Occasional contributions

- Giustificare il distanziamento sociale. Una questione di etica pubblica (con E. Ceva) Rivista Il Mulino, 14 Maggio 2020 (link)

- Così il blocco delle attività ha ridotto il rischio contagio (con M. Caselli e S. Traverso), Lavoce.info 28 aprile 2020 (link)


Contributions to "Il Dolomiti" since 2017


- L'Europa frega gli Usa? E' la fine del commercio internazionale? Quello che avreste sempre voluto sapere sui dazi americani (ma che non avete mai osato chiedere), 6 aprile 2025 (link)

- Il progresso dell’Unione europea fino al Rearm Europe tra sforzi militari, difficoltà politiche e la necessità di una nuova visione strategica, 12 marzo 2025 (link)

- Dal clima alla salute, dall’AI alla povertà diffusa, dagli squilibri demografici ai conflitti nel mondo. Il ruolo dell'Ue nel "nuovo nuovo" ordine mondiale, 12 febbraio 2025 (link)

- La crisi dell'automotive, le auto elettriche, i ritardi delle aziende europee: il paradosso della politica industriale in Ue. Troppa, troppo poca o diversa?, 17 Dicembre 2024  (link)

- Nuovi dazi europei sulle auto elettriche dalla Cina: provvisori ma rilevanti, 14 Giugno 2024, (link)

- I 50 miliardi all'Ucraina e le pressioni sull'Ungheria: sui temi strategici l'Ue non può continuare a lavorare sulla base del principio dell'unanimità, 5 Febbraio 2024 (link)

- L’accordo sul nuovo Patto di Stabilità e Crescita e il rompicapo delle finanze pubbliche” 30 Dicembre 2023 (link)

- La nuova crisi bancaria americana che parte dalla Silicon Valley Bank, c'è da temere? ''Nì'', ecco perché e cosa c'è da sapere, 16 Marzo 2023 (link)

- Il difficile sentiero della politica economica nel Regno Unito, 29 Settembre 2022  (link)

- Il dibattito sulla riforma delle regole di bilancio europee ai blocchi di partenza, 08 Gennaio 2022 (link)

- Non solo ripresa, ma anche Next Generation, 13 Dicembre 2021 (link)

- Il Covid è in ritirata ed arriva la ripresa, ma torna anche l'inflazione? (con L Bonatti), 16 maggio 2021 (link)

- Blocco delle esportazioni del vaccino anti-Covid verso l’Australia imposto dal governo Draghi. E' la strada giusta? (con S. Schiavo), 6 Marzo 2021 (link)

- Tra negoziazioni e commedia dell’arte: l’accordo per il dopo Brexit. 2 Gennaio 2021 (link)

- 70 anni dalla dichiarazione Schuman: cosa resta del progetto europeo? (con L. Antoniolli) - 11 Maggio 2020 (link)

- Rischio medio di contagio legato all'ambiente di lavoro e decessi da coronavirus, quale il nesso? (con M. Caselli e S. Traverso) - 29 aprile 2020 (link)

- L'epidemia, la crisi economica e lo stallo europeo: l'Unione europea alla prova decisiva della solidarietà. - 31 marzo 2020 (link)

-La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità e la trasformazione dell’area euro - 7 Dicembre 2019 (link)

-Le origini e le caratteristiche del Meccanismo Europeo di Stabilità - 4 Dicembre 2019 (link)

-Francia e Germania elaborano un Manifesto per la politica industriale europea. E l'Italia che fa? (con A. Alì)- 9 Marzo 2019 (link)

-  Sfide globali per il sistema economico trentino. Spunti per una politica economica territoriale. (con E. Zaninotto) Parte 2 - 1 Settembre 2018 (link)

-  Sfide globali per il sistema economico trentino. Spunti per una politica economica territoriale. (con E. Zaninotto) Parte 1 - 25 Agosto 2018 (link)

- America first e commercio internazionale: un sistema complesso oltre la retorica semplicistica  -  29 gennaio 2018 (link)

 - Globalizzazione e flussi migratori. Ecco quanto pesano per "vincitori e vinti" sul piano elettorale -  18 dicembre 2017- con Caselli M. e Traverso S. (link)

- Il nodo “responsabilità-solidarietà” e l’impasse decisionale nella UE - 22 April 2017 (link).

 

Contributions to www.nelmerito.com from 2008 to 2013 can be found here