La Parola
Giovani a rischio
Sistema Preventivo
OBIETTIVI
Riflettere sugli orientamenti della Chiesa, della Congregazione e dei diversi attori sociali in riferimento alla pastorale giovanile salesiana che si sviluppa nelle opere e servizi sociali delle diverse Ispettorie.
Identificare gli aspetti comuni che garantiscono l’unità carismatica delle opere sociali salesiane nei loro PEPS.
Generare accordi regionali per rendere visibile l’impatto delle opere e servizi sociali nella Congregazione e nei diversi contesti ecclesiali e civili.
Una lettura aggiornata del Sistema Preventivo: a partire dalle esperienze già esistenti nelle opere e servizi sociali di ogni Ispettoria in relazione all’evangelizzazione, il magistero della Chiesa, la Congregazione e la società come risposta profetica alle sfide che l’attuale contesto storico presenta all’accompagnamento dei giovani a rischio.
Una lettura organica dell’azione sociale salesiana: alla luce dello sviluppo umano integrale e dei mezzi disponibili nel mondo attuale per contribuire alla dignità delle persone e del loro ambiente.
Una lettura dinamica del PEPS e della cultura organica delle opere servizi sociali salesiani: come atteggiamento di dialogo e articolazione con tutti coloro che lavorano per superare le situazioni di vulnerabilità e di degrado di cui soffrono i giovani.
ORIZZONTE, oratori di fama mondiale per ampliare la nostra visione. L’obiettivo è quello di riempire di ispirazione la nostra azione educativa e pastorale. Riflessioni di approfondimento all’inizio della giornata che guideranno il lavoro di ogni giorno.
SGUARDO, esperti per analizzare e proporre. Si tratta di cercare nuovi modi di guardare. Si tratta di “mini-corsi” (workshop) su temi specifici guidati da esperti internazionali, per rafforzare la risposta offerta ai giovani ad alto rischio sociale dai vari tipi di opere e servizi sociali nelle ispettorie.
TERRA, educatori in prima persona per generare idee e buone pratiche. Si tratta di trasformare la strada con testimonianze e condividere buone pratiche che sono state replicate nel e dal mondo salesiano.
SOGNI, immersione nell’atmosfera della Torino sociale di Don Bosco e Valdocco attraverso l’esperienza “Giovanni invisibili”, guidata dal Museo “Casa Don Bosco”.
RADICI, lavoro di gruppo a livello continentale per l’ascolto, la riflessione e la cooperazione tra le Ispettorie.
Presenza sul territorio: il sito web www.salesianeducation.com includerà una sezione su “Opere sociali e servizi per giovani a rischio” al fine di fornire una panoramica completa e aggiornata di questo settore.
Leading Teams: formazione di squadre di base per continente con incontri online tra novembre 2021 e aprile 2022.
Archivio digitale: strutturazione dell’archivio centrale delle opere e dei servizi sociali, immagini, video, PEPS locali, strategie e piani di cura, esperienze significative, storie di vita, documenti con l’evoluzione storica e pastorale delle opere sociali.
LA SEDE