Dalla fabbrica ai lager. Testimonianze di familiari di deportati politici dall'area industriale di Sesto San Giovanni
di Giuseppe Valota (Autore) Mimesis, 2016
Informazioni Sulla 110 brigata garibaldini SAP 1 distaccamento "Cenzo"fonte ISEC
24/4/1945 7 Partigiani milanesi portarono a Cologno 2 mitra e insieme al comandante di brigata locale (110 brigata garibaldini Sap 1 distaccamento Censo, brigata di Cologno Monzese, andarono a carugate per un comizio alle maestranze di una vetreria.
Altre informazioni su Cologno Monzese
1) Cittadini Colognesi che si sono trasferiti a Cologno tra gli anni 1960 e 1980. Hanno Combattuto nella Divisione Italiana partigiana Garibaldi in Montenegro e Confine orientale tra il 1943 e 1945
Beccarini Giuseppe
Dalla sez ANPI di Castelluccio a quella di Cologno
Ha fatto parte della resistenza in ex Jugoslavia, con i partigiani Jugoslavi
Dal 26/8/1944 a 11/5/1945
Nell' 1984 una delegazione di Partigiani Jugoslavi a Castelluccio.
Bisi Inviano
Ha combattuto a fianco dei partigiani Jugoslavi
Bottero Paride
Ricchizzi Rodolfo
3) Nella foto CLN Divisione Monferrato Battaglione Franco Rossi. Segnato con asterisco Francesco Denti
Foto scattata 1/5/1945 Torino
4) 1943 con altri 6 compagni Giulio Barbanti fonda a Cologno Monzese il PSI Clandestino alla presenza dell'Avvocato Catullo Carozzi
5) 24/4/1945 7 Partigiani milanesi portarono a Cologno 2 mitra e insieme al comandante di brigata locale (110 brigata garibaldini Sap 1 distaccamento Censo, brigata di Cologno Monzese, andarono a Carugate per un comizio alle maestranze di una vetreria.
6) Dimostrazione e protesta delle donne colognesi sabato 29 luglio 1944 ore 15 contro il segretario comunale e il podestà. Da tempo non veniva distribuita la carne. il martedi mattina del 1 agosto 1944 la popolazione ebbe quanto gli spettava.
Brave donne Colognesi! da "La fabbrica"Giornale del PCI milanese
7) da «La fabbrica» giornale del PCI milanese Cologno Monzese 1944
Quattro militi della Muti, autori di una perquisizione, con requisizione operata presso un commerciante dei luoghi (sembra kg.300 di lardo e kg. 150 salumi), discutendo meglio vociando sulla piazza del paese, avevano la faccia tosta di denunciare come autori del furto i partigiani che infestano la regione...Il caso volle che sulla stessa piazza fossero presenti tre o quattro ragazzini di quelli buoni. Si guardarono, si concertarono brevemente, ed improvvisamente scoppio una sparatoria... Bilancio: Sulla piazza deserta non restavano che tre morti, combinazione tutti Muti. Il quarto mutino e irreperibile, si vocifera che quello resterà muto per un pezzo...ed anche sordo
8) In occasione degli scioperi del 1944 ricordiamo anche Salvatori Ugo arrestato nel marzo 1944 allo stabilimento Bianchi.
Abitava in via Sirtori n.7 a Milano e faceva parte della Gap Campeggi,capo settore Ranzoni Egidio dal 15/2/1944
Insieme ad altri compagni furono portati a San Vittore poi Fossoli ,Bergamo e poi a Mauthausen dove venne assassinato il 14/3/1945
Era sposato con Cocchi Ester.
la moglie abitava a Cologno Monzese.
Via Manzoni 17
9) Dalle memorie di Francesco Denti
Partigiano combattente e cittadino colognese.
Tessera ANPI "Onorificenza partigiana" consegnata a Monsignor Don Carlo Testa il 2/10/1989
Dal 1940 al 1945 aveva nascosto Partigiani.
10) La storia della nostra sezione ha incontrato il coraggio della Partigiana Wilma Conti Il 14 maggio 1989 gemellaggio ANPI Dongo
Erano presenti il sindaco di Cologno Monzese Valentino Ballabio, Luigi Lana Presidente ANPI Cologno Lenin Ingranata Presidente ANPI San Maurizio e Francesco Denti, il Partigiano del Provinciale milanese Bruno Golo ANPI Provinciale di Milano e 110 colognesi. Hanno incontrato il sindaco di Dongo Augusto Noseda, la Partigiana Presidente ANPI Dongo Wilma Conti il Vice Presidente Osvaldo Gobetti e il Presidente provinciale ANPI Como Gabriele Invernizzi ANPI Provinciale di Como
Come ricorda Francesco Denti la cerimonia per il gemellaggio avvenne nella Sala d'Oro del Palazzo Manzi Comune di Dongo con 150 persone.
"Immaginarsi quel paese dell' alto lago (Dongo) dove alla loro sezione c'è qualche decina di iscritti all'ANPI, vedersi arrivare 110 persone , il loro cuore si e aperto, i loro occhi luccicavano,le loro bocche sorridevano, per essi e per noi era una festa grande, ancora prima di iniziare la cerimonia del gemellaggio"
Il 28/9/1989 la delegazione di Dongo fu invitata in Villa Casati per la cerimonia del gemellaggio a Cologno Monzese
11) 24/4/1988 Giovanni Pesce (Comandante Visone 110 Brigata Garibaldi) a Cologno Monzese. Inaugurazione Monumento della Resistenza
Mario Scaglia
Partigiano classe 1923
Era originario di Casalbuttano (Cremona) dove c'è una piazza dedicata a lui.
È sepolto al cimitero di Cologno Monzese.
..."Scaglia il più attivo e temerario e che era l' unico in possesso di un vero mitra e lo sapeva usare( era già stato nella S.Marco) non esitò e corse da Gino con i richiesti rifornimenti, nonostante i suoi compagni tentassero di dissuaderlo in ogni modo. Così allo scoperto, fu un bersaglio fin troppo facile per la wermacht, che con una breve scarica... lo uccisero".
Fu ucciso a Cignone il 26 aprile 1945 ( frazione del comune di Corte de Cortesi, Cremona)
Gianni Ro
"Amarcord" Mario Scaglia
"Gli anni nostri appena un sogno"
Ricerca ANPI e ANPC Pietre della memoria, Caduti cremonesi nella Resistenza" pubblicato nel 2010 (Tipografia Fantigrafica Cremona). La fonte era il libro "Quarant'anni dopo, ANPI Cremona 1986". "Presso la sede ANPI di Cremona è conservata una comunicazione manoscritta che riproduciamo integralmente: Fronte della Gioventù di Casalbuttano - all'ANPI di Cremona - Dichiarazione che il giovane Scaglia Mario di Umberto e fu Marchesi Maria, nato a Casalbuttano il 8.12.1923 à sempre fatto parte della formazione clandestina di questo paese, che nella giornata dell'insurrezione in uno scontro con un gruppo di tedeschi nei pressi di Cignone il 25.4.1945 mentre con alcuni compagni cercava di voler liberare il paese dal nemico, dopo una audace resistenza veniva colpito da una raffica nemica mentre incitando i suoi compagni cadeva esausto al suolo. Il Presidente dell'ANPI Gabriele Boccasavia, Casalbuttano 24.2.1947". Purtroppo ciò non fu sufficiente per l'inserimento negli elenchi dei "partigiani combattenti caduti riconosciuti dalle Commissioni regionali per il riconoscimento delle qualifiche partigiane" (DL 518 del 21.8.1945). Al di là di queste regole formali l' ANPI locale e provinciale risulta aver dato questo riconoscimento nelle memorie, pubblicazioni citate e ricorrenze. Giuseppe Azzoni, Comitato prov.le ANPI Cremona, curatore dell'archivio anpi depositato e consultabile in archivio di Stato di Cremona.
Scaglia Mario - n. Casalbuttano 8.12. 1923, m. Corte dè Cortesi 26.4.1945, Fronte della Gioventù
Il Partigiano Mario Scaglia è sepolto al cimitero di Cologno Monzese
Grazie per il tuo sacrificio in nome della libertà
Nella Foto Rodolfo Ricchizzi
Francesco Denti
La sezione ANPI Cologno Monzese è gemellata dal 1989 con le sezioni ANPI di Dongo (14/5/1989) e Ruvo di Puglia.
La sezione ANPI Cologno Monzese fu fondata il 25 Aprile 1945 in via Milano 9. Successivamente fu trasferita in via Milano 7 nei locali del circolo e cooperativa del PCI detto Bar Cavarossa. Poi la sede fu trasferita in via Fontanile 3 per 15 anni. Dal 1988 sede in via Neruda 9 e dal 2018 in via Pascoli 29
Presidenti ANPI Cologno Monzese
Pirotta Vittorio- Partigiano Combattente, nome di battaglia "Matteo", 110 Brigata Garibaldini Sap 1944 Cologno Monzese- Presidente ANPI dal 1945 al 1949
Sardi Attilio - Presidente dal 1949 al 1955
Savoldi Giuseppe - Presidente dal 1955 al 1962
Bottero Paride- Partigiano Combattente con partigiani Jugoslavi-Presidente dal 1962 al 1979
Leonardo Palumbo - Presidente dal 1979 al 1988 (Partigiano Brigata "Sandro Magnoni" 43 divisione Sergio de Vitis dal 16/6/1944 al 7/6/1945) . In seguito fu presidente Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Luigi Lana ( Partigiano benemerito dal 1/7/1944 al 7/6/1945 servizio informazione e collegamenti nella 123 Brigata Garibaldi "Mario Corradini" Mantova- Presidente ANPI dal 1988 al 2000
Vice Presidente Francesco Denti (Partigiano- CLN Divisione Monferrato Battaglione "Arditi"Franco Rossi)
Lenin Ingranata (Partigiano e deportato politico - Presidente ANPI San Maurizio)
Goffredo Sebastiani ( Presidente ANPI San Maurizio)
Mauro Madella
Donato Carissimo
Antonio Manicone
110 Brigata Garibaldi Sap Cologno Monzese
Comandante
Pirotta Vittorio (nome di battaglia Matteo) Partigiano Combattente dal 1/9/1944 al 25/4/1945
Vice comandante
Sacchi Mario (Emilio) Partigiano Combattente 1/10/1944 al 25/4/1945
Radaelli Luigi (Pippo)
Crepaldi Ivo
Turrini Severino
Nava Leonilde
Lanzi Riccardo
Radaelli Natale
Uccisi dai fascisti il 5 gennaio 1944 a Cologno Monzese
Sartori Riccardo e Nava Luciano
Altri deportati politici (oltre alle persone citate nella sezione del sito "archivio")
Corradi Luigi (110 Brigata garibaldini Sap Cologno Monzese)
Salvatori Ugo
(deceduto a Mauthausen, vedova Ester Cocchi)
Arrestato nel marzo 1944 allo stabilimento Bianchi.
Abitava in via Sirtori n.7 a Milano e faceva parte della Gap Campeggi,Capo settore Ranzoni Egidio dal 15/2/1944
Insieme ad altri compagni furono portati a San Vittore poi Fossoli ,Bergamo e poi a Mauthausen dove venne assassinato il 14/3/1945
Era sposato con Cocchi Ester.
abitava a Cologno Monzese.
Giordano Gaetano
Marrone Pasquale
Donne Colognesi che hanno partecipato alla Resistenza
Elvira Lisciardi
Maddalena Beolchi
Ester Cocchi
Italia Missana
Maria Bonasio (moglie Boreggio Ippolito)
Ines Oggioni (moglie di Agostoni Giulio)
Rosa Fossoli
Assunta Drigo (moglie di Antonio Fanzel)
Lina o Tina o Nina Omini in Longoni - 8/8/1928 Sesto San Giovanni - Brigata 118 Garibaldi- nome battaglia "Angelo"
Rosa Pozzoli (moglie di Giovanni Castoldi)
Ernesta Cerne
Marta Compagni
Danila Romanini
Rosa Pio Ioco
Bergomi Aida
Elenco di tutti i partigiani che hanno vissuto a Cologno Monzese
110 Brigata garibaldini Sap Cologno Monzese 1 distaccamento Censo
Pirotta Vittorio Comandante (nome di battaglia Matteo) Partigiano Combattente dal 1/9/1944 al 25/4/1945- nasce a Gorgonzola il 19/9/1924 .
Sacchi Mario Vice Comandante (Emilio) Partigiano Combattente 1/10/1944 al 25/4/1945- nato il 1/3/1924 a Sesto San Giovanni
Redaelli Luigi (Pippo) 5/4/1925 nato a Treviglio
Crepaldi Ivo (di Giovanni Battista) nato il3/12/1923 Cavarcese 110 Brigata Garibaldi
Turrini Severino
Nava Leonilde
Lanzi Riccardo (fu angelo) nato a Verano il 24/1/1926 110 Brigata Garibaldi
Redaelli Natale nato a Treviglio il 20/1/1919
Sartori Riccardo Ucciso dai fascisti a Cologno il 5/1/1944 nato nel 1884. Formazione clandestina. Nome di battaglia Pietro nato a Zovencedo 18/7/1884
Nava Leonildo Luciano Ucciso dai fascisti a Cologno il 5/1/1944 nato nel 1905
Turrini Severino
Corrado Luigi deportato politico
Sartori Guido
Benaglio Cipriano
Borghetti Giuseppe
Bassani Rodolfo
Beolchi Giorgio
Beolchi Luigi
Colombo Carlo
Meani Giuseppe
Marini Giovanni
Marabelli Pietro
Monzani Lino
Pozzi Mario
Peraboni Elice
Ronco Giordano
Sartori Alfredo
Sartori Dario
Tresoldi Mario
Trezzi Renato
Turrini Sergio
Ronco Giordano
Sartori Alfredo
Sartori Dario
Tresoldi Mario
Trezzi Renato
Turrini Sergio
Bertini Erminio del 1928
Bertini Luigi
Dal Molin Battista
Dozio Angelo
Dubini Eliseo
Ferri Antonio
Nava Alessandro
Ornaghi Pierangelo
Patterini Paolo
Ronchi Angelo
Sacchi Francesco (nome di battaglia «Cecchino»)
Sardi Luigi
Donne colognesi che hanno partecipato alla Resistenza
Elvira Lisciardi
Maddalena Beolchi
Ester Cocchi
Italia Missana Staffetta partigiana Friuli.
Maria Bonasio Moglie di Boreggio Ippolito
Ines Oggioni Moglie di Agostoni Giulio
Rosa Fossoli
Assunta Drigo Moglie di Antonio Fanzel
Lina/Tina/Nina Omini in Longoni 8/8/1928 Sesto san Giovanni, Brigata 118 Garibaldi- nome battaglia- Angelo-
Rosa Pozzoli moglie di Giovanni Castoldi
Ernesta Cerne
Marta Compagni
Danila Romanini
Rosa Pio Ioco
Luigi Lana Partigiano benemerito dal 1/7/1944 al 7/6/1945. Servizio informazione e collegamenti nella 123 Brigata Garibaldi "Mario Corradini" Mantova. Presidente ANPI Cologno Monzese. Nato a Rodendesco (Mn)il 24/3/1916
Leonardo Palumbo Partigiano Brigata "Sandro Magnoni" 43 divisione Sergio de Vitis dal 16/6/1944 al 7/6/1945) Presidente ANPI Cologno Monzese
Lenin Ingranata Partigiano e deportato politico ANPI San Maurizio) Presidente ANPI San Maurizio
Giordano Gaetano Deportato politico
Salvatori Ugo Luigi Deceduto a Mauthausen
Arrestato nel marzo 1944 allo stabilimento Bianchi.
Abitava in via Sirtori n.7 a Milano e faceva parte della Gap Campeggi,Capo settore Ranzoni Egidio dal 15/2/1944
Insieme ad altri compagni furono portati a San Vittore poi Fossoli ,Bergamo e poi a Mauthausen dove venne assassinato il 14/3/1945
Era sposato con Cocchi Ester.
Marrone Pasquale Deportato politico
Boreggio Ippolito assassinato a Gusen 1 il 17 /2/1945 184Brigata Garibaldi Nato a Castel Baldo il 28-9-1906
Agostoni Giulio Mauthausen 22/4/1945 184 Brigata garibaldi , Nome di battaglia Natale, nato il 18/10/1905
Fanzel Antonio Mauthausen 20/08/1944 moglie Assunta Drigo Nome di Battaglia Guglielmo CLN Falc
Ambiveri Ferdinando vedi archivio sito ANPI Cologno e sito Biblioteca- deportato politico
Castoldi Giovanni 184 Brigata Garibaldi, nome di battaglia Gaspare, moglie Rosa Pozzoli, nato a Cologno il 6/12/1914
Bono Giuseppe vedi archivio sito ANPI Cologno e sito Biblioteca-deportato politico
Buratti Pietro vedi archivio sito ANPI Cologno e sito Biblioteca-deportato politico
Finotti Orano vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-deportato politico-nato a Codigoro il 15/4/1907 184 brigata garibaldi
Locatelli Marco vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-deportato politico
Orientali Claudio vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-deportato politico
Bonalumi Carlo vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca- IMI
Cattaneo Enrico vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-IMI
Targato Virginio Riccardo vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-IMI
Ortolina Emilio Mario vedi archivio sito anpi cologno e sito Biblioteca-IMI
Bottero Paride
Barbanti Felice 108 Brigata Matteotti
Bassani Federico BGT SAP
Brivio Pierino (fu Ambrogio) 48 Brigata Matteotti, Milano nato il 15/2/1924
Caccialanza Aldo (fu Giuseppe) 49 Brigata Matteotti nato a Milano il 15/12/1920
Denti Francesco CLN-Divisione Monferrato-1 Battaglione arditi Franco Rossi-
Fiorentino Giosafatte
Gazzetta Pietro
Gusmeroli Stefano Gruppo Folgore
Nava Antonio 108 Garibaldi nato il 21/2/1914 a Vimodrone
Nava Felice 108 Garibaldi Piazza
Orlando Filippo 24 Brigata Mazzini
Sardi Giovanni Divisione var D'Arda "W Bersani"
Valtorta Carlo Divisione Tito Speri
Varisco Enrico 110 Brigata Garibaldi Nato a Cologno il 28/9/1914
Villa Ermanno
Vittoria Silvano Brigata Val Corleone
Valdagno Vittorino Brigata Argiuna- Vicenza
Biondin Giovanni Formazione Gerolamo
Perego Dante 109 G.Casiraghi
Bisi Inviano Ha combattuto con i partigiani jugoslavi nella Divisione italiana partigiana Garibaldi. Ha ricevuto una medaglia d'Onore per aver combattuto il nazifascismo sul confine orientale
Beccarini Giuseppe. Ha combattuto con partigiani Jugoslavi in qualità di sergente dal 26/8/1944 al 11/5/1945 era di Castellucchio (Mantova). Poi si trasferì a Cologno negli anni 80. Comunicazione del presidente ANPI Castellucchio a Cologno 24/10/1983-
Barbanti Giulio Nel 1943 fonda insieme ad altri 6 compagni alla presenza dell'avvocato Catullo Carozzi la sezione del PSI di Cologno Monzese-
Bassani Federico
Denti Francesco 1 brigata Arditi Franco Rossi Divisione Monferrato
Gusmeroli Angelo
Gusmeroli Giovanni
Sidoli Giuseppe
Sordi Giovanni
Biondini Giovanni
Politi Benvenuto
Timi Angelo
Rossi Giuseppe CLN
Arosio Carlo CLN
Borghrtti Giuseppe
Crotti Enrico
Pastori Mario
Maino Mario 103 Brigate Garigaldi fratelli Rosselli
Priore Mario ( di Nazzaremo?)Figlio di Capurso Rosa nato a Cavarzere provincia di Venezia il16/2/1925 passa a Cologno Monzese,partigiano a Milano nella 112 garibaldi dal 1943 al 1945 .Documenti portati al comando di Polizia di via Superga nel 1945-via 1 maggio 18
Biatta Giuseppe Partigiano dal 9/9/1943 al 25 /4/1945
Velli Attilio
Bergomi Aida Brugherio
Vergani Emilio
Trezzi Renato
Vitali Levio partigiano in Piemonte
Bosisio Lino
De Cecco Andrea Partigiano, rilasciato dal distretto militare di Udine
Orlando Filippo 24 Brigata Mazzini
Ughetti Giovanni Battista Brigata Matteotti operante in Val Solana località Piane attraversando il Colle delle Oche-
Crotti Enrico Brigata Garibaldi-
Moioli Alberto Qualifica di benemerito
Gandini Mario Divisione Mario Flaim
Giusti Carlo
Gattoni Giordano Comune di Omezzano-Cizzago Partigiano
Vittoria Silvano Battaglione Pelmo
Martinelli Ferruccio
Vanasia Guglielmo
Ovi Artemio
Cimin Ferruccio
Gazzetta Pietro
Margutti Giuseppe
Amenio Tommaso
Beri roberto
Beri Romani
Bolli Renzo
Bosisio Lino
Casiraghi Umberti
Carlesco Ernesto
Cioccio Michele
Compagnolo Attilio
Conego Igino
Marro Donato
Barassetti Enrico
Di Simone Umberto
Milesi Serafino
Orlando Filippo
Perolari Carlo
Comaschi Angelo
Gusmeroli Giovanni
Milan Ido Ivo
Bossani Federico
Carpinelli Armando
Precali Antonio
Ravasi Giovanni
Gusmeroli Angelo
Maggioni Armado
Politi Benvenuto
Nargutti Giuseppe
Gazzetta Pietro
Uggeri Giuseppe
Gardini Mario
Parmigiani Virginio
Zanellato Paolo
Gobbo Mario San Maurizio Partigiani Sezione ANPI San Maurizio. Presidente Lenin Ingranata
Del Corno Attilio
Tommasini alderano
Marcolin Dino
Manenti Vittorio
Stucchi carlo
Ferron pompeo
Zanulli secondo
Rigolon Redenzio
Falconati Giovanni
Mattiello Redenzio
Schenato Angelo
Barbanti Aurelio
Caldognetto Egidio nome battaglia Giovanni, nato 17/8/1926 127 brigata Garibaldi
Campagnola Antonio
Nava Diamante (di Felice) 19/10/1921 nata a Vimodrone 108 Brigata Garibaldi
Caspani Cesare Guerrino (fu Ambrogio) nato a Triuggio 11/571915 a Triuggio battaglione Gasparotto (in memoria di Leopoldo Gasparotto alpinista ucciso dai tedeschi a Fossoli 22 giugno 1944-vedi sito anpi.it
Politi Benvenuto (di Vittorio) nato il 4/3/1928 a Gorgonzola 109 Brigata Garibaldi
Riboldi Carlo (fu Paolo) classe 1899 Nato a Cologno 129 Brigata Garibaldi
Sala Giuseppe (di Paolo) 10/9/1909 Nato a Cologno 109 brigata Garibaldi
Sala Luigi (di Angelo) nato il 15/3/1927 a Vimercate 109 Brigata Garibaldi
Ricchizzi Rodolfo abitava a Cologno arrivato da Canosa di puglia Nome di battaglia Antonio classe 1914, ha combattuto a Ceric quota 134 (Jugoslavia) 3 dicembre 1944- Nominato all'ordine al Valore ( Libro di Salvatore Loi la brigata D'assalto d'italia 1943-1945)
Mario Scaglia Nato 8/12/1923 morto nel 26/4/1945 a Casalbuttano. Era originario di Casalbuttano (Cremona) dove c'è una piazza dedicata a lui.
È sepolto al cimitero di Cologno Monzese.
..."Scaglia il più attivo e temerario e che era l' unico in possesso di un vero mitra e lo sapeva usare( era già stato nella S.Marco) non esitò e corse da Gino con i richiesti rifornimenti, nonostante i suoi compagni tentassero di dissuaderlo in ogni modo. Così allo scoperto, fu un bersaglio fin troppo facile per la wermacht, che con una breve scarica... lo uccisero". (altre notizie nella sezione archivio)
Fu ucciso a Cignone il 26 aprile 1945 ( frazione del comune di Corte de Cortesi, Cremona)
Italia Teresa Missana, nata a Villasantina (UD) il 6.01.1928. Staffetta Partigiana nelle Brigate Garibaldi nelle valli friulane, venne fermata ad un posto di blocco tedesco ma il messaggio che aveva nascosto nella calza del piede non venne trovato. Dal 1962 si tra-sferì a Cologno ed è tutt’ora vivente. Risiede presso una RSA. Il 15 ottobre 2016 ha rice-vuto dal Sindaco Pisapia e dall’ANPI provinciale la pergamena e la medaglia al Merito di Guerra in occasione dei 70 Anni dalla liberazione.
Galimberti Siro arrestato dai fascisti mentre giocava a carte in un osteria di Cologno. Portato nelle Carceri di Monza. Il parroco di Cologno Don Carlo Testa Lo fece scarcerare- nato a sesto san Giovanni 30/11/1907 sposato Casorerio Luigia il 19/8/1939-
Don Carlo Testa: Ha nascosto partigiani. Ha ricevuto tessera onoraria ANPI Cologno Monzese nel 1989. Tessera ANPI "Onorificenza partigiana" consegnata a Monsignor Don Carlo Testa il 2/10/1989
Dal 1940 al 1945 aveva nascosto Partigiani.
Mario Del Corno IMI nato il 9 maggio 1920 a Cologno Monzese, deceduto il 21 giugno 1967. Internato Militare italiano.
Dopo la chiamata alle armi l’11 giugno 1940, fu inviato sul fronte di guerra Alpino-Francese.
Con il 63° Regimento fanteria fu imbarcato a Bari il 26 gennaio1941. Il giorno dopo sbarcò a Durazzo (Albania). Partecipò alla campagna di Grecia fino all’8 settembre del 1943.
Catturato nei giorni successivi all’8 settembre nei pressi di Atene, fu deportato in Germania dell’Est ed internato in un campo di concentramento (stalag non ancora accertato).
All’inizio di Febbraio del 1945, all’arrivo dell’esercito Russo, scappò con altri due compagni di Monza e Sesto S. Giovanni.
Riuscì a ritornare a casa verso la fine dell’Aprile 1945 (data presunta il 27).
Cittadini colognesi impegnati nella Resistenza in Jugoslavia
Rodolfo Ricchizzi: noto con il nome di battaglia Antonio, classe 1914, originario di Canosa di Puglia e residente a Cologno Monzese. Ha combattuto a Ceric (Jugoslavia) presso quota 134 il 3 dicembre 1944. Ricchizzi fu nominato all’Ordine al Valore, come documentato nel libro La Brigata d’Assalto d’Italia 1943-1945 di Salvatore Loi.
Giuseppe Beccarini: sergente, combatté al fianco dei partigiani jugoslavi dal 26 agosto 1944 all’11 maggio 1945. Originario di Castellucchio (Mantova), si trasferì a Cologno Monzese negli anni ’80, lasciando una preziosa testimonianza della sua esperienza. lettera inviata da Giovanni Spadolini Ministro della Difesa 1 giugno 1984. Il Presidente della Repubblica era Sandro Pertini. A Beccarini Viene consegnato il Diploma d'Onore ai combattenti per la libertà d'Italia dal 1943 al 1945. Evade da campo di prigionia tedesco il 27/6/1945 viene nominato capo squadra e rientra in italia il 2 luglio 1945. Il 2 gennaio riceve la croce al Merito di Guerra. Nel 1983 si trasferisce a Cologno Monzese da Castellucchio. Sempre nel 1983 a Castellucchio viene invitato ad una commemorazione con una delegazione di partigiani jugoslavi,
Inviano Bisi: partigiano della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi sul confine orientale, insignito della Medaglia d’Onore per il suo impegno nella lotta contro il nazifascismo.
Riceve il Diploma D'Onore rilasciato all'Autiere Bisi Inviano il 17 agosto 1945 Divisione Italiana partigiana Garibaldi. Riceve attestato di Benemerenza dal Comune di Cologno Monzese per il trentennale della Repubblica Italiana 1946-1976 e per il Ventennale della Liberazione il 25 aprile 1965.
Ottiene un'onorificenza da dal Presidente della Repubblica Federale Socialista della Jugoslavia Josip Broz Tito a Belgrado il 2 febbraio 1972 per la vittoria della coalizione antifascista e per la partecipazione alla lotta di liberazione del popolo della Jugoslavia e al contributo alla vittoria comune sul fascismo e come amicizia tra i popoli. Il comitato di Guerra assegna a Bisi Inviano la Medaglia Commemorativa in segno di Riconoscimento e Gratitudine.
Paride Bottero: partigiano combattente con i partigiani jugoslavi e presidente di ANPI Cologno Monzese dal 1962 al 1979, simbolo dell’impegno per mantenere viva la memoria storica locale.
https://laricerca.loescher.it/storia-di-una-resistenza-dimenticata/
https://www.anpi.it/libri/le-divisioni-emilia-taurinense-e-venezia-montenegro-la-divisione-garibaldi
Cittadini colognesi parenti di partigiani
Giovanni Battista Rota 3/7/1905 nonno di Daniela Rota e Cinzia Rota. Prese parte agli scioperi del 1944 a Milano. Entrato nel CVL il 1/8/1944 Brigata 107 Temolo, 6 distaccamento in Pirelli. Fu prelevato da casa per essere deportato. Al binario 21 restò miracolosamente a terra insieme a pochi altri fortunati perchè il treno era stracolmo di persone destinate ai campi di concentramento. Fu condotto in carcere. Scampò alla deportazione perché fu liberato grazie all' azione eroica di sua moglie Eurosia Cavalla detta Rosetta. Rosetta riuscì a trovare suo marito nel carcere di San Vittore a Milano. Entrò in carcere grazie ad una lettera, per farlo rilasciare, scritta da una pianista tedesca che abitava nello stesso palazzo di via Lombardia 10 a Milano.
Giuseppe Gambino IMI classe 1920 bisnonno di Fabio Gambino deportato nei campi di concentramento tedesco Stalag VI D e Stalag VI morì nel giugno 1944 per una crisi polmonare
Pasquale Manzionna IMI padre di Giuseppe Manzionna. Viene trasferito in diversi campi di lavoro stalag VI poi Handorf infine al Meier lager e al Dorbaum 15. A luglio del 1945 torna a milano in bicicletta
Iniziative
13 dicembre 2025 Mostra fotografica Gaza prima e dopo il 7 ottobre
3 ottobre 2025 Fiaccolata per la Pace per la Palestina
23 settembre Commemorazione salvo D'Acquisto con AC Cologno Monzese, Tenenza carabinieti e IC Manzoni
25 aprile 2025 Celebrazioni e consegna pergamene a parenti dei partigiani
29 marzo ore 15.30 Flash mob davanti Villa Casti "Stop allo sterminio del popolo Palestinese"
21 marzo incontro con Chiara Castagna e Francesco Chiavarini presentazione libro "Rasella storia di una bomba"
1 marzo 2025 assemblea annuale degli iscritti .
6 febbraio 2025 "Da Cologno Monzese al Confine orientale". Discussione e approfondimento con Eric Gobetti. Patrocinio del Comune di Cologno Monzese
29 gennaio MERCOLEDI’ 29 GENNAIO ORE 10 ALL’ITC LEONARDO DA VINCI– COLOGNO NORD ANPI , INSEGNANTI E STUDENTI DELL’ISTITUTO ORGANIZZANO UN INCONTRO CON SERGIO FOGA-GNOLO.
Sergio Fogagnolo è il figlio di Umberto, rappresentante del Partito d’Azione nel Cln di Sesto San Giovanni e organizzatore degli scioperi del marzo 1944. Fu fucilato dai fascisti per ordine nazista il 10 agosto ’44 in Piazzale Loreto. "Per capire il motivo della sua scelta e le difficoltà che dovette superare per prendere la sua tormentata decisione - ha commentato Sergio che aveva meno di tre anni quando il padre fu ucciso - ho studiato un centinaio di volumi di storia di quel periodo oscuro. Un lavoro duro, che non ho ancora finito. Ma ho già potuto ricostruire il suo percorso, capirlo e condividerlo".
24 gennaio 2025 "Era bello e dolce il io amore" verso Giornata della Memoria e 27 Gennaio Commemorazione Giornata della Memoria con AC. (abbiamo proposto mostra su campi di concentramento fascisti della sezione ANPI di Villasanta)
23 settembre 2024 Commemorazione per Salvo D'Acquisto
4 giugno 2024 A un secolo dal sequestro e dall’uccisione a opera dei fascisti del deputato e segretario del Partito Socialista Unitario, l’Amministrazione comunale di Cologno Monzese ricorderà Giacomo Matteotti in occasione di due importanti appuntamenti.
Oggi, martedì 4 giugno 2024, alle 21, nella Sala Pertini di Villa Casati, in collaborazione con l’Anpi, interverrà l’ex ministro della Giustizia del Governo Craxi Claudio Martelli, presidente della Fondazione Pietro Nenni. Durante la serata verrà letto integralmente il discorso che Matteotti fece il 30 maggio del 1924, che di fatto divenne il suo testamento politico.
Il 10 giugno, invece, alle 20.45, si terrà la cerimonia di intitolazione a Matteotti dell’auditorium di via Petrarca 9. Sarà presente Riccardo Nencini, già presidente del Consiglio nazionale del Partito Socialista Italiano, ex senatore e viceministro dal 2014 al 2018.
25 aprile 2024
a San Maurizio e Corteo cittadino a Cologno Monzese
installazione tre cartelli della Resistenza Colognese
19 aprile 2024
Cologno Resiste
con coro Note di Libertà
Resistenza a Cologno Monzese. In Sala Pertini ore 20.45
Assemblea dei soci il 24 febbraio 2024 presso la sala comunale di via Pascoli 29 dalle ore 16.00 alle 18.00.
1) Attività svolte
2) Bilancio
3) Discussione e proposte
4) Tesseramento
4) Varie ed eventuali
27 gennaio 2024
(iniziative per Giorno della Memoria in collaborazione con amministrazione comunale)
Commemorazione al Cippo dei deportati alle ore 11.00 in via della Resistenza a Cologno Monzese
27 gennaio ore21.00 "Stolpersteine" pietre di inciampo, scritto e diretto da Pasquale Savarese.
Dal 20 gennaio a 4 febbraio 2024 mostra Punti di luce. Essere una donna nella Shoah
19 gennaio 2024 presso Auditorium di via Petrarca - Cologno Monzese ore 21.00 all'iniziativa promossa da ANPI COLOGNO:
IL CONFLITTO A GAZA: FAR TACERE LE ARMI SUBITO. RAGGIUNGERE LA PACE.
Introducono Giovanni Violetti (Presidente SEZ. ANPI ) e Antonio Tagliaferri (Direttivo ANPI)
TESTIMONIANZA di Barbara Archetti, Presidente ONLUS Vento di Terra, attiva a Gaza con Progetti di Cooperazione.
INTERVENTI: Stefano Levi Della Torre, saggista e pittore
Paola Caridi, giornalista e scrittrice
25 novembre 2023 Siamo stanche di Morir. Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne in collaborazione con La Casa delle donne e i con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese canti del Coro “Note di libertà” e Professoressa Emanuela Mancino
9 novembre 2023 ore 21.00 Presso la sala comunale di Via Pascoli 29, Cologno Monzese Incontro su Autonomia Differenziata con l’Avv. Luigi Lia e la dr.ssa Marisa Merlini del Consiglio provinciale ANPI Presso la sala comunale di Via Pascoli 29, Cologno Monzese
22 settembre 2023 Commemorazione Salvo D'Acquisto . In collaborazione con amministrazione comunale e con rappresentanza Carabinieri della tenenza di Cologno Monzese e Sesto San Giovanni.
25 aprile 2023 , in collaborazione con A.C, Commemorazione a San Maurizio e Corteo cittadino a Cologno Monzese con commemorazione via della Resistenza
22 aprile 2023 "PARATA DELLA LIBERAZIONE" I luoghi della Resistenza a Cologno Monzese Spettacolo teatrale itinerante a cura di ATIR
27 gennaio 2023 collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune e la Biblioteca per iniziative della giornata della memoria – mostra “Janusz Korczac e i diritti dei bambini”+ commemorazione al Cippo dei deportati colognesi – presentazione del film “Aquile Randagie” presso il cineteatro Peppino Impastato.
17 dicembre 2022 iniziativa con lo SPI Cgil e Auser “I diritti inespressi”
25 novembre 2022 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne in collaborazione con La Casa delle donne e i con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, letture dal libro libro “Donne Favolose” presentato dall’autore Roberto Codazzi e canti del Coro “Note di libertà”
18 novembre 2022 iniziativa con SPI CGIL – AUSER e CAI presentazione del libro “Eppur bisogna andare” nella sede del Cai con Roberto Cremaschi
12 novembre 2022 manifestazione “uniti per la pace”, che ha visto la partecipazione attiva Acli, Itineraria, Libera Casa Contro le Mafie, Salute Senza Frontiere, Scout, Sindacati
10 giugno 2022 momento di confronto pubblico sulle posizioni di ANPI contro la guerra
15 maggio 2022 gita a casa Cervi
7 maggio 2022 iniziativa in biblioteca su IMI (Internati militari italiani)
25 aprile 2022 manifestazione a Cologno con corteo. In collaborazione con Comune Cologno Monzese.
10 marzo 2022 presidio contro la guerra
12-13 2022 marzo congresso provinciale
26-27 febbraio- 19-20 marzo 2022 banchetti tesseramento
30 gennaio 2022, domenica mattina, presso la “pietra d’inciampo” dedicata ad Antonio Fanzel, un ulteriore momento in memoria dei deportati
27 gennaio 2022, commemorazione del Giorno della Memoria con l’A.C. e mostra in Villa Casati .
- Dal 10 al 13/5/2012: Viaggio nei luoghi della memoria, da Sesto San Giovani a Mauthausen.
- 18/1/2013: "Maledetta mafia", incontro con la collaboratrice di giustizia Piera Aiello e lo scrittore mberto Lucentini. In collaborazioone con la libera Casa contro le mafie.
- Dal 24/1 al 2/2/2013: Eventi per la celebrazione della Giornata della Memoria.
- Dal settembre 2012 - Aprile 2013: Iniziative sulla legalità nelle scuole cittadine (elementari, medie e superiori) in collaborazione con la Libera casa contro le mafie. Vedere seguente Link.
- 28/2/2013: partecipazione al Consigio Comunale aperto per l'intitolazione della Sala Giunta di Villa Casati ad Aldo Moro, alla presenza della figlia dello statista, Agnese.
- 8/3/2013: Iniziativa per la Festa della donna su "Le donne e la mafia", in collaborazione con la Libera Casa contro le mafie. Con la partecipazione di driana D'Arrigo, Margherita Asta e la lettura teatrale "Migra" ad opera di Angela Villa.
- 20/3/2013: "Le fondamenta della città", incontro con il giudice Giuseppe Gennari, sulla penetrazione della mafia al nord, dal titolo , in collaborazione con la Libera Casa contro le mafie.