire il senso dell'universo che non avendo la pretesa di raffigurare tutto il cosmo.
Paride Ranieri
Testo critico sulla mia arte a cura del prof. Arturo Carlo Quintavalle :
La complessità della società odierna e i quesiti inediti che pone la mutazione culturale che attraversa il nostro tempo, forniscono a Paride Ranieri un flusso continuo di stimoli che lo portano ad agire mediante più linguaggi espressivi.
La ricerca costante di equilibrio tra forma e funzione, nella critica impietosa e sofferta della modernità, dispiega l’esigenza di una spiritualità profonda e tollerante.
Nel labirinto di simboli e icone in cui viviamo, Paride Ranieri che tende a essere artista in virtù di un principio quasi iniziatico di simmetria, fonda sul concetto di simulazione della reale la pratica concreta di ogni sua attività artistica.
Arturo Carlo Quintavalle
La rivista digitale “Yo tambien trabajo en museo” dedica un capitolo e una pubblicazione sul mio lavoro.
Es un retrato de la realidad de las artes plásticas y del arte en general de nuestro tiempo, fundamentada en una vacuidad que se refleja en la deformación de la belleza y la estética, condenándolas a su extinción. Paride Ranieri es un artista (Attuale) contemporáneo de éxito y prestigio internacional de las corrientes artísticas.
Ranieri es el arquetipo del artista banal, mediocre y vulgar que ha proliferado en el último medio siglo, donde la supuesta genialidad es elegida por estimaciones arbitrarias, despotismo académico e intereses particulares, económicos y políticos. Esta es una visión personal e intimista del abandono y la alienación a la que se han visto reducidas las bellas artes. "Producir cualquier sonido no es hacer música... moverse de cualquier forma no es bailar, trazar cualquier línea no es pintar."
Mar Garcia Lerma , Historica de Arte Madrid, Spagna
Maestro Scultore Pedro Ramos
O que me fascina ,na mente humana, é capacidade de relação que temos com os dados adquiridos. As informaçoês que nos são dadas, levam-nos a registos antigos, que automáticamente fazem ligaçôes .
Como exemplo quando ouço uma peça de Stockausen , lembro-me de Pollock,ou a roupa a secar ao vento, Jasper Johns e no fim de tarde na minha varanda, Hopper , e assim se constroi a nossa identidade .
Dificil é quando num Museu, Galeria ou Exposição nos deparamos com peças que não nos trazem referênsias imediatas, isso para mim é que é inovador.
Aconteceu-me com Paride Ranieri . A maioria do seu trabalho está para alem do expectavel !
Inovador sem ser aberrante.
Pedro Ramos (escultor português)
Lisboa, fevereiro 2012
Testo critico sul mio lavoro in occasione della mia visita e opera negli Stati Uniti.
Darling Maestro, there is something very human in your work, A very deep metaphysical understanding of the human condition, it's frailty, and it's hypocrisy. I adore your "spin" on things. each piece of your work tells it's own novel. they share your expression of the human condition. powerful, destructive, whimsical and hard at the same time. i truly think you are a brilliant "conceptual" artist and your installations are unique and devastatingly real interpretations of the world as it is now reflected also in our deep beginnings.
Elle Tracy Oliver, curator of contemporary art and art historian
Austin, Texas USA