REGOLAMENTO
Matematica-Informatica -Fisica
VALUTAZIONE
Alla fine dell'anno, tutte le prove svolte vengono tenute in considerazione.
La valutazione finale è fatta dall'intero Consiglio di Classe e non dal singolo docente e non è una mera media matematica delle valutazioni, in quanto fattori quali l'impegno, l'attenzione in classe ed il miglioramento nel corso dell'anno sono egualmente importanti.
NUMERO DI PROVE
Matematica (Classi I-II-III)
Sono previste 10 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 5 "Verifiche", 2 "Interrogazioni", 2 "Test" ed 1 "Compito a Casa".
Matematica (Classe IV)
Sono previste 8 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 4 "Verifiche" 2 "Interrogazioni", 1 "Test" ed 1 "Compito a Casa".
Matematica (Classe V)
Sono previste 10 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 5 "Verifiche", 2 "Interrogazioni" e 3 prove in funzione delle richieste per la Maturità
Informatica (Classe I)
Sono previste 10 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 4 "Verifiche", 3 "Compiti a Casa", 2 "Prove Interdisciplinari" ed 1 "Prova di Programmazione"
Informatica (Classe II)
Sono previste 10 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 1 "Verifica", 2 "Compiti a Casa" 4 "Valutazione di Progetto" e 3 "Prove Interdisciplinari"
Fisica (Classe I)
Sono previste 6 prove nel corso dell'anno scolastico, di cui 2 "Interrogazioni" e 4 "Relazioni di Laboratorio"
RECUPERO DEL TRIMESTRE
A seguito della pagella del trimestre, può verificarsi il caso di uno studente insufficiente in Matematica, Informatica e Fisica. In tal caso lo studente dovrà svolgere una prova di recupero, la cui natura è dipendente dalla gravità dell'insufficienza e dal fatto che sia generale o ristretta ad un argomento / tipologia di prova (scritto o orale). Il voto di tale prova si aggiunge ai voti delle altre allo scopo di determinare la valutazione di fine anno scolastico.
Oltre a ciò, a seguito di una prova di recupero avente esito positivo, il trimestre sarà considerato sufficiente ai sensi della tabella della sezione successiva. In caso contrario, sarà considerato non sufficiente.
Una prova sufficiente non cancella i voti ottenuti dallo studente nel trimestre.
VALUTAZIONE IN PAGELLA
A seguito della valutazione in pagella, possono verificarsi i seguenti casi:
1) Trimestre sufficiente + voto finale da 7 a 10: buone vacanze!
2) Trimestre sufficiente + voto finale pari a 6: lavoro estivo su argomenti specifici
3) Trimestre sufficiente + voto finale inferiore a 6: debito focalizzato sugli argomenti del Pentamestre
4) Trimestre insufficiente + voto finale da 6 a 10: lavoro estivo su argomenti specifici, in particolare del trimestre
5) Trimestre sufficiente + voto finale inferiore a 6: debito focalizzato sugli argomenti di tutto l'anno scolastico
TIPOLOGIE DI PROVE
Verifiche
Una verifica è composta da una serie di esercizi e di domande di teoria cui è assegnato un differente punteggio in trentaduesimi (32) e convertito in una scala da 2 a 10. In caso di rifiuto della prova o di prova in bianco è assegnato voto pari a 1.
Per chi avesse diritto alla verifica più breve, alcuni esercizi saranno eliminati ed il punteggio massimo ridotto di conseguenza, garantendo comunque una scala da 2 a 10.
La compensazione orale è possibile solo per gli aventi diritto e va a sostituire il voto. Non è data possibilità di compensazione a chi rifiuta la prova o consegna la prova in bianco.
Gli assenti dovranno recuperare la verifica alla prima lezione utile di matematica, di informatica o di fisica.
Sul registro Online sono classificate come "Scritto"
Interrogazione
Una interrogazione è composta da una serie di domande ed esercizi svolti alla lavagna, valutati secondo griglia dipartimentale, in una scala da 2 a 10.
Le interrogazioni programmate sono disponibili solo per gli aventi diritto, ma si darà precedenza ai volontari prima di proseguire con l'estrazione degli interrogati.
È possibile per ogni studente avvalersi di due giustificazioni utilizzabili durante tutto l'anno.
Il rifiuto a farsi interrogare comporta una valutazione pari a 1.
Per la sola classe I, l'interrogazione del trimestre ed il secondo giro di interrogazioni del pentamestre includeranno anche argomenti di fisica.
Sul registro Online sono classificate come "Orale"
Compiti a Casa
I compiti a casa sono prove assegnate agli alunni, da svolgersi durante le vacanze o nei periodi di sospensione della didattica.
La prova dovrà essere consegnata in formato PDF attraverso il portale Affascimate
Il voto verrà assegnato sulla base di una griglia realizzata appositamente per la prova, in una scala da 2 a 10.
In caso di rifiuto della prova o di non consegna di una prova nei termini previsti comporta un voto pari ad 1.
A seguito della consegna, il docente effettuerà una prima valutazione ed inviterà lo studente a correggere gli eventuali errori, fissando un secondo termine per la consegna dell'elaborato.
La valutazione a seguito della seconda consegna è definitiva. Nel caso in cui l'elaborato non fosse ripresentato, varrà la valutazione della prima consegna.
Sul registro Online sono classificate come "Pratica"
Relazioni di Laboratorio
Per informazioni dettagliate, clicca qui
Sul registro Online sono classificate come "Orale".
Prove Interdisciplinari
Queste prove coinvolgono, per modalità o contenuti, due o più materie e possono includere scritti in classe, interrogazioni, relazioni o altro.
Il voto verrà assegnato sulla base di una griglia realizzata appositamente per la prova, in una scala da 2 a 10.
In caso di rifiuto della prova o di prova in bianco è assegnato voto pari a 1.
Il voto verrà considerato in entrambe le materie, ma gli studenti dovranno riferirsi ai singoli docenti per le modalità di recupero, se previste.
Sul registro Online sono classificate come "Pratico" in funzione della modalità di applicazione..
Valutazione di progetto
Questa prova è relativa alla valutazione periodica, in scala da 2 a 10, del progetto di Informatica del II anno e viene assegnato a tutto il gruppo che lavora sul progetto.
Il gruppo può coincidere con l'intera classe.
Sul registro Online sono classificate come "Scritto".
Prova di Programmazione
Questa prova si svolge sia a casa che a scuola e consiste nella realizzazione di una serie di otto programmi in linguaggio Pascal.
Ogni programma consegnato nei tempi e funzionante dà un punteggio pari ad 1. La somma dei punti porta ad un voto nella scala 2-10.
Sul registro Online sono classificate come "Scritto".
Test
Un test è una prova che non ricade nelle precedenti e le cui modalità vengono spiegate alla classe prima del suo svolgimento.
Questa tipologia include, a titolo di esempio: prove di ingresso, prove a gruppi, Prove Invalsi.
Il voto verrà assegnato sulla base di una griglia realizzata appositamente per la prova, in una scala da 2 a 10.
In caso di rifiuto della prova o di prova in bianco è assegnato voto pari a 1.
È facoltà dello studente rifiutare il voto ottenuto. In tal caso lo studente sarà interrogato, ove possibile nella stessa giornata in cui rifiuta il voto.
La possibilità di rifiutare il voto non è concessa a chi rifiuta la prova o la consegna in bianco.
In caso di assenza, a seconda della natura della prova, lo studente può essere tenuto a recuperarla o ad essere interrogato, in funzione delle indicazioni del docente.
Sul registro Online sono classificate come "Orale".