Di seguito riportiamo alcuni consigli pratici per la miglior gestione di tutti i momenti della giornata
Sessione Plenaria : consigliamo di riunire tutti i ragazzi in un aula magna o auditorium per poter ascoltare le indicazioni base utili al successivo lavoro di Gruppo.
Lavori di Gruppo: consigliamo di avere un PC portatile con Webcam, cuffie e microfono dotato di accesso ad internet sempre disponibile per ogni gruppo. I ragazzi in questo modo possono lavorare "online" direttamente sul documento fornito e completare la loro IDEA DI PROGETTO.
Se tutti i gruppi sono riuniti in una sola aula è fondamentale che i ragazzi abbiano delle cuffie, altrimenti diventa impossibile comunicare con loro.
Sessione Plenaria di Sintesi : consigliamo di riunire tutti i ragazzi in un aula magna o auditorium per poter ascoltare gli elaborati degli altri Istituti collegati via Meet. In questa fase tutti gli Istituti saranno chiamati ad esporre i propri elaborati, quindi nell'aula magna è bene predisporre una webcam e un microfono per permettere ai ragazzi il collegamento remoto. Gli elaborati verranno condivisi dall'Amministratore dei Meet (nell'Istituto ospitante) tramite un Padlet, i ragazzi leggono il loro Elevator Pitch.
Community Lab: In questo momento della giornata i portavoce di ogni istituto presentano i propri elaborati ad una platea di Operatori/Stakeholder collegati via Google Meet. I ragazzi possono collegarsi al Meet da scuola o da casa.
Gli elaborati verranno condivisi dall'Amministratore dei Meet (nell'Istituto ospitante) tramite un Padlet, i ragazzi leggono il loro Elevator Pitch.
IMPORTANTE: è bene che il portavoce abbia a disposizione gli Elevator Pitch di tutti i gruppi appartenenti all'istituto per facilitare la presentazione.