La progettazione ha avuto un approccio interdisciplinare e le attività sono state finalizzate alla creazione e realizzazione dell’albero del doppio, per sviluppare le competenze disciplinari in ambito logico – matematico. Sebbene la tematica fosse in comune tra le prime due classi, la stessa progettazione ha seguito e si è sviluppata utilizzando metodologie e sistemi differenti tenendo conto delle diverse progettazioni curricolari delle classi interessate alla sperimentazione e prestando attenzione alla diversa età dei destinatari.
Il percorso della classe 1° si è concluso con un laboratorio creativo che ha portato alla realizzazione di un E-Book con l’utilizzo del software Book Creator.
Il percorso della classe 2° è stato finalizzato all'acquisizione del concetto di doppio, triplo,.. come addizione ripetuta, partendo dall'idea di Munari che un albero è anche una regola, uno schema semplice per dar vita ad infinite varianti, si è concluso con la realizzazione di un video con l'utilizzo del software Adobe Spark.
Gli elaborati finali delle due classi interessate alla sperimentazione, le quali hanno avuto in comune la tematica da sviluppare, sono stati inseriti entrambi in una immagine interattiva di Genial.ly.
Primaria
1° e 2°
Matematica | Tecnologia | Educazione civica
Materiale 1
Fasi progettazione cl. 1°
Materiale 2
Fasi progettazione cl.2°