L'associazione di promozione sociale " EDUCABILIA" promuove e persegue esclusivamente il fine della promozione e della solidarietà umana, civile, culturale e sociale.
L’ambito di intervento e l’oggetto sociale dell’Associazione “Educabilia” è il benessere della persona e del suo ambiente di vita, con particolare riferimento alle condizioni di disabilità, marginalità e/o fragilità sociale, in un’ottica che valorizzi le pari opportunità come sancite dalle Convenzione dei Diritti dell’Uomo (1948), dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dalla Convenzione Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità (2006).
Le finalità che ci si propone sono quelle di garantire un approccio multidimensionale alle problematiche di “aiuto alla persona”. Le modalità di approccio dell’associazione pongono le loro fondamenta nella pedagogia olistica in quanto non si sofferma a vedere solo il disagio, non ha una visione settoriale e limitata del soggetto, ma vede la persona nella sua interezza e globalità psicofisica. Si tratta di una pedagogia, che non limitandosi alle manifestazioni morbose della malattia, si configura come “azione umana di aiuto alla persona” con il compito specifico di rispondere al vasto panorama dei bisogni educativi della persona durante tutta la sua vita attraverso la comprensione dei processi individuali nella loro globalità specifica e delle possibilità di aiuto educativo.
L’attività dell’Associazione è quindi centrata sui diritti della persona che è intesa e valorizzata nei suoi molteplici aspetti e a sostegno di uno sviluppo integro e armonico dal punto di vista individuale, territoriale e sociale. Focus dell’associazione è promuovere e sostenere le potenzialità del mondo dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’età adulta e della genitorialità, fare emergere i loro bisogni e sostenere gli stakeholder (famiglia, scuola, mass media, comunità, istituzioni).
Scopo dell’associazione è, in ultima analisi, sostenere la relazione, i contesti di origine e appartenenza, promuovere la crescita e i diritti di ogni persona, non solo disabile, per garantirle l’inclusione in questa società complessa.
Gli interventi sono rivolti a tutti gli iscritti all’associazione e all’intera collettività attraverso eventi di promozione sociale, co-progettazione di servizi, spazi educativi (laboratori) e di aggregazione (anche sperimentali), sostegno e consulenza in ambito pedagogico, psicologico e psicomotorio, attività di formazione, seminari e convegni.