Come si entra in A.A. ?
Sei un A.A. se e quando lo dichiari tu. L'unico requisito per diventare A.A. è il desiderio di smettere di bere. Molti di noi non ne erano troppo convinti quando si avvicinarono A.A. per la prima volta
Quanto costa farne parte ?
Non vi sono quote da pagare per fare parte di A.A.. Di solito nei gruppi A.A. si fa girare una busta, durante la riunione, per coprire le varie spese, quali l'affitto, la luce, ecc. Gli A.A: che desiderano contribuire, lo fanno nella misura che preferiscono, ma non vi è alcun obbligo di contribuzione
Che cosa succede ad una riunione di A.A. ?
Una riunione A.A. può svolgersi in diversi modi, ma ad ogni riunione troverai degli alcolisti che raccontano ciò che il bere ha causato alle loro vite e alle loro personalità, che cosa hanno fatto per aiutare se stessi e come stanno vivendo ora. E soprattutto ti daranno dei consigli pratici sulle tecniche, semplici, per smettere di bere.
Ti spiegheranno tre cose cose fondamentali:
1) Che cosa sono le "24 ore"
2) Che cos'è il "primo bicchiere"
3) A cosa serve "il Gruppo"
In che modo questo potrà aiutarmi con il mio problema del bere ?
Noi in A.A. sappiamo cosa significhi essere dipendenti dall'alcol ed essere incapaci di mantenere le promesse di smettere di bere fatte ad altri e a noi stessi. Non siamo dei terapisti di professione, la nostra unica qualifica per aiutare gli altri a recuperarsi dall'alcolismo è quella di aver smesso noi stessi di bere; i bevitori attivi che vengono da noi constatano che il recupero è possibile, in quanto vedono persone che vi sono riuscite
A.A. è un'organizzazione religiosa ?
No. Non è affiliata ad alcuna organizzazione religiosa
Ma non si fanno molti discorsi su Dio ?
La maggioranza di A.A. credono di aver trovato la soluzione ai loro problemi del bere non attraverso la forza di volontà individuale, ma attraverso "un Potere" più grande di loro. Tuttavia ciascuno definisce questo "potere" come lo desidera. Molti lo chiamano Dio, altri rifiutano di credere, altri ancora pensano che questo "potere" sia il Gruppo stesso. In A.A. c'è posto per gente di tutte le varietà di fede e per coloro che non hanno alcuna fede religiosa
Posso portare la mia famiglia a una riunione A.A. ?
Non solo vi sonmo riunioni "aperte" a cui possono partecipare familiari e amici, ma accanto ad A.A. c'è un'organizzazione parallela, creata per i parenti e gli amici degli alcolisti che (in una stanaza a parte) dibattono i problemi che nasconio dalla convivenza con un alcolista. I loro problemi, non quelli degli alcolisti. Questa organizzazione si chiama AL-ANON; svloge un'attività molto importante ed è autonoma
Cosa succede se incontri dei conoscenti in A.A. ?
essi saranno lì per i tuoi stessi motivi. Non riveleranno altri estranei la tua identità. Con A.A. conserverai tutto l'anonimato che vuoi. E' una delle ragioni per cui ci chiamano Alcolisti Anonimi
Andare a una riunione di A.A: mi impegna in qualche modo ?
No. A.A. non ha elenchi di associati, nè registri di presenza. Non sei obbligato a rivelare nulla di te stesso. Nessuno ti seccherà se non vorrai tornarci. E infine la domanda fondamentale, quella quale molti di noi all'inizio non sapevano rispondere, la domanda più difficile, da fare a se stessi:
"Sono un alcolista?"
Se hai tentato senza riuscirci, se dopo avere cominciato a bere non riesci a fermarti; probabilmente sei un alcolista. Ma solo tu puoi darti una risposta.