di seguito trovate alcune indicazioni tecniche da seguire durante i lavori di gruppo che si terranno tramite Google Meet:
Isolamento dei gruppi: Per garantire una comunicazione efficace e limitare il disturbo tra i vari gruppi, è preferibile che ogni gruppo di studenti sia isolato. L'ideale sarebbe gestire non più di 1 o 2 gruppi per ogni classe, distribuiti in spazi diversi. In questo modo, si evita sovrapposizione di voci e interferenze durante i lavori di gruppo.
Dotazione tecnica minima: Ogni gruppo deve disporre di almeno 1 portatile. Se possibile, è consigliabile che ogni gruppo abbia 2 portatili:
Un portatile per la connessione a Google Meet, utilizzato per seguire le indicazioni del docente o coordinare il lavoro con eventuali compagni di gruppo da remoto.
Un secondo portatile per lavorare sulla presentazione o altri materiali richiesti, in modo che il lavoro non venga interrotto durante la partecipazione alla videochiamata.
Struttura dei Meet: I Google Meet dovranno essere utilizzati per facilitare la collaborazione tra i membri del gruppo, quindi è importante che la connessione e la gestione dei dispositivi siano ottimali. Vi preghiamo di verificare che le apparecchiature siano predisposte e funzionanti prima dell’inizio dell’attività di gruppo.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o per supporto tecnico.