Il golfo di Trieste ad alto rischio
GNL ? NO GRAZIE
Cosa sono i terminal di rigassificazione ed il GNL?
Vogliono collocare due rigassificatori nel golfo di Trieste, uno off-shore ( piattaforma a 15 km dalla costa ) della Endesa ed uno terrestre nel vallone di Zaule della GAS NATURAL. Il GNL è un gas naturale che per il trasporto viene raffreddato a -160°, permettendo così che 1 litro di GNL si trasformi con la rigassificazione in 600 litri di gas metano. ( una gasiera contiene circa 123,42 milioni di litri di GNL che equivalgono a 74 miliardi di litri di gas )
Il rischio di incidenti gravissimi
- Molti sono gli studi che evidenziano i gravi pericoli.(Impianti considerati a rischio di incidente rilevante)
- Secondo uno studio voluto nel 2003 della città di Oxnard in California (150mila abitanti), nel caso del peggiore incidente, una nube di gas incendiario si spingerebbe fino 30 miglia (55 chilometri) distruggendo tutto nel suo cammino e causando migliaia di morti.
- Secondo un altro studio preparato per il Pentagono l'energia contenuta in una gasiera di media grandezza è equivalente a quella di diverse bombe atomiche.
Il pericolo del terrorismo
- Gli impianti sarebbero tra gli obiettivi più attraenti per i terroristi. Un incidente o attacco potrebbe dare luogo ad un catastrofico effetto domino per la presenza di altri impianti a rischio rilevante.
I danni economici, ambientali ed al settore turistico
- L'interdizione alla navigazione intorno ai terminali e alle gasiere danneggerebbe i porti che si affacciano sul golfo di Trieste.
- Gli impianti produrrebbero sversamenti in mare e forti emissioni di metano ad alto effetto serra. ( Si dovrebbe dragare la Valle di Zaule, dove è stata accertata la presenza sul fondale di mercurio ed il fondale della piattaforma Off-Shore fino a Fossalon di Grado ).
- L’acqua marina raffreddata a -5° e clorata dall’impianto (pari a 20 - 33 tonnellate di cloro
attivo all’anno per impianto), causerebbe gravi danni per la pesca ed all'ecosistema marino.
- Non si dimentichi la svalutazione delle unità immobiliari calcolata dal 30% al 50%.
- Informazioni emanate con i criteri di Agenda 21 delle Nazioni Unite.
COMITATO PER LA SALVAGUARDIA DEL GOLFO DI TRIESTE
Comitato Monte d’Oro COMITATO NO TERMINAL