W LA COSTITUZIONE
In Parlamento si sta approvando in gran fretta una modifica dell’art. 138 della Costituzione, proprio quello che detta le procedure per apportare eventuali variazioni alla medesima! L’intenzione finale è quella di poterne modificare in modo più snello e spedito i titoli I, II, III e V della parte II, cioè quella che disciplina competenze e funzioni dei principali organi istituzionali: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Regioni Province e Comuni. Con quali conseguenze sulla vita quotidiana dei cittadini? Sul lavoro e la sua tutela? Sulla effettiva partecipazione alla vita sociale e politica? Sulla trasparenza dell'operato delle varie pubbliche amministrazioni? Sull'amministrazione della giustizia, ove il principio di uguaglianza potrebbe essere soppiantato, anche nella teoria oltre che nella pratica, da una gestione orientata dalle convenienze e prepotenze politiche? Ora, anche a Torino, come in larga parte d’Italia, si è costituito un comitato in difesa della Costituzione così com’è. Non si vuole negare ideologicamente che qualche modifica possa essere utile e opportuna, ma si chiede che, prima, ci sia un ampio confronto pubblico e popolare. Di fatto, sappiamo che sollecitazioni in direzione di cambi all’architettura istituzionale provengono da ambienti della finanza nazionale (vedi dichiarazioni dell’amministratore delegato FIAT Sergio Marchionne in reazione ad una recente sentenza della Corte Costituzionale) e internazionale (vedi affermazioni della banca d’affari statunitense JP Morgan sull'intralcio alla “modernizzazione” rappresentato da Costituzioni come quella italiana). Ci chiediamo ancora: questo ridisegno istituzionale è finalizzato a poter rispondere con maggior celerità e minori intralci alle richieste e imposizioni provenienti da quel mondo, con la conseguente perdita progressiva dei diritti garantiti dall'attuale Costituzione? Chiediamo solo delle risposte convincenti a queste ed altre domande. Prima di metter mano con insolita e sospetta celerità a modifiche della nostra Carta fondamentale, vorremmo che, a seguito di un approfondito dibattito pubblico, alla popolazione fosse chiaro chi ci potrà guadagnare e chi ci potrà perdere.
Rivolgiamo dunque un invito pubblico, a cittadini singoli e organizzazioni, ad aderire al comitato succitato, nella sua articolazione cittadina, per contribuire alla definizione e realizzazione delle iniziative opportune. Per le adesioni si può telefonare al n. 0116496259 o scrivere all'indirizzo di posta elettronica indicato alla sezione "contatti".
Collegamento al sito del giornale "Il Fatto Quotidiano" ove sottoscrivere l'appello contro la riforma dell'art. 138 della Costituzione: occorre solo indicare nome, cognome e indirizzo di posta elettronica
Documento per l'attuazione della Costituzione sottoscritto da Carlassare, Don Ciotti, Landini, Rodotà e Zagrebelsky
Manifesto per la fondazione dei Comitati "W la Costituzione"
A questo indirizzo è possibile trovare il D.d.l. n. 813 per la modifica dell'art. 138
Attuale formulazione dell'art. 138 della Costituzione e sintesi del percorso parlamentare già attuato per la sua modifica
La sezione A.N.P.I. di Trofarello aderisce alla manifestazione promossa dall'associazione "Libera" e indetta per il prossimo mercoledì 22 maggio 2013, ore 21.00. Una fiaccolata partirà da piazza I° Maggio e terminerà in Piazzale Europa in ricordo della strage di Capaci di cui ricorre il 21° anniversario e in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Video della serata del 18/04/2013, a cura di Renato Tamilio.
............................................................................................................................................................................................................
La nostra sezione ANPI, insieme a Terre del Fuoco e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha organizzato una serata di testimonianze di giovani che hanno recentemente partecipato ad un “viaggio della memoria” presso i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. La serata si svolgerà
GIOVEDI’ PROSSIMO, 18/04/2013, ORE 21.00 PRESSO IL CENTRO MARZANATI (v. C. Battisti 25)
Parte del materiale fotografico raccolto è stato già presentato lo scorso mercoledì 10/04/2013 agli studenti delle III classi delle scuola media “G. Leopardi”, riscuotendo notevole interesse.
Foto visita ecomuseo della Resistenza e sacrario Colle del Lys
............................................................................................................................................................................................................
Come previsto nella precedente relativa comunicazione, non essendo pervenute adesioni in numero sufficiente per noleggiare un bus, coloro che intendono confermare la propria partecipazione dovranno provvedere con mezzi propri al trasporto. Inoltre, occorre versare l’importo di euro 7,00 per l’assicurazione entro lunedì 15/04/2013. Ricordiamo che per tale versamento si può far riferimento alla sottoscritta (tel. 0116496259) o al sig. Elmi (cell. 3355915337).
Infine, ai partecipanti confermiamo l’appuntamento per domenica 21/04/2013 tra le ore 8.15 e le ore 8.30 in piazza I Maggio.
............................................................................................................................................................................................................
Nell’ambito delle prossime celebrazioni del 25 Aprile, festa di Liberazione, la nostra sezione ha organizzato, in collaborazione con la locale sezione C.A.I. “Guido Ottone” , una visita al sacrario del Colle del Lys. La data fissata è domenica 21/04/2013, con ritrovo in piazza I Maggio e partenza alle ore 8,30. Se, entro l’ 11/04/2013, saranno pervenute sufficienti prenotazioni (almeno 20), si potrà viaggiare con pullman da 35 posti il cui costo complessivo, ammontante a € 418 (IVA compresa), sarà suddiviso tra i partecipanti. Dunque, il costo potrà variare da un minimo di € 12 ad un massimo di € 21. Altrimenti, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri e le quote già versate saranno debitamente rimborsate. In ogni caso occorrerà versare, all’atto della prenotazione, una quota di € 7 per l’assicurazione contro eventuali infortuni e richieste di soccorso alpino.
Prenotazioni e versamenti potranno essere effettuati, previ accordi telefonici, presso la mia abitazione in p.zza Duca d’Aosta 2, Trofarello.
Naturalmente, per eventuali ulteriori chiarimenti potete contattarmi all’indirizzo e-mail anpitrofarello@email.it o al n. 0116496259. E’ disponibile anche il sig. Elmi, socio C.A.I., al n. 3355915337.
Fiorenza Toaldo
Qui trovate il verbale relativo all'assemblea del 31/01/2013.
............................................................................................................................................................................................................
Cari amici,
nel 2013 ricorre il 70° anniversario dell’inizio della lotta partigiana: è giunto il momento di rinnovare il nostro impegno nel mantenerne viva la memoria insieme con i suoi protagonisti e le sue motivazioni e, nel contempo, nella difesa dei valori fondanti della nostra Costituzione. A tal scopo vi invito a partecipare alla riunione organizzata per
GIOVEDI’ 31 gennaio 2013 ore 21.00
presso la sala Nimbo del Centro Marzanati (via C. Battisti, 25)
Oltre al rinnovo del tesseramento, approfitteremo dell’occasione per:
approvare il conto consuntivo relativo al 2012;
individuare e nominare qualcuno di buona volontà che voglia assumersi l’incarico di Referente per la Comunicazione;
proiettare parte di un filmato sulla memoria di alcuni protagonisti della vita politica e sociale trofarellese, realizzato dalla cooperativa AGRIDEA.
Sperando di ritrovarvi numerosi, vi invio cordiali saluti.
Fiorenza Toaldo